Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA SAN GIOVANNI BATTISTA

Scheda Opera

  • Prospetto sul viale
  • Prospetto sul parcheggio interno
  • Vista dal parcheggio interno
  • Prospetto del corpo di ampliamento
  • Particolare di facciata
  • Foto d'epoca
  • Foto d'epoca
  • Foto d'epoca
  • Comune: Roma
  • Località: Aurelio
  • Denominazione: SCUOLA SAN GIOVANNI BATTISTA
  • Indirizzo: Via del Casale di S. Pio V N.13
  • Data: 1954 - 1957
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Fabrizio Falchetti, Studio Passarelli, Tito Rebecchini
Descrizione

La scuola è stata realizzata in due fasi: un primo corpo nel 1949 e un successivo ampliamento tra il 1954 e 1957. Essendo inseriti in un'area molto vasta, gran parte di questa, nel tempo, è stata riservata agli impianti sportivi. Il primo fabbricato si attesta Via Casale di San Pio V e si sviluppa per tre piani fuori terra; presenta un fronte in laterizio, caratterizzato da aperture regolari in sequenza e un’ampia scalinata che conduce all’atrio di ingresso, rialzato rispetto al piano stradale. Il secondo edificio di ampliamento è l’opera più interessante del complesso. L’inserimento è stato realizzato posizionando il nuovo corpo trasversalmente al vecchio, ma non ortogonalmente, donando così all’impianto un maggiore dinamismo. La rotazione delle ultime due aule, in posizione parallela al blocco originario, definisce un ampio cortile interno, delimitato sul quarto lato dal perimetro della pista di pattinaggio.
Il primo volume ospita gli uffici, alcune aule speciali, il laboratorio di fisica, un’ampia aula per la musica e la biblioteca.
Nel secondo, invece, si trovano le aule e la cappella cattolica su due livelli (piano terra e piano primo). Sviluppato su quattro piani, il fabbricato presenta una copertura piana e praticabile. La facciata sud-est è scandita da una maglia regolare misurata su modulo di 2,63 metri, che nelle geometrie ricorda la scansione ritmica frontale dell’Unité d'Habitation di Le Corbusier. I pilastri della struttura sono sottilissimi e rastremati verso l’alto fino all’esigua sezione di 12 cm. Contribuisce a dare leggerezza al prospetto, l’elemento infisso/parasole/feritoia, che si protende verso l’esterno e scandisce il fronte verticalmente. L’orditura ritmica e geometrica è interrotta solo dal blocco della cappella, che emerge come elemento unico e continuo in facciata, mettendo in luce l’opera delle vetrate del pittore Marcello Avenali, a cui si deve pure l’affresco dell’altare.
Il giardino, il cui disegno è caratterizzato da linee spezzate e intersecate che costituiscono percorsi pedonali in pietra, introduce all’area sportiva che comprende i campi da tennis, la pista d'atletica e per il salto, i campi per la pallavolo e per la pallacanestro.

Info
  • Progetto: 1954 -
  • Esecuzione: 1954 - 1957
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: edificio scolastico
  • Destinazione attuale: edificio scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Marcello Avenali Artista Progetto NO
Fabrizio Falchetti Progetto architettonico Progetto SI
Studio Passarelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiopassarelli.it/ SI
Tito Rebecchini Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni pieni
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 485
    [codice] => RM168
    [denominazione] => SCUOLA SAN GIOVANNI BATTISTA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Aurelio 
    [indirizzo] => Via del Casale di S. Pio V N.13
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1954
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La scuola è stata realizzata in due fasi: un primo corpo nel 1949 e un successivo ampliamento tra il 1954 e 1957. Essendo inseriti in un'area molto vasta, gran parte di questa, nel tempo, è stata riservata agli impianti sportivi. Il primo fabbricato si attesta Via Casale di San Pio V e si sviluppa per tre piani fuori terra; presenta un fronte in laterizio, caratterizzato da aperture regolari in sequenza e un’ampia scalinata che conduce all’atrio di ingresso, rialzato rispetto al piano stradale. Il secondo edificio di ampliamento è l’opera più interessante del complesso. L’inserimento è stato realizzato posizionando il nuovo corpo trasversalmente al vecchio, ma non ortogonalmente, donando così all’impianto un maggiore dinamismo. La rotazione delle ultime due aule, in posizione parallela al blocco originario, definisce un ampio cortile interno, delimitato sul quarto lato dal perimetro della pista di pattinaggio. 
Il primo volume ospita gli uffici, alcune aule speciali, il laboratorio di fisica, un’ampia aula per la musica e la biblioteca. 
Nel secondo, invece, si trovano le aule e la cappella cattolica su due livelli (piano terra e piano primo). Sviluppato su quattro piani, il fabbricato presenta una copertura piana e praticabile. La facciata sud-est è scandita da una maglia regolare misurata su modulo di 2,63 metri, che nelle geometrie ricorda la scansione ritmica frontale dell’Unité d'Habitation di Le Corbusier. I pilastri della struttura sono sottilissimi e rastremati verso l’alto fino all’esigua sezione di 12 cm.  Contribuisce a dare leggerezza al prospetto, l’elemento infisso/parasole/feritoia, che si protende verso l’esterno e scandisce il fronte verticalmente. L’orditura ritmica e geometrica è interrotta solo dal blocco della cappella, che emerge come elemento unico e continuo in facciata, mettendo in luce l’opera delle vetrate del pittore Marcello Avenali, a cui si deve pure l’affresco dell’altare. 
Il giardino, il cui disegno è caratterizzato da linee spezzate e intersecate che costituiscono percorsi pedonali in pietra, introduce all’area sportiva che comprende i campi da tennis, la pista d'atletica e per il salto, i campi per la pallavolo e per la pallacanestro. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni pieni
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => edificio scolastico
    [destinazione_attuale] => edificio scolastico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod. 9720
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio della palestra realizzato successivamente è degli stessi progettisti.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.892122
    [longitude] => 12.432334
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 09:46:53
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Fabrizio Falchetti,Studio Passarelli,Tito Rebecchini
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9720
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Chiesa Affresco sacro Marcello Avenali
Chiesa Vetrata astratto Marcello Avenali


Note

L'edificio della palestra realizzato successivamente è degli stessi progettisti.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1957 L'Architettura cronache e storia, n.22 Si
1963 Casabella, n.279 Si
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani 1965 Guida dell'architettura contemporanea in Roma Tekni/con Roma Scheda G9 Si
Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mario 1982 Roma costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981 Fratelli Palombi Roma 131 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 191 No
Olmo Carlo 2001 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 5 Allemandi Torino-London 29 No
Lenci Ruggero 2006 Studio Passarelli. Cento anni cento progetti Electa Milano 92 Si
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) 2013 Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 Prospettive Edizioni Roma 404-409 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto sul viale Prospetto sul viale Martina Fiorucci (2022)
Prospetto sul parcheggio interno Prospetto sul parcheggio interno Martina Fiorucci (2022)
Vista dal parcheggio interno Vista dal parcheggio interno Martina Fiorucci (2022)
Prospetto del corpo di ampliamento Prospetto del corpo di ampliamento Martina Fiorucci (2022)
Particolare di facciata Particolare di facciata Martina Fiorucci (2022)
Foto d'epoca Foto d'epoca Archivio QART (2003)
Foto d'epoca Foto d'epoca Archivio QART (2003)
Foto d'epoca Foto d'epoca Archivio QART (2003)

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Studio Passarelli Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Angela Fiorelli 2022