Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUSEO DELLA CONTRADA DELLA TARTUCA

Scheda Opera

  • Ingresso da Via Tommaso Pendola
  • Ingresso sul retro
  • Interno della galleria
  • Interno della galleria
  • Scorcio prospettico sulla vetrata d'ingresso
  • Comune: Siena
  • Denominazione: MUSEO DELLA CONTRADA DELLA TARTUCA
  • Indirizzo: Via Tommaso Pendola N.15
  • Data: 2007 - 2013
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Studio Milani Architecture
Descrizione

L'intervento, su progetto dello Studio Milani, ha previsto il recupero di un piccolo lotto sito tra via Tommaso Pendola e vicolo della Tartuca di proprietà della Contrada della Tartuca, inserito all'interno dell'edificato del centro storico di Siena. Il progettista ha ripensato il percorso museale degli ambienti che si articola in differenze di quota, spazi di sosta e angusti passaggi, il tutto distribuito su due livelli. Gli interventi di recupero della fabbrica preservano la qualità architettonica del manufatto prevedendo il consolidamento dei solai lignei al livello strada e degli archi in muratura al piano seminterrato, dove sono stati realizzati nuovi solai ventilati a terra. Dei setti in calcestruzzo dello spessore di 12 cm posti a lato della struttura principale, collaborano a creare un sistema più resistente. I nuovi interventi sono lasciati in cemento a vista per differenziarsi dal mattone a faccia vista della preesistenza. Una grande vetrata con infissi in corten è stata inserita nella originaria facciata in mattoni.

Info
  • Progetto: 2007 -
  • Esecuzione: - 2013
  • Committente: Contrada della Tartuca
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: Abitazione, magazzino
  • Destinazione attuale: Museo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Studio Milani Architecture Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studiomilani.eu/ SI
studio SITingegneria Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato; muratura
  • Materiale di facciata: corten
  • Coperture: tetto piano
  • Serramenti: infissi in corten
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4775
    [codice] => SI037
    [denominazione] => MUSEO DELLA CONTRADA DELLA TARTUCA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Siena
    [comune] => Siena
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Tommaso Pendola N.15
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2007
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2013
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento, su progetto dello Studio Milani, ha previsto il recupero di un piccolo lotto sito tra via Tommaso Pendola e vicolo della Tartuca di proprietà della Contrada della Tartuca, inserito all'interno dell'edificato del centro storico di Siena. Il progettista ha ripensato il percorso museale degli ambienti che si articola in differenze di quota, spazi di sosta e angusti passaggi, il tutto distribuito su due livelli. Gli interventi di recupero della fabbrica preservano la qualità architettonica del manufatto prevedendo il consolidamento dei solai lignei al livello strada e degli archi in muratura al piano seminterrato, dove sono stati realizzati nuovi solai ventilati a terra. Dei setti in calcestruzzo dello spessore di 12 cm posti a lato della struttura principale, collaborano a creare un sistema più resistente. I nuovi interventi sono lasciati in cemento a vista per differenziarsi dal mattone a faccia vista della preesistenza. Una grande vetrata con infissi in corten è stata inserita nella originaria facciata in mattoni.
    [committente] => Contrada della Tartuca
    [foglio_catastale] => 133
    [particella] => 318
    [strutture] => calcestruzzo armato; muratura
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => corten
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => tetto piano
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => infissi in corten
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Abitazione, magazzino
    [destinazione_attuale] => Museo
    [trasformazioni] => Addizione, allestimento, ristrutturazione
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'opera ha ricevuto la menzione nella sezione "Allestimento, interni" al Premio Architettura Toscana 2017.
L'opera è stata selezionata su parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Siena-Arezzo-Grosseto.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.314903
    [longitude] => 11.329822
    [score] => 2
    [id_user] => 36
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-01-24 10:51:48
    [date_upd] => 2025-02-06 08:20:49
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Studio Milani Architecture
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 133
  • Particella: 318

Note

L'opera ha ricevuto la menzione nella sezione "Allestimento, interni" al Premio Architettura Toscana 2017. L'opera è stata selezionata su parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Siena-Arezzo-Grosseto.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Savorelli Pietro 2013 Teca urbana And n.24 60-68 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Ingresso da Via Tommaso Pendola Ingresso da Via Tommaso Pendola Pietro Savorelli - studio Andrea Milani
Ingresso sul retro Ingresso sul retro Pietro Savorelli - studio Andrea Milani
Interno della galleria Interno della galleria Pietro Savorelli - studio Andrea Milani
Interno della galleria Interno della galleria Pietro Savorelli - studio Andrea Milani
Scorcio prospettico sulla vetrata d'ingresso Scorcio prospettico sulla vetrata d'ingresso Pietro Savorelli - studio Andrea Milani

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Premio Architettura Toscana Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi


Scheda redatta da Leonardo Vitti
creata il 24/01/2022
ultima modifica il 06/02/2025