RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE
Scheda Opera
- Comune: Ravenna
- Località: Fornace Zarattini
- Denominazione: RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE
- Indirizzo: Via Aldo Pagani, N1
- Data: 2017 - 2018
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Antonio Gasparri, Andrea Ricci Bitti
Descrizione
Il progetto di A2Studio Gasparri e Ricci Bitti Architetti Associati, in collaborazione con Herambiente, riguarda la riqualificazione e il restyling di un classico capannone industriale prefabbricato in cemento armato adibito ad uso magazzino, di circa 3500 mq, sito a Ravenna.
L’intervento di riqualificazione, in linea con i principi di fattibilità, sostenibilità, funzionalità e comfort, ha permesso di trasformare la natura prettamente industriale dell’edificio in una nuova sede per uffici per HerAmbiente. Gli elementi principali dell’intervento riguardano le modifiche complessive della struttura, con la demolizione del soppalco esistente, e l’apertura di un grande patio centrale - ottenuto tramite la rimozione di
circa 800 mq di copertura su un totale di coperto di 3500 mq - su cui affacciano gli edifici.
Il nuovo patio rettangolare, circondato da ampie vetrate, permette alla luce di penetrare al suo interno, creando la sensazione di un unico ambiente, moderno e luminoso.
Interni: il nuovo edificio accoglie un’inedita molteplicità di funzioni destinate a chi vi lavora, articolati in aree open-space e smart office per circa 1200 mq, con un’attenzione particolare per l’acustica. Gli spazi sono stati dotati di un efficiente sistema di assorbimento sonoro nel controsoffitto o di forme geometriche di materiale fonoassorbenti, applicate al soffitto. Per la pavimentazione, unica per l’intero edificio, si è scelto un pavimento galleggiante in gres porcellanato. La linea, a livello estetico, si presenta essenziale e pulita e prende spunto, idealmente, dalle superfici cementizie largamente utilizzate nei progetti architettonici moderni.
Esterni: il nuovo rivestimento, a dispetto del sottile pannello di tamponamento esterno prefabbricato anni ’70, oltre a dare una nuova configurazione all’edificio, è funzionale al risparmio energetico. Il portale d’ingresso, costituito da un parallelepipedo rosso arricchito con tre portali in lamiera forata evidenzia l’accesso principale degli uffici e risalta i colori della facciata dai toni marcati di nero, grigio e bianco, utilizzati in specchiature non uniformi. Tale ingresso, realizzato con un pannello sandwich di alluminio coibentato, crea un taglio netto trasparente, asimmetrico, che apre la parete verso la sede principale creando giochi di ombra e luce.
Valorizzazione energetica: gli interventi energetici eseguiti nella ristrutturazione dell’immobile sono stati focalizzati sulla riduzione delle dispersioni e degli apporti energetici passivi dell’involucro edilizio, attraverso la realizzazione di un cappotto esterno costituito da pannello in polistirene estruso con grafite, la sostituzione di tamponamenti con pannelli precoibentati e la sostituzione degli infissi esistenti con serramenti in alluminio con vetrate a bassa emissione termica. In questo modo, la riqualificazione energetica dell’edificio ha permesso un passaggio dalla classe energetica D ad A2.
Info
- Progetto: 2017 - 2018
- Esecuzione: 2017 - 2018
- Committente: Hera S.p.a.
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Capannone industriale ad uso magazzino
- Destinazione attuale: Sede di uffici HerAmbiente
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Franco | Baroni | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Umberto | Branchini | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
| Antonio | Gasparri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.a2studio.it/studio/chi-siamo/ | SI |
| Roberto | Ricci | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
| Andrea | Ricci Bitti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.a2studio.it/studio/chi-siamo/ | SI |
- Strutture: Cemento armato intelaiata
- Materiale di facciata: Pannelli prefabbricati con termocappotto, intonaco
- Coperture: Copertura in tegoloni prefabbricati
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 98
- Particella: 236
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| A2Studio Gasparri e Ricci Bitti Architetti Associati | Non solo questione di facciata: Recupero e riqualificazione di un edificio industriale | Editrice La Mandagrora | No |
Allegati
Criteri
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| A2Studio Gasparri e Ricci Bitti Architetti Associati | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale Emilia-RomagnaTitolare della ricerca: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da
creata il 04/03/2022
ultima modifica il 19/04/2024







