Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

NIDO AZIENDALE TETRA PAK – “NIDO STELLA”

Scheda Opera

  • Vista esterni - volume
  • Dettagli - Struttura
  • Dettagli - Interni
  • Dettagli - Interni
  • Dettagli - Interni
  • Dettagli - Interni
  • Dettagli - Interni
  • Dettagli - facciata
  • Dettagli - Interni
  • Dettagli - Interni
  • Vista esterni - fronte strada 2022
  • Comune: Modena
  • Denominazione: NIDO AZIENDALE TETRA PAK – “NIDO STELLA”
  • Indirizzo: Via Uccelliera, N.19
  • Data: 2004 - 2005
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Mattia Parmiggiani, Michele Zini, Claudia Zoboli, Demetrio Valentini, Romina Zucchi, Studio ZPZ Partners
Descrizione

Nel 2004 ZPZ PARTNERS progetta l’asilo nido “Stella” destinato ai dipendenti Tetra Pak Pakaging Solutions, presente a Modena con la sua produzione dagli anni Sessanta e più recentemente con il suo centro ricerche, secondo una tradizione di marca nordeuropea, che negli ultimi anni ha cominciato a diffondersi anche nel nostro paese. La committenza, leader nel settore, da sempre si è contraddistinta per l’attenzione all’ambiente; caratteristica che ha permesso allo studio di progettare e costruire un edificio innovativo e funzionale: una delle prime realtà in Bioedilizia realizzate in Italia.
Si tratta di una struttura di circa 535 mq per bambini di età fra i 3 e i 6 anni, dedicata al gioco, alla creatività, alla fantasia, alla luce, attraverso la realizzazione di uno spazio di forme, oggetti, colori che stimolano i sensi, creano esperienze e facilitano ľ apprendimento.
Cornice dell’intero progetto è un ampio spazio verde di 3610 mq – destinato ad attività ludico-ambientali per i piccoli ospiti – in perfetta armonia con i principi che hanno ispirato l’intervento, i cui rimandi sono chiaramente leggibili nella realizzazione in bioedilizia, nell’ampio uso del legno, nel risparmio energetico e nella scelta di materiali naturali anche per arredi e giochi.
La particolarità del progetto, comprensivo dello studio degli arredi e di un attento progetto pedagogico a cura di Elisa Bulgheroni, risiede nella struttura totalmente prefabbricata. I singoli elementi in legno lamellare sono stati realizzati interamente in Slovenia da una ditta specializzata, sulla base degli esecutivi dei progettisti.
Questo processo ha ridotto al minimo la fase di cantiere vera e propria, che si è limitata al semplice assemblaggio a secco in 15 giorni e finiture in 2 mesi.
La composizione architettonica risulta molto semplice: distribuita su un impianto planimetrico a base quadrangolare, si articola in due sezioni dotate di aule e spazi giochi, la connessione è garantita da una piazza centrale comune – esempio di spazio dedicato alla collettività.
Tale spazio passante, oltre a costituire l’ingresso e il principale elemento di distribuzione, presenta inoltre una sezione di maggior altezza che consente un’illuminazione naturale attraverso una serie di vetrate.
I due spazi simmetrici laterali presentano anch’essi una serie di elementi troncoconici che permettono alla luce zenitale di assicurare un’ottimale illuminazione. Ai due lati estremi le singole sezioni si aprono inoltre verso il giardino attraverso due pareti inflesse a costituire un piccolo portico, spazio di filtro e mediazione fra esterno e interno.
Da un punto di vista tecnologico, la struttura mostra il suo lato più innovativo: oltre alla realizzazione in tempi record, le scelte costruttive evidenziano la forte attenzione del committente ai principi di bioarchitettura. L’elemento portante è costituito da un pannello modulare monolitico in legno lamellare, con isolante in fibra di legno e facciate esterne in legno di larice. Inoltre, i serramenti in PVC con profilo Schüco e l’impermeabilizzazione realizzata in TPO permettono un adeguato isolamento termico che classifica l’edificio in classe energetica B.
Gli ambienti interni sono stati accuratamente progettati sin negli arredi, con una particolare attenzione agli effetti percettivi e tattili delle diverse cromie e degli eterogenei materiali.
I materiali, tutti naturali, sono in linea con ľ attenzione che Tetra Pak riserva all’ambiente, oltre che garantire un perfetto inserimento nel contesto protetto dal verde in cui si inserisce in armonia.
In conclusione, alla base del progetto vi è l’obiettivo di realizzare una struttura scolastica pensata come elemento di un più vasto progetto pedagogico: creare un luogo per ľ infanzia ricco di occasioni per auto-apprendere e crescere, un grande laboratorio complesso e articolato negli spazi, nei colori, nei materiali, nelle luci, nelle prospettive visive, flessibile e adattabile alla ricerca didattica.

Info
  • Progetto: 2004 - 2005
  • Esecuzione: 2005 - 2005
  • Tipologia Specifica: Nido d’infanzia convenzionato
  • Committente: Tetra Pak Packaging Solutions
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione attuale: Asilo Nido per l’infanzia
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pier Luigi Cigarini Progetto strutturale Progetto NO
Srl ETN Group Impresa esecutrice Esecuzione NO
Maurizio Forghieri Computista Progetto NO
Mattia Parmiggiani Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.mparchitects.it SI
Studio Pico Progetto Impianti Progetto NO
Srl Righi Impresa Impresa esecutrice Esecuzione NO
Proget Studio Tecnico Progetto Impianti Progetto NO
Demetrio Valentini Progetto architettonico Progetto SI
Michele Zini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://zpz-partners.squarespace.com/about-1 SI
Claudia Zoboli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://zpz-partners.squarespace.com/about-1 SI
Studio ZPZ Partners Direzione lavori Esecuzione https://zpz-partners.squarespace.com/ NO
Studio ZPZ Partners Progetto esecutivo Progetto https://zpz-partners.squarespace.com/ SI
Romina Zucchi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.mparchitects.it/it/contatti/ SI
  • Strutture: Monolite a vista in legno lamellare LMS
  • Materiale di facciata: Larice siberiano, cappotto in fibra di legno
  • Coperture: Piana
  • Serramenti: PVC con profilo Schüco
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4895
    [codice] => MO006
    [denominazione] => NIDO AZIENDALE TETRA PAK – “NIDO STELLA”
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Modena
    [comune] => Modena
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Uccelliera, N.19
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => Nido d’infanzia convenzionato
    [anno_inizio_progetto] => 2004
    [anno_fine_progetto] => 2005
    [anno_inizio_esecuzione] => 2005
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel 2004 ZPZ PARTNERS progetta l’asilo nido “Stella” destinato ai dipendenti Tetra Pak Pakaging Solutions, presente a Modena con la sua produzione dagli anni Sessanta e più recentemente con il suo centro ricerche, secondo una tradizione di marca nordeuropea, che negli ultimi anni ha cominciato a diffondersi anche nel nostro paese. La committenza, leader nel settore, da sempre si è contraddistinta per l’attenzione all’ambiente; caratteristica che ha permesso allo studio di progettare e costruire un edificio innovativo e funzionale: una delle prime realtà in Bioedilizia realizzate in Italia.
Si tratta di una struttura di circa 535 mq per bambini di età fra i 3 e i 6 anni, dedicata al gioco, alla creatività, alla fantasia, alla luce, attraverso la realizzazione di uno spazio di forme, oggetti, colori che stimolano i sensi, creano esperienze e facilitano ľ apprendimento.
Cornice dell’intero progetto è un ampio spazio verde di 3610 mq – destinato ad attività ludico-ambientali per i piccoli ospiti – in perfetta armonia con i principi che hanno ispirato l’intervento, i cui rimandi sono chiaramente leggibili nella realizzazione in bioedilizia, nell’ampio uso del legno, nel risparmio energetico e nella scelta di materiali naturali anche per arredi e giochi.
La particolarità del progetto, comprensivo dello studio degli arredi e di un attento progetto pedagogico a cura di Elisa Bulgheroni, risiede nella struttura totalmente prefabbricata. I singoli elementi in legno lamellare sono stati realizzati interamente in Slovenia da una ditta specializzata, sulla base degli esecutivi dei progettisti. 
Questo processo ha ridotto al minimo la fase di cantiere vera e propria, che si è limitata al semplice assemblaggio a secco in 15 giorni e finiture in 2 mesi. 
La composizione architettonica risulta molto semplice: distribuita su un impianto planimetrico a base quadrangolare, si articola in due sezioni dotate di aule e spazi giochi, la connessione è garantita da una piazza centrale comune – esempio di spazio dedicato alla collettività.
Tale spazio passante, oltre a costituire l’ingresso e il principale elemento di distribuzione, presenta inoltre una sezione di maggior altezza che consente un’illuminazione naturale attraverso una serie di vetrate. 
I due spazi simmetrici laterali presentano anch’essi una serie di elementi troncoconici che permettono alla luce zenitale di assicurare un’ottimale illuminazione. Ai due lati estremi le singole sezioni si aprono inoltre verso il giardino attraverso due pareti inflesse a costituire un piccolo portico, spazio di filtro e mediazione fra esterno e interno. 
Da un punto di vista tecnologico, la struttura mostra il suo lato più innovativo: oltre alla realizzazione in tempi record, le scelte costruttive evidenziano la forte attenzione del committente ai principi di bioarchitettura. L’elemento portante è costituito da un pannello modulare monolitico in legno lamellare, con isolante in fibra di legno e facciate esterne in legno di larice. Inoltre, i serramenti in PVC con profilo Schüco e l’impermeabilizzazione realizzata in TPO permettono un adeguato isolamento termico che classifica l’edificio in classe energetica B. 
Gli ambienti interni sono stati accuratamente progettati sin negli arredi, con una particolare attenzione agli effetti percettivi e tattili delle diverse cromie e degli eterogenei materiali.
I materiali, tutti naturali, sono in linea con ľ attenzione che Tetra Pak riserva all’ambiente, oltre che garantire un perfetto inserimento nel contesto protetto dal verde in cui si inserisce in armonia.
In conclusione, alla base del progetto vi è l’obiettivo di realizzare una struttura scolastica pensata come elemento di un più vasto progetto pedagogico: creare un luogo per ľ infanzia ricco di occasioni per auto-apprendere e crescere, un grande laboratorio complesso e articolato negli spazi, nei colori, nei materiali, nelle luci, nelle prospettive visive, flessibile e adattabile alla ricerca didattica.
    [committente] => Tetra Pak Packaging Solutions
    [foglio_catastale] => 82
    [particella] => 296
    [strutture] => Monolite a vista in legno lamellare LMS
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Larice siberiano, cappotto in fibra di legno
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => PVC con profilo Schüco
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => Asilo Nido per l’infanzia
    [trasformazioni] => Nuova Costruzione
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Lo studio, nel corso della sua attività, ha ricevuto notevoli premi e riconoscimenti, quali: 
2014 - ZPZ PARTNERS è stato selezionato tra i 12 progetti per le scuole da esporre alla Biennale di Architettura di Venezia, nell'ambito di "AGIbiLE E BELLA Architetture di qualità per la qualità delle scuole", nel quadro delle iniziative istituzionali promosse dal MiBACT per la Biennale di Venezia.
2014 - Premio speciale della Fondazione INARCASSA come miglior progetto di architetti iscritti all'albo tra i finalisti di "AGIbiLE E BELLA - architetture di qualità per la qualità delle scuole".
2011 - Premio US Il Sole 24 Ore: 1° premio development@work. Concorso organizzato da US-Ufficiostile, rivista specializzata de "Il Sole 24 Ore", per individuare le eccellenze nella progettazione degli ambienti di lavoro e per promuovere e diffondere la cultura della qualità e dell'innovazione nei luoghi di lavoro.
In particolare, l’asilo nido “Stella” è stato vincitore dei seguenti premi anche grazie al sistema edilizio in legno qualitativo, innovativo e intelligente: Premio sostenibilità 2006 della BIO-ECO-LAB, Premio RSI - Responsabilità Sociale d’Impresa in provincia di Modena.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.657490
    [longitude] => 10.895120
    [score] => 5
    [id_user] => 45
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-05-26 10:05:49
    [date_upd] => 2025-02-06 10:51:11
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mattia Parmiggiani,Michele Zini,Claudia Zoboli,Demetrio Valentini,Romina Zucchi,Studio ZPZ Partners
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 82
  • Particella: 296

Note

Lo studio, nel corso della sua attività, ha ricevuto notevoli premi e riconoscimenti, quali: 2014 - ZPZ PARTNERS è stato selezionato tra i 12 progetti per le scuole da esporre alla Biennale di Architettura di Venezia, nell'ambito di "AGIbiLE E BELLA Architetture di qualità per la qualità delle scuole", nel quadro delle iniziative istituzionali promosse dal MiBACT per la Biennale di Venezia. 2014 - Premio speciale della Fondazione INARCASSA come miglior progetto di architetti iscritti all'albo tra i finalisti di "AGIbiLE E BELLA - architetture di qualità per la qualità delle scuole". 2011 - Premio US Il Sole 24 Ore: 1° premio development@work. Concorso organizzato da US-Ufficiostile, rivista specializzata de "Il Sole 24 Ore", per individuare le eccellenze nella progettazione degli ambienti di lavoro e per promuovere e diffondere la cultura della qualità e dell'innovazione nei luoghi di lavoro. In particolare, l’asilo nido “Stella” è stato vincitore dei seguenti premi anche grazie al sistema edilizio in legno qualitativo, innovativo e intelligente: Premio sostenibilità 2006 della BIO-ECO-LAB, Premio RSI - Responsabilità Sociale d’Impresa in provincia di Modena.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Eleonora Oleotto (a cura di) 2006 Edifici scolastici ecocompatibili - Progetti per una scuola sostenibile Edicom Edizioni No
2006 Schools and Kindergartens architecture Links No
2006 Edilizia scolastica…legno per l’istruzione AREALEGNO No
Reggio Children 2007 PLAY+ Soft - arredi per l'infanzia Reggio Children No
Comune di Modena 2007 È il trionfo del legno Modena Mensile No
2007 Soft qualities per bambini Abitare No
Eva Minguet (a cura di) 2010 Kids Design Monsa No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterni - volume Vista esterni - volume courtesy ZPZ Partners
Dettagli - Struttura Dettagli - Struttura courtesy ZPZ Partners
Dettagli - Interni Dettagli - Interni courtesy ZPZ Partners
Dettagli - Interni Dettagli - Interni courtesy ZPZ Partners
Dettagli - Interni Dettagli - Interni courtesy ZPZ Partners
Dettagli - Interni Dettagli - Interni courtesy ZPZ Partners
Dettagli - Interni Dettagli - Interni courtesy Mattia Parmiggiani
Dettagli - facciata Dettagli - facciata courtesy Mattia Parmiggiani
Dettagli - Interni Dettagli - Interni courtesy Mattia Parmiggiani
Dettagli - Interni Dettagli - Interni courtesy Mattia Parmiggiani
Vista esterni - fronte strada 2022 Vista esterni - fronte strada 2022

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Panta Rei servizi educativi Visualizza
ZPZ Partners Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Segretariato Regionale MIC Emilia-Romagna
Titolare della ricerca: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Responsabile scientifico: Marco Pretelli


Scheda redatta da
creata il 26/05/2022
ultima modifica il 06/02/2025