Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
VILLE BIFAMILIARI IN VIA DEL CASALETTO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Gianicolense
- Denominazione: VILLE BIFAMILIARI IN VIA DEL CASALETTO
- Indirizzo: Via di Villa Zingone N. 7-15, Via del Casaletto N. 320
- Data: 1954 - 1955
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Adalberto Libera, Giuliana Genta, Silvano Panzarasa
Descrizione
Il progetto consiste in due ville indipendenti, quasi gemelle, disposte su due diversi livelli, in ognuna delle quali si trovano due alloggi. La pendenza del terreno, superiore ai 3 metri, permette a ogni famiglia di accedere in modo autonomo alla propria abitazione. Le piante si sviluppano in maniera rettilinea, con un corridoio centrale di distribuzione.
Info
- Progetto: 1954 -
- Esecuzione: 1954 - 1955
- Committente: Paola Zingone
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuliana | Genta | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=34391 | SI |
Adalberto | Libera | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto-libera_(Dizionario-Biografico)/ | SI |
Silvano | Panzarasa | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Quilici Vieri | 1981 | Adalberto Libera. L'architettura come ideale | Officina | Roma | 190 | Si |
Di Battista Nicola | 1988 | Itinerario n. 39. Libera e Roma | Domus n. 698 | Scheda n. 18 | No | |
Garofalo Francesco, Veresani Luca (a cura di) | 1989 | Adalberto Libera | Zanichelli | Bologna | 168 | Si |
1989 | Adalberto Libera. Opera Completa | Electa | Milano | 191 | Si | |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | No | |
Remiddi Gaia, Greco Antonella (a cura di) | 2003 | Il moderno attraverso Roma. Guida alle opere romane di Adalberto Libera | Palombi | Roma | Scheda n. C26 | Si |
Capolino Patrizia, Tagliacollo Emma, Diodovich Leda (a cura di) | 2008 | Giuliana Genta. La mia vita da architetto | Prospettive | Roma | 74-77 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Giuliana Genta | Giuliana Genta | Archivio Centrale dello Stato, Roma | Ville al Casaletto, Roma |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Giuliana Genta | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Adalberto Libera | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021