Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PORTA EST E PORTA OVEST

Scheda Opera

  • Porta ovest, vista d'insieme
  • Porta ovest, fronte principale
  • Porta ovest, fronte posteriore
  • Porta est, rudere
  • Piano di ricostruzione. Ipotesi non realizzata (1947)
  • Comune: Vicchio
  • Denominazione: PORTA EST E PORTA OVEST
  • Indirizzo: Corso del Popolo
  • Data: 1947 - 1964
  • Tipologia: Spazi pubblici
  • Autori principali: Leonardo Ricci
Descrizione

Le due porte di accesso al centro di Vicchio, sorte al posto degli storici varchi Porta a Dicomano (o torre di Levante) e Porta fiorentina (o torre di Ponente) verso l’abitato di Borgo San Lorenzo, rimangono le uniche tracce di un progetto urbanistico più ampio e complesso studiato da Leonardo Ricci nel secondo dopoguerra. Ricevuto l’incarico per il piano di ricostruzione post-bellico del piccolo borgo della provincia di Firenze, l’architetto redige un vero e proprio piano regolatore approvato dal Ministero dei Lavori Pubblici il 20 gennaio 1947. L’ambiziosa proposta di Ricci, rispettosa del preesistente tessuto urbano e con un nuovo assetto viario orientato a favorire l’espansione del paese, prevedeva la costruzione di torri, piazze, percorsi porticati e edifici moderni; tuttavia in fase attuativa, il piano subisce un sostanziale ridimensionamento che limiterà i presupposti iniziali alla sola sistemazione delle due aree urbane situate alle estremità opposte della via cittadina principale dove il giovane progettista prevede la costruzione di nuove torri in grado di testimoniare la memoria storica delle antiche porte distrutte. La carenza di risorse economiche preclude però il concretizzarsi della proposta progettuale così riformulata e ancora nel 1959 si valuta l’alternativa sostenuta dal soprintendente Barbacci di edificare due archi in pietra da collegare ai resti della cinta muraria mediante la ricostruzione dei tratti di mura mancanti fino alle spalle dei fornici riproducendo l’effetto del paramento originario. L’ultima variante proposta da Ricci per ciascuna porta prevede un portale architravato isolato con sovrastante terrazza panoramica raggiungibile per mezzo di due scale a rampa unica collocate alle estremità opposte.
L’iter realizzativo, non meno tormentato della vicenda progettuale, porterà solo nel 1964 all’edificazione della versione semplificata del progetto di Ricci, ripreso dall’Ufficio tecnico comunale, che vede per la Porta Ovest uno scarno portale dalla linea essenziale composto da massicci piedritti rivestiti in pietra e sormontati da un architrave in cemento armato a vista praticabile e una sola scala. Della Porta Est, priva di architrave, rimangono invece la scala e i due possenti stipiti.

Info
  • Progetto: 1947 -
  • Esecuzione: - 1964
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Leonardo Ricci Progetto urbano Progetto Visualizza Profilo https://www.leonardoricci.net/leonardoricci/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato; pietra
  • Materiale di facciata: pietra a vista
  • Coperture: -
  • Serramenti: -
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 4787
    [codice] => FI114
    [denominazione] => PORTA EST E PORTA OVEST
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => Vicchio
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso del Popolo
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 42
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1947
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1964
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Le due porte di accesso al centro di Vicchio, sorte al posto degli storici varchi Porta a Dicomano (o torre di Levante) e Porta fiorentina (o torre di Ponente) verso l’abitato di Borgo San Lorenzo, rimangono le uniche tracce di un progetto urbanistico più ampio e complesso studiato da Leonardo Ricci nel secondo dopoguerra. Ricevuto l’incarico per il piano di ricostruzione post-bellico del piccolo borgo della provincia di Firenze, l’architetto redige un vero e proprio piano regolatore approvato dal Ministero dei Lavori Pubblici il 20 gennaio 1947. L’ambiziosa proposta di Ricci, rispettosa del preesistente tessuto urbano e con un nuovo assetto viario orientato a favorire l’espansione del paese, prevedeva la costruzione di torri, piazze, percorsi porticati e edifici moderni; tuttavia in fase attuativa, il piano subisce un sostanziale ridimensionamento che limiterà i presupposti iniziali alla sola sistemazione delle due aree urbane situate alle estremità opposte della via cittadina principale dove il giovane progettista prevede la costruzione di nuove torri in grado di testimoniare la memoria storica delle antiche porte distrutte. La carenza di risorse economiche preclude però il concretizzarsi della proposta progettuale così riformulata e ancora nel 1959 si valuta l’alternativa sostenuta dal soprintendente Barbacci di edificare due archi in pietra da collegare ai resti della cinta muraria mediante la ricostruzione dei tratti di mura mancanti fino alle spalle dei fornici riproducendo l’effetto del paramento originario. L’ultima variante proposta da Ricci per ciascuna porta prevede un portale architravato isolato con sovrastante terrazza panoramica raggiungibile per mezzo di due scale a rampa unica collocate alle estremità opposte.
L’iter realizzativo, non meno tormentato della vicenda progettuale, porterà solo nel 1964 all’edificazione della versione semplificata del progetto di Ricci, ripreso dall’Ufficio tecnico comunale, che vede per la Porta Ovest uno scarno portale dalla linea essenziale composto da massicci piedritti rivestiti in pietra e sormontati da un architrave in cemento armato a vista praticabile e una sola scala. Della Porta Est, priva di architrave, rimangono invece la scala e i due possenti stipiti.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 84
    [particella] => 82
    [strutture] => calcestruzzo armato; pietra
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => pietra a vista
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => -
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => -
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'opera è stata selezionata su parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Firenze-Pistoia-Prato.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.933320
    [longitude] => 11.463823
    [score] => 2
    [id_user] => 36
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-02-16 12:38:09
    [date_upd] => 2023-02-01 14:20:21
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Spazi pubblici
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Leonardo Ricci
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 84
  • Particella: 82

Note

L'opera è stata selezionata su parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Firenze-Pistoia-Prato.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Chiarelli Renzo 1946 Urbanismo di due piccoli centri: Vicchio e Dicomano Emporium vol. CIII n. 617 242-245 Si
Fantozzi Micali Osanna 1998 Piani di ricostruzione e città storiche 1945-1955 Alinea Firenze 57 No
Fantozzi Micali Osanna, Maria Di Benedetto (a cura di) 2000 I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze Franco Angeli Milano 263-281 No
Fantozzi Micali Osanna 2002 Alla ricerca della Primavera. Firenze e provincia: dopoguerra e ricostruzione Alinea Firenze 255-259 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Porta ovest, vista d'insieme Porta ovest, vista d'insieme Andrea Aleardi - Archivio FGM
Porta ovest, fronte principale Porta ovest, fronte principale Andrea Aleardi - Archivio FGM
Porta ovest, fronte posteriore Porta ovest, fronte posteriore Andrea Aleardi - Archivio FGM
Porta est, rudere Porta est, rudere Andrea Aleardi - Archivio FGM
Piano di ricostruzione. Ipotesi non realizzata (1947) Piano di ricostruzione. Ipotesi non realizzata (1947) Tratto da Archivio Leonardo Ricci

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi


Scheda redatta da Nadia Musumeci
creata il 16/02/2022
ultima modifica il 01/02/2023