CASA MANZINI
Scheda Opera
- Comune: Bologna
- Località: Savena
- Denominazione: CASA MANZINI
- Indirizzo: Via dell'Angelo Custode, N.2/4
- Data: 1972 - 1973
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Glauco Gresleri
Descrizione
L’architettura di Glauco Gresleri si inserisce in un contesto residenziale periferico, caratterizzato in gran parte da un tessuto compatto di abitazioni indipendenti da un contenuto sviluppo verticale.
“La villa residenziale è ancora uno dei temi che meglio si prestano a dimostrare la capacità di controllo dell’insieme subordinando le soluzioni ad un programma tradizionale preciso e dettagliato. La villa di via dell’Angelo Custode si sviluppa su due livelli più un attico terrazzato, connessi da una scala interna affacciata in un doppio volume libero. Soggiorno e cucina al piano primo, zona notte al piano elevato.
Coerente la cona sua ricerca di dotare ogni elemento compositivo di una espressione autonoma, l’autore ha affrontato qui il tema della casa unifamiliare portando alle estreme conseguenze l’idea di ridurre i vari elementi compositivi alla loro essenzialità.” (G. Bernabei, 1984).
Info
- Progetto: 1972 - 1973
- Esecuzione: 1972 - 1973
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione attuale: Residenza unifamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Glauco | Gresleri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/glauco-gresleri/ | SI |
Enzo | Zacchiroli | Consulente | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.zacchiroli-architetti.it/chi-siamo/ | NO |
- Strutture: Portante cemento armato
- Materiale di facciata: Rifinitura intonaco
- Coperture: Falde inclinate
- Serramenti: PVC
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 291
- Particella: 360
Note
Figura centrale dell’architettura italiana del Novecento, ha posto al centro della sua indagine la relazione tra spazio urbano e spazio sacro, fornendo un contributo sostanziale alla riconfigurazione in senso moderno della città di Bologna. Ha elaborato - annodando fertili collaborazioni con architetti quali A. Aalto, Kenzo Tange e Le Corbusier - un linguaggio architettonico dei contesti ecclesiali in grado di costruire nuovi nuclei aggregativi negli spazi periferici. Si è occupato inoltre di importanti progetti urbani, direzionali e multifunzionali. Durante la sua carriera, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: 1962 Medaglia d’oro alla Biennale di Salisburgo; 1966 Medaglia d’oro Cardinale Giacomo Lercaro per la ristrutturazione liturgica della Cripta della Cattedrale di San Pietro in Bologna; Twentieth Century Engineering del Museo d’Arte Moderna di New York MOMA per il Complesso industriale e commerciale Gandolfi-OM di San Lazzaro di Savena (provincia di Bologna). Premio In/arch dell’Istituto nazionale di architettura; Premio Regolo d'oro; 1990 Premio In/arch dell’Istituto nazionale di architettura.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Glauco Gresleri | 1965 | L’Industria italiana del cemento, n.12 | No | |||
Giancarlo Bernabei | 1984 | Bologna moderna, 1860-1980 | Patron | Bologna | 248 | No |
Glauco Gresleri | 1986 | Ludovico Quadroni: dieci quesiti e cinque progett | Officina Edizioni | Roma | No | |
Glauco Gresleri | 1987 | L’Industria italiana del cemento, n.609 | No | |||
Glauco Gresleri | 2010 | Kenzo Tange e l'utopia di Bologna | Bononia University Press | Bologna | No |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale Emilia-RomagnaTitolare della ricerca: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Responsabile scientifico: Marco Pretelli
Scheda redatta da
creata il 19/05/2022
ultima modifica il 27/02/2025