Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLINO IN VIA DI VILLA SACCHETTI

Scheda Opera

  • Vista d'insieme
  • Vista d'insieme
  • Dettaglio del prospetto
  • Dettaglio dei balconi
  • Attacco al cielo
  • Pianta piano tipo
  • Foto d'epoca
  • Prospetto sulla strada
  • Comune: Roma
  • Località: Pinciano
  • Denominazione: VILLINO IN VIA DI VILLA SACCHETTI
  • Indirizzo: Via di Villa Sacchetti N. 15
  • Data: 1952 - 1955
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Julio Garcia Lafuente, Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti
Descrizione

Il Villino segue l'andamento irregolare del terreno e della strada, al tempo via di Villa Svezia, segnando la perimetrazione curvilinea attraverso l'audace aggetto delle terrazze triangolari. La leggerezza del volume all’estremità è esaltata dall'accentuazione dell’angolo rastremato. Il complesso, composto di cinque livelli, presenta un inusuale tetto a doppia falda. Caratteristica la presenza delle travi principali e secondarie a vista che supportano la lettura degli elementi strutturali nei prospetti. Questi ultimi sono caratterizzati da bucature regolari per tutti i cinque livelli e, a cercare un distinguo con gli elementi strutturali visibili, le pareti vengono arricchite con materiali come il tufo e il marmo, con evidente richiamo ad alcuni edifici romani della Via Appia. Il design d'autore è riscontrabile nel disegno dei comignoli di Nino Franchina e nelle maniglie di Pietro Consagra.
L’edificio è composto dall’incastro di due volumi di cui il corpo scala costituisce l’elemento di cerniera. Il piano tipo ospita due appartamenti di differenti metrature.

Info
  • Progetto: 1952 -
  • Esecuzione: 1952 - 1955
  • Committente: Società Immobiliare Villa Svezia
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione plurifamiliare
  • Destinazione attuale: abitazione plurifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro Consagra Artista Progetto NO
Nino Franchina Artista Progetto NO
Julio Garcia Lafuente Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=35398 SI
Amedeo Luccichenti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32029 SI
Vincenzo Monaco Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33691 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei: marmo e tufo
  • Coperture: doppia falda
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 478
    [codice] => RM162
    [denominazione] => VILLINO IN VIA DI VILLA SACCHETTI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Pinciano 
    [indirizzo] => Via di Villa Sacchetti N. 15
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1952
    [anno_fine_esecuzione] => 1955
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Villino segue l'andamento irregolare del terreno e della strada, al tempo via di Villa Svezia, segnando la perimetrazione curvilinea attraverso l'audace aggetto delle terrazze triangolari. La leggerezza del volume all’estremità è esaltata dall'accentuazione dell’angolo rastremato. Il complesso, composto di cinque livelli, presenta un inusuale tetto a doppia falda. Caratteristica la presenza delle travi principali e secondarie a vista che supportano la lettura degli elementi strutturali nei prospetti. Questi ultimi sono caratterizzati da bucature regolari per tutti i cinque livelli e, a cercare un distinguo con gli elementi strutturali visibili, le pareti vengono arricchite con materiali come il tufo e il marmo, con evidente richiamo ad alcuni edifici romani della Via Appia. Il design d'autore è riscontrabile nel disegno dei comignoli di Nino Franchina e nelle maniglie di Pietro Consagra.
L’edificio è composto dall’incastro di due volumi di cui il corpo scala costituisce l’elemento di cerniera. Il piano tipo ospita due appartamenti di differenti metrature. 
    [committente] => Società Immobiliare Villa Svezia
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, materiali lapidei: marmo e tufo
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => doppia falda
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => abitazione plurifamiliare 
    [destinazione_attuale] => abitazione plurifamiliare 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod. 9339
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.920327
    [longitude] => 12.484486
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 09:43:19
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Julio Garcia Lafuente,Vincenzo Monaco,Amedeo Luccichenti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9339
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
AA.VV. 1955 Recent work by Luccichenti and Monaco The Architectural Review (dic.) London 383-387 Si
Quaroni Ludovico, Piñón Helio 1982 Architetture di Julio Lafuente Officina Roma 72 No
Lucente Roberta 1990 Le palazzine dello studio di Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti Metamorfosi n. 15 Roma 60-64 Si
Muratore Giorgio, Tosi Pamphili Clara (a cura di) 1992 Julio Lafuente. Opere 1952-1992 Officina Roma 34 Si
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 146 No
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) 2013 Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 Prospettive Edizioni Roma 279-283 No
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) 2013 Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 Prospettive Edizioni Roma 308-310 No
Melis Paolo 2017 Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti. Opera completa Mondadori Electa Milano 296 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Monaco e Luccichenti Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma Villino signorile in Via di Villa Sacchetti, Roma
Fondo Julio Lafuente Julio Lafuente Fondo privato Villino in via di Villa Sacchetti, Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci (2022)
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio del prospetto Dettaglio del prospetto Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio dei balconi Dettaglio dei balconi Martina Fiorucci (2022)
Attacco al cielo Attacco al cielo Martina Fiorucci (2022)
Pianta piano tipo Pianta piano tipo
Foto d'epoca Foto d'epoca
Prospetto sulla strada Prospetto sulla strada Archivio QART (2003)

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Vincenzo Monaco Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vincenzo Monaco Visualizza
Studio Lafuente - Julio Lafuente Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Julio Lafuente Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Ugo Luccichenti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021

Angela Fiorelli 2022