CAPPELLA DELL'OSPEDALE SAN BORTOLO
Scheda Opera
- Comune: Vicenza
- Denominazione: CAPPELLA DELL'OSPEDALE SAN BORTOLO
- Indirizzo: Viale Ferdinando Rodolfi, N. 37
- Data: 2004 - 2008
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Paolo Portoghesi
Descrizione
Il progetto nasce dalla riflessione intorno alla necessità di isolamento e raccoglimento che hanno gli spazi di preghiera quando sono collocati all'interno di luoghi di cura o di dolore. Portoghesi nella prima proposta traduce la necessità di protezione per la preghiera attraverso uno spazio biomorfico elaborato a partire dal gesto delle mani giunte. Le mani, e in particolare del dita, sarebbero diventate il tetto protettivo e portante di una cappella invasa dalla luce naturale che sarebbe filtrata dalle vetrate colorate disposte a congiungere (e chiudere) gli spazi tra le dita. La cappella avvolta, conclusa, tra mani in preghiera, muta la sua conformazione in un'aula a pianta circolare a seguito del suggerimento di Andrea Palladio, che all'interno dei Quattro Libri la definisce adatta alla costruzione di templi. Il muro continuo circolare del progetto definitivo allude alla separatezza del luogo da ciò che lo circonda e contemporaneamente può evocare il divino. Non a caso la cappella di Vicenza condivide l'impianto circolare con la chiesa che Portoghesi realizza pochi anni dopo nel cimitero di Cesena (2002-2011, con studio F.M.B.). La cappella è dedicata al Beato Giovanni Antonio Farina, vescovo di Vicenza e fondatore della congregazione delle Suore Dorotee presenti nell'Ospedale Civile per servizio caritativo da 150 anni.
Le vetrate istoriate sono delle Vetrate Artistiche Caron di Modulo Piero di Creazzo, dipinte da Anna Maria Trevisan.
Pavimenti in rosso Asiago.
Info
- Progetto: 2004 -
- Esecuzione: - 2008
- Tipologia Specifica: Cappella
- Committente: Ospedale Civile Vicenza
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Impresa | Bellavista Impianti-Global Service Palermo | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Gaetano | Bettenzoli | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
| Paolo | Portoghesi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=36163 | SI |
- Strutture: acciaio
- Materiale di facciata: mattoni; acciaio
- Coperture: metalliche
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Portoghesi Paolo | 2020 | Poesia della curva | Gangemi Editore | Roma | 28, 126, 127, 173, 433 | No |
Allegati
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Paolo Portoghesi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento Beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia
Scheda redatta da Paola Placentino
creata il 04/03/2022
ultima modifica il 05/04/2024





