CENTRO ARTI E SCIENZE GOLINELLI
Scheda Opera
- Comune: Bologna
- Località: Reno
- Denominazione: CENTRO ARTI E SCIENZE GOLINELLI
- Indirizzo: Via Paolo Nanni Costa, N.14
- Data: 2016 - 2017
- Tipologia: Edifici per la promozione culturale
- Autori principali: Mario Cucinella
Descrizione
La Fondazione Golinelli, attiva dal 1988, promuove azioni e attività per lo sviluppo culturale della popolazione, concentrandosi in modo particolare sulla formazione dei ragazzi. I suoi programmi toccano cinque ambiti – ricerca, mondo delle imprese, scuola, arti e scienze e divulgazione – organizzati in sei rami di attività accomunati da un approccio concreto e basato sulla sperimentazione diretta e il saper fare.
Il Centro Arti e Scienze Golinelli, progettato dall’architetto Mario Cucinella, si inserisce all’interno del programma più ampio del progetto della cittadella della cultura e della conoscenza e completa l’Opificio Golinelli realizzato da diverserighestudio. L’Opificio, attraverso il recupero dei volumi industriali dismessi delle ex Officine Saibem alla periferia nord, ha dato nuovi spazi per lo sviluppo delle attività negli ambiti di ricerca, impresa e scuola, mentre il nuovo Centro Arti e Scienze di Mario Cucinella nasce, collocandosi nell’area esterna, per essere funzionale alle attività di diffusione e disseminazione della Fondazione e a supporto delle azioni previste dal programma pluriennale Opus 2065 presentato a novembre 2016.
Pertanto, il Centro Arti e Scienze Golinelli risulta uno spazio di “immaginazione e sperimentazione” pensato per offrire una sintesi fra arte e scienza, che prende forma in un progetto dalla forte vocazione sperimentale.
Dal punto di vista architettonico, l’opera coniuga funzionalità e valenza estetica, partendo dalla metafora della crescita molecolare, ottenuta da moduli assemblati secondo una trama compositiva ben definita.
La costruzione è costituita da due elementi chiari: il cuore del centro, ovvero il padiglione, racchiuso in un volume compatto di 30x20 metri, alto otto metri, e in secondo luogo la struttura metallica che lo avvolge.
Il parallelepipedo di circa 700 metri quadrati, realizzato in carpenteria metallica con circa trecento tonnellate di acciaio fornito in opera, ha un rivestimento semi-trasparente che nelle ore diurne riflette ciò che ha attorno e si illumina nelle ore notturne.
Il secondo elemento è costituito dalla sovrastruttura metallica modulare che avvolge il padiglione, sottoposta ad un trattamento di zincatura a caldo, prende forma nello spazio intorno ad esso in maniera irregolare, come una griglia modulare metallica e crea una passerella sospesa, consentendo ai visitatori di percorrerla in alcune sue parti raggiungendo delle terrazze panoramiche affacciate sulla città.
Internamente, lo spazio è privo di partizioni o rigide organizzazioni planimetriche per garantire la massima flessibilità di utilizzo e per le esposizioni.
In conclusione, il Centro Arti e Scienze Golinelli è stato completato in soli nove mesi, grazie alla scelta dei materiali utilizzati e del sistema costruttivo impiegato; inaugurato nel 2017, oggi promuove esposizioni, conferenze, mostre, concerti e proiezioni.
Info
- Progetto: 2016 - 2016
- Esecuzione: 2016 - 2017
- Tipologia Specifica: Centro culturale - espositivo
- Committente: Fondazione Golinelli
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Area ex Officine Saibem
- Destinazione attuale: Centro culturale espositivo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Roberto | Ballardini | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Mario | Cucinella | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.mcarchitects.it/team | SI |
STEP | Engineering | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Greencure Landscape & Healing garden | Consulente | Progetto | NO | |||
Enrico | Iascone | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Cecilia | Patrizi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
N.B.I. | SpA | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
M.B.M. | SpA | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: Carpenteria metallica, pannelli policarbonato
- Materiale di facciata: Policarbonato, profilati acciaio
- Coperture: Lamiera grecata in acciaio
- Serramenti: /
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 106
- Particella: 395
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Laura Milan | 2017 | Mario Cucinella per la Fondazione Golinelli: il nuovo Centro Arti e Scienze | Teknoring | No | ||
Federica Calò | 2017 | Centro Arti E Scienze Fondazione Golinelli | Fondazione Promozione Acciaio | No | ||
Gloria Alberti | 2017 | Inaugura il Centro Arti e Scienze Golinelli di Mario Cucinella Architects | Architetti | No |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MCA Architects - Golinelli | Visualizza |
Fondazione Golinelli | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Mario Cucinella | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale Emilia-RomagnaTitolare della ricerca: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da
creata il 08/05/2022
ultima modifica il 27/02/2025