VILLA SCHUMTZ
Scheda Opera
- Comune: Rosolina
- Località: Albarella
- Denominazione: VILLA SCHUMTZ
- Indirizzo: Viale Toni Gardin, N. 10
- Data: 1970 - 1970
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Darrell Fleeger
Descrizione
Il "progetto Albarella" di valorizzazione dell'isola a fini turistici è stato realizzato a partire dal 1967 da un gruppo di investitori svizzeri e italiani, rappresentati dalla "Albarella beach holding A.G." di Zurigo. Tra i primi progetti per le ville private va annoverato quello di Darrell Fleeger (1932-2002) per il committente zurighese Rudolf Schmutz. Il progetto presentato nel giugno del 1970 viene approvato dal Comune di Rosolina il 14 ottobre dello stesso anno. Il linguaggio progettuale appare chiaramente ispirato da un lato all'architettura tradizionale dei casoni delle zone lagunari, dall'altro all'architettura organica di Frank Loyd Wright, da cui riprende in modo puntale il perno concettuale del focolare intorno al quale si organizza l'intero spazio abitativo.
La villa è stata costruita nel settore nord, sul versante diametralmente opposto al punto di accesso dell'isola privata, su un lotto ben disposto, prossimo sia alla spiaggia e che al bordo lagunare, lungo il principale asse viario che attraversa l'insediamento da sud a nord. Il progetto ha una planimetria composta da due esagoni di diversa dimensione, ciascuno inscritto in un triangolo equilatero. L'esagono maggiore individua la vera e propria abitazione, mentre il minore gli ambienti di servizio alla piscina con bagno, spogliatoi e sauna.
Un muro perimetrale in conci di pietra raccorda i due blocchi a est verso la strada, funge da schermo per i residenti e segna il varco di accesso. Diversamente il fronte interno a ovest si apre verso il giardino e la piscina con pareti vetrate realizzate con infissi in legno che riproducono la cifra compositiva dell'esagono.
Varcata la porta di accesso, l'abitazione è caratterizzata dalla totale permeabilità tra gli ambienti, grazie all'assenza di pareti divisorie, all'uso di piccoli salti di quota e degli arredi fissi per delineare le differenti zone d'uso.
Il distributivo del piano terra vede comporsi in sequenza gli ambienti della zona giorno, organizzati rispetto agli spicchi dell'esagono in senso orario: l'ingresso, il salotto, il foyer aperto verso il solarium sulla piscina, la sala da pranzo e infine la cucina con gli ambienti di servizio, a sua volta comunicante con l'ingresso. Il secondo livello, raccordato dalla scala centrale con un doppio attacco dall'ingresso e dal foyer verso la piscina, si articola rispetto alla stessa logica, disponendo il salotto privato mansardato, la biblioteca aperta verso la terrazza coperta, la camera da letto padronale, divise dove necessario da setti murari dal guardaroba e dalla camera da bagno articolata in ambiti secondo i diversi usi. Infine il terzo livello attico raccordato dal medesimo sistema di scale si affaccia sull'ambiente del salotto privato al piano sottostante.
Fleeger mutua la permeabilità tra gli ambienti e il giardino con piscina dal progetto della sua residenza a Miami, realizzato circa otto anni prima, mentre riprende la cifra compositiva della pianta esagonale dal progetto per la casa sulla spiaggia a Bolinas in California per la famiglia Paramenter, ugualmente caratterizzato dalla centralità del focolare negli ambienti di soggiorno. In particolare ad Albarella la canna fumaria del focolare, collocato al centro dell'esagono maggiore, è parte del sistema strutturale in quanto asse mediano portante del sistema di copertura a tre falde, nonché funge da appoggio per la struttura della scala di collegamento con i piani superiori.
La copertura ammicca al sistema di montaggio di una tenda con tre picchetti a terra, così qui allo stesso modo, tre punte delle falde del tetto raggiungono il suolo in coincidenza dei vertici del triangolo compositivo, da cui nasce la geometria del progetto, e dove si innestano a terra tre plinti in cemento armato che fungono da punti di scarico.
- Strutture: calcestruzzo armato; legno; tiranti metallici
- Materiale di facciata: conci di pietra; legno; legno di cedro; intonaco
- Coperture: struttura lignea a falde; profili metallici; scaglie di legno di cedro
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| S. A. | 1963 | The house a man built to please himself | «House & Garden», july, n. 50 | 76-79 | No | |
| S.A. | 1963 | The house a wife built to please her husband | «House & Garden», july, n. 50 | 80-83 | No | |
| Pasini Aldo | 1995 | Albarella: il ritorno del cavaliere: storia dell'isola dal 1753 al 1995 | Centrooffoset | Mestrino | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Darrel Fleeger Archive | Darrel Fleeger | Architecture Archives, University of Florida |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Architecture Archives, University of Florida | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento Beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia
Scheda redatta da Martina Massaro
creata il 24/01/2022
ultima modifica il 01/02/2023






