Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

FELLINI MUSEUM

Scheda Opera

  • Interni - Castel Sismondo
  • Interni - Castel Sismondo
  • Interni - Castel Sismondo
  • Interni - Castel Sismondo
  • Interni - Castel Sismondo
  • Interni - Castel Sismondo
  • Interni - Castel Sismondo
  • Interni - Palazzo Fulgor
  • Interni - Palazzo Fulgor
  • Interni - Palazzo Fulgor
  • Interni - Palazzo Fulgor
  • Elaborati - Planimetria generale
  • Comune: Rimini
  • Denominazione: FELLINI MUSEUM
  • Indirizzo: Castel Sismondo, Piazza Malatesta, Palazzo del Fulgor
  • Data: 2018 - 2021
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Leonardo Sangiorgi, Orazio Carpenzano, Architetti ADTP, Studio Dismisura, Studio Lumiere & Co.
Descrizione

Nell'aprile 2018 il Comune di Rimini ha indetto un concorso per la realizzazione di un museo dedicato al grande regista Federico Fellini, con l'obiettivo di creare un museo innovativo e immersivo in cui convivono rigore scientifico ed emozione.
Il progetto del Fellini Museum è parte di una più̀ ampia azione di rinnovamento infrastrutturale e di valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico della città e del suo centro storico: inserito dal Ministero della Cultura tra i grandi progetti nazionali dei beni culturali, fa parte di un polo culturale diffuso nell’intera città.
Concepito come un unico organismo, il Fellini Museum accoglie e promuove la vastità dell’opera felliniana in un dialogo costante tra diverse forme artistiche. La “testa” del Museo è il Palazzo del Fulgor, sede della storica sala riallestita nel 2018 dallo scenografo Dante Ferretti. Il corpo del Fellini Museum ha anche le “gambe”, quelle dei visitatori, invitati a seguire un sentiero sonoro che unisce il Palazzo del Fulgor a Castel Sismondo, attraverso la Piazza dei Sogni, che accoglie tre grandi installazioni ambientali. Infine, la “pancia” del Fellini Museum, Castel Sismondo, l’antica Rocca della città.
Il progetto, infatti, si articola in interventi che attraversano il Centro Storico di Rimini, componendosi di tre assi:
1. Castel Sismondo, nelle cui sale sono stati allestiti veri e propri set felliniani, mediante la ricostruzione di materiali scenici e l’utilizzo delle più avanzate tecnologie digitali; destinato ad ospitare inoltre, in esposizioni temporanee, opere originali di artisti internazionali chiamati a rievocare e rielaborare l’immaginario felliniano;
Il percorso inizia dalla rocca quattrocentesca, dove ad accogliere il visitatore è la ricostruzione di una delle “figurine” di Fellini: Alberto Sordi nello “Sceicco Bianco” su una altalena posizionata all’esterno della esistente Casa del Custode. L’edicola del personaggio lascia libera completamente, dal punto di vista plastico, la facciata. Qui si intravede attraverso una grande bucatura la copertura absidata interna, che attraverso la sua forma morbida e curva in uno spazio a doppia altezza, accentua il carattere di accoglienza della biglietteria.
Oltre agli effetti sonori che accompagnano gli allestimenti del castello, è stato progettato a Piazza Malatesta un percorso sonoro che permette di far procedere il museo diffuso utilizzando lo spazio urbano della Piazzetta San Martino, come scena teatrale dove sarà steso, fino all’ingresso del cinema Fulgor, un tappeto di pasta vitrea che richiama il mare di Rimini.
2. Palazzo del Fulgor – Casa del Cinema, ospitato nei tre piani superiori di Palazzo Valloni, recentemente ristrutturato. I primi due piani reinterpretano il rapporto tra la terra d’origine e l’intera opera di Fellini.
Il terzo piano invece è concepito come un loft living space, uno spazio libero, informale, dove il visitatore potrà immergersi nella visione dei film di Fellini.
All’interno dell’edificio un importante progetto di interni riconfigura gli spazi esistenti, finora utilizzati come uffici, per i nuovi ambienti del museo. Nel piano superiore si assiste alla demolizione dell’ultimo solaio per sviluppare un ambiente a doppia altezza che offre affacci per mezzo di sei altane.
Il nuovo ampio spazio, quasi metafisico, è raggiungibile anche dalla scala d’onore che si sviluppa parallelamente alla facciata principale del palazzo, realizzata da Giuseppe Valadier. Un diaframma in tripolina separa la scala di testata dall’ambiente a doppia altezza e conduce all’area del bar, che si contamina con la zona delle lanterne magiche e con la sequenza di sedute per lo spazio coworking.
3. CircAmarcord, un grande spazio outdoor in cui il visitatore potrà scoprire e sperimentare il cinema di Fellini nei suoi tratti più propriamente fellineschi e ludici. Tale spazio ospita spettacoli temporanei, allestimenti e installazioni interattive ispirati ai luoghi, alle situazioni, ai temi dei film.
Gli elementi urbani di Rimini hanno permesso un omaggio al maestro riminese, non inteso come la creazione di un “parco a tema” esteso alla città, piuttosto come un dono che la città offre alla collettività attraverso l’interpretazione più intima dei meccanismi poetici che hanno attraversato, determinandola, l’opera felliniana.
In conclusione, Il Fellini Museum diviene per Rimini un motore di cultura e d’arte, attivatore di una rigenerazione della città intera, che fa leva sulla forza attrattiva dell'arte come linguaggio universale e sulla bellezza come “bene pubblico”, verso la creazione di una nuova via di sviluppo per un’intera comunità.
Il Museo Fellini costruisce un “dialogo” senza soluzione di continuità tra spazi interni ed esterni, tra museo e città e diviene fulcro di un rilancio territoriale, in cui la creatività e l’immaginazione possono contaminare positivamente Rimini e il suo cammino nel presente e nel futuro.

Info
  • Progetto: 2018 - 2021
  • Esecuzione: 2020 - 2021
  • Tipologia Specifica: Museo diffuso
  • Committente: Comune di Rimini
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Palazzo storico, Museo
  • Destinazione attuale: Museo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Architetti ADTP Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.adtparchitetti.com/ SI
Studio Azzurro Progetto allestimento Progetto Visualizza Profilo https://www.studioazzurro.com/ NO
Orazio Carpenzano Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.oraziocarpenzano.com/ SI
Studio Dismisura Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studiodismisura.com/ SI
SRP Engineering Progetto Impianti Progetto NO
Srl LANCIA Impresa esecutrice Esecuzione NO
Studio Lumiere & Co. Progetto allestimento Progetto SI
CSG Palladio Consulente Progetto NO
Tommaso Pallaria Direzione lavori Esecuzione NO
Leonardo Sangiorgi Progetto museologico Progetto https://www.studioazzurro.com/biografia/ SI
Srl SETIN Progetto strutturale Progetto NO

													Array
(
    [id_opera] => 4912
    [codice] => RN006
    [denominazione] => FELLINI MUSEUM
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Rimini
    [comune] => Rimini
    [localita] => 
    [indirizzo] => Castel Sismondo, Piazza Malatesta, Palazzo del Fulgor
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => Museo diffuso
    [anno_inizio_progetto] => 2018
    [anno_fine_progetto] => 2021
    [anno_inizio_esecuzione] => 2020
    [anno_fine_esecuzione] => 2021
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nell'aprile 2018 il Comune di Rimini ha indetto un concorso per la realizzazione di un museo dedicato al grande regista Federico Fellini, con l'obiettivo di creare un museo innovativo e immersivo in cui convivono rigore scientifico ed emozione.
Il progetto del Fellini Museum è parte di una più̀ ampia azione di rinnovamento infrastrutturale e di valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico della città e del suo centro storico: inserito dal Ministero della Cultura tra i grandi progetti nazionali dei beni culturali, fa parte di un polo culturale diffuso nell’intera città. 
Concepito come un unico organismo, il Fellini Museum accoglie e promuove la vastità dell’opera felliniana in un dialogo costante tra diverse forme artistiche. La “testa” del Museo è il Palazzo del Fulgor, sede della storica sala riallestita nel 2018 dallo scenografo Dante Ferretti. Il corpo del Fellini Museum ha anche le “gambe”, quelle dei visitatori, invitati a seguire un sentiero sonoro che unisce il Palazzo del Fulgor a Castel Sismondo, attraverso la Piazza dei Sogni, che accoglie tre grandi installazioni ambientali. Infine, la “pancia” del Fellini Museum, Castel Sismondo, l’antica Rocca della città.
Il progetto, infatti, si articola in interventi che attraversano il Centro Storico di Rimini, componendosi di tre assi:
1. Castel Sismondo, nelle cui sale sono stati allestiti veri e propri set felliniani, mediante la ricostruzione di materiali scenici e l’utilizzo delle più avanzate tecnologie digitali; destinato ad ospitare inoltre, in esposizioni temporanee, opere originali di artisti internazionali chiamati a rievocare e rielaborare l’immaginario felliniano;
Il percorso inizia dalla rocca quattrocentesca, dove ad accogliere il visitatore è la ricostruzione di una delle “figurine” di Fellini: Alberto Sordi nello “Sceicco Bianco” su una altalena posizionata all’esterno della esistente Casa del Custode. L’edicola del personaggio lascia libera completamente, dal punto di vista plastico, la facciata. Qui si intravede attraverso una grande bucatura la copertura absidata interna, che attraverso la sua forma morbida e curva in uno spazio a doppia altezza, accentua il carattere di accoglienza della biglietteria.
Oltre agli effetti sonori che accompagnano gli allestimenti del castello, è stato progettato a Piazza Malatesta un percorso sonoro che permette di far procedere il museo diffuso utilizzando lo spazio urbano della Piazzetta San Martino, come scena teatrale dove sarà steso, fino all’ingresso del cinema Fulgor, un tappeto di pasta vitrea che richiama il mare di Rimini.
2. Palazzo del Fulgor – Casa del Cinema, ospitato nei tre piani superiori di Palazzo Valloni, recentemente ristrutturato. I primi due piani reinterpretano il rapporto tra la terra d’origine e l’intera opera di Fellini. 
Il terzo piano invece è concepito come un loft living space, uno spazio libero, informale, dove il visitatore potrà immergersi nella visione dei film di Fellini.
All’interno dell’edificio un importante progetto di interni riconfigura gli spazi esistenti, finora utilizzati come uffici, per i nuovi ambienti del museo. Nel piano superiore si assiste alla demolizione dell’ultimo solaio per sviluppare un ambiente a doppia altezza che offre affacci per mezzo di sei altane.
Il nuovo ampio spazio, quasi metafisico, è raggiungibile anche dalla scala d’onore che si sviluppa parallelamente alla facciata principale del palazzo, realizzata da Giuseppe Valadier. Un diaframma in tripolina separa la scala di testata dall’ambiente a doppia altezza e conduce all’area del bar, che si contamina con la zona delle lanterne magiche e con la sequenza di sedute per lo spazio coworking.
3. CircAmarcord, un grande spazio outdoor in cui il visitatore potrà scoprire e sperimentare il cinema di Fellini nei suoi tratti più propriamente fellineschi e ludici. Tale spazio ospita spettacoli temporanei, allestimenti e installazioni interattive ispirati ai luoghi, alle situazioni, ai temi dei film.
Gli elementi urbani di Rimini hanno permesso un omaggio al maestro riminese, non inteso come la creazione di un “parco a tema” esteso alla città, piuttosto come un dono che la città offre alla collettività attraverso l’interpretazione più intima dei meccanismi poetici che hanno attraversato, determinandola, l’opera felliniana.
In conclusione, Il Fellini Museum diviene per Rimini un motore di cultura e d’arte, attivatore di una rigenerazione della città intera, che fa leva sulla forza attrattiva dell'arte come linguaggio universale e sulla bellezza come “bene pubblico”, verso la creazione di una nuova via di sviluppo per un’intera comunità. 
Il Museo Fellini costruisce un “dialogo” senza soluzione di continuità tra spazi interni ed esterni, tra museo e città e diviene fulcro di un rilancio territoriale, in cui la creatività e l’immaginazione possono contaminare positivamente Rimini e il suo cammino nel presente e nel futuro. 

    [committente] => Comune di Rimini
    [foglio_catastale] => 74
    [particella] => 1214
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Palazzo storico, Museo
    [destinazione_attuale] => Museo 
    [trasformazioni] => Progetto allestivo, artistico-multimediale, restauro edilizio;
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Rimini
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.059670
    [longitude] => 12.563826
    [score] => 4
    [id_user] => 45
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-06-09 18:00:08
    [date_upd] => 2025-02-06 10:18:29
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Leonardo Sangiorgi,Orazio Carpenzano,Architetti ADTP,Studio Dismisura,Studio Lumiere & Co.
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 74
  • Particella: 1214

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Valentina Valentini (a cura di) 2017 Studio Azzurro. L’esperienza delle immagini Mimesis / Resilienze Milano - Udine No
Alessandra Di Giacomo 2018 Modelli di architettura. Scarti del progetto. Pezzi da museo NeP edizioni No
Cherubuino Gambardella 2022 Fellini Museum – Orazio Carpenzano, studio Dismisura, ADTP Architetti – Rimini AREA, n. 181 130-137 No
Simona Ottieri 2022 Orazio Carpenzano – studio Dismisura – ADTP Architetti, Statues and Theatres. Federico fellini Museum Rimini PLATFORM, n. 33 98-103 No
Diana Carta 2022 Ciak Si Progetta, Il Museo Internazionale Federico Fellini The Plan No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Interni - Castel Sismondo Interni - Castel Sismondo Lorenzo Burlando
Interni - Castel Sismondo Interni - Castel Sismondo Interni - Castel Sismondo
Interni - Castel Sismondo Interni - Castel Sismondo Lorenzo Burlando
Interni - Castel Sismondo Interni - Castel Sismondo Interni - Castel Sismondo
Interni - Castel Sismondo Interni - Castel Sismondo Lorenzo Burlando
Interni - Castel Sismondo Interni - Castel Sismondo Lorenzo Burlando
Interni - Castel Sismondo Interni - Castel Sismondo Lorenzo Burlando
Interni - Palazzo Fulgor Interni - Palazzo Fulgor Lorenzo Burlando
Interni - Palazzo Fulgor Interni - Palazzo Fulgor Lorenzo Burlando
Interni - Palazzo Fulgor Interni - Palazzo Fulgor Lorenzo Burlando
Interni - Palazzo Fulgor Interni - Palazzo Fulgor Lorenzo Burlando
Elaborati - Planimetria generale Elaborati - Planimetria generale courtesy Orazio Carpenzano

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fellini Museum Rimini Visualizza
Orazio Carpenzano Visualizza
Studio Azzurro Visualizza
Studio Dismisura Visualizza
ADTP Architetti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale Emilia-Romagna
Titolare della ricerca: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Responsabile scientifico: Marco Pretelli


Scheda redatta da
creata il 09/06/2022
ultima modifica il 06/02/2025