VILLA FRATERNALI
Scheda Opera
- Comune: Santarcangelo di Romagna
- Denominazione: VILLA FRATERNALI
- Indirizzo: Via Secchia
- Data: 2014 - 2020
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Stefano Zaghini
Descrizione
Il progetto di nuova costruzione si inserisce in un’area residenziale a bassa densità nel comune di Santarcangelo di Romagna, destinata esclusivamente ad uso residenziale, connotata più come una "zona di completamento" del tessuto esistente piuttosto che come "zona di espansione".
Il progetto presenta requisiti di bioarchitettura per lo sfruttamento delle energie rinnovabili e delle ventilazioni incrociate, che ne determinano il carattere peculiare dell’opera.
Il volume, disposto sul lotto seguendo l’orientamento solare del luogo e le correnti del vento, si apre su un patio interno. Il patio interno, scandito da vetrate, insieme alla leggera struttura del vano scala, permette ottimi requisiti di areazione naturali, sfruttando l’orientamento dell’edificio e la copertura lignea ventilata.
In questo modo, è stato possibile garantire elevati standard di ventilazione senza ricorrere a soluzioni di ventilazione meccanica. Infatti, tramite un vano scala leggero con struttura in ferro ed un grande lucernaio zenitale si ottiene un “effetto camino” che permette di sfruttare la microventilazione naturale idonea al ricambio d'aria e al raffrescamento degli ambienti domestici. Il doppio volume della zona living è ad unica copertura con falda inclinata lignea del tipo ventilato che prosegue senza soluzione di continuità nel pergolato esterno del patio. La copertura lignea a due acque dell'edificio è del tipo ventilato grazie ad un sistema di aereazione verticale dalla loggia di ingresso che si sviluppa lungo un’intercapedine posta nella grande “parete ponte” della facciata principale. Per il sistema di facciata sul volume sospeso – ovvero la zona comprendente l’atrio di ingresso – è stata adottata la parete ventilata in lastre di fibrocemento (rasate e tinteggiate) per consentire la ventilazione delle falde a due acque di copertura in legno lamellare, tavolato e isolante. Il rispetto di elevati standard energetici ha riguardato anche la scelta di un impianto di riscaldamento del tipo radiante a pavimento, a bassa temperatura, insieme all’inserimento del fotovoltaico sulla falda in legno lamellare, e l’utilizzo di infissi e serramenti scorrevoli a taglio termico con sistema alluminio- legno interno, con corpo centrale in Fibex, garantendo così il massimo isolamento termico e stabilità strutturale.
Info
- Progetto: 2014 - 2020
- Esecuzione: 2014 - 2020
- Tipologia Specifica: Villa unifamiliare
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Roberto | Buda | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Salvatore | Garattoni | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Moris | Manenti | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Sandro | Melini | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
| Stefano | Zaghini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.stefanozaghini.it/biografia | SI |
| Stefano | Zaghini | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | http://www.stefanozaghini.it/biografia | NO |
- Strutture: Cemento armato intelaiata - tamponamenti blocchi laterizio porto
- Materiale di facciata: Rifinitura intonaco - elementi fibrocemento
- Coperture: A falde ventilata - legno lamellare tavolato con tegole cemento
- Serramenti: Alluminio - interno legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Allegati
Criteri
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale Emilia-RomagnaTitolare della ricerca: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da
creata il 10/03/2022
ultima modifica il 11/06/2024











