Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLINO IN VIA EVANGELISTI

Scheda Opera

  • Vista d'insieme
  • Vista d'angolo
  • Vista laterale
  • Stralcio di prospetto
  • Particolare del terrazzo in aggetto
  • Particolare del terrazzo in aggetto
  • Scala esterna
  • Prospettiva d'insieme
  • Foto d'epoca
  • Pianta
  • Foto d'epoca
  • Prospetto laterale
  • Vista d'insieme
  • Comune: Roma
  • Località: Trionfale
  • Denominazione: VILLINO IN VIA EVANGELISTI
  • Indirizzo: Via Carlo Evangelisti N 1-3 - Via Trionfale N.181
  • Data: -
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Ugo Luccichenti
Descrizione

L'opera si trova ai bordi del costruito residenziale sul fianco sud-est della collina di Monte Mario. Le forme dell'isolato e l'andamento discendente del terreno determinano l'orientamento dell'edificio che si sviluppa longitudinalmente in direzione nord-sud, assecondando le curve di livello. Costruita per una committenza alto-borghese (la proprietà apparteneva a famiglie di magistrati), la palazzina è stata sin da principio concepita come un'architettura ben riconoscibile nel contesto urbano, caratterizzata da elementi fortemente connotativi e dall'impiego di materiali e finiture di lusso. L'opera, infatti, denominata "la nave" si distingue per il grande balcone aggettante impostato su travi inginocchiate che volge verso sud, con una vista panoramica su tutta la città. L'edificio si compone di sei livelli di cui uno completamente interrato adibito a cantine, servizi e autorimesse. Tutti gli altri piani ospitano cinque appartamenti duplex e tre simplex, dotati di doppi e tripli servizi e ampi ambienti di rappresentanza. Nella scelta dei materiali impiegati all’interno delle unità abitative prevale l’utilizzo di marmi e legni pregiati. Gli appartamenti al piano terra godono di giardini e parcheggi privati. La graduale parcellizzazione degli ampi appartamenti, avvenuta nel tempo a causa di successive suddivisioni di proprietà, ha comportato forti alterazioni tra cui la realizzazione di superfetazioni e la chiusura delle terrazze a verande, nonché la parziale occupazione del piano intermedio, un tempo destinato a terrazzo comune. Queste modificazioni hanno compromesso l’immagine dell’edificio e nascosto le eleganti ed armoniose linee del progetto originario.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1960 -
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione plurifamiliare
  • Destinazione attuale: abitazione plurifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ugo Luccichenti Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31680 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco, cortina di mattoni
  • Coperture: piana
  • Serramenti: lignei e metallici
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Discreto
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 493
    [codice] => RM175
    [denominazione] => VILLINO IN VIA EVANGELISTI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Trionfale
    [indirizzo] => Via Carlo Evangelisti N 1-3 - Via Trionfale N.181
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'opera si trova ai bordi del costruito residenziale sul fianco sud-est della collina di Monte Mario. Le forme dell'isolato e l'andamento discendente del terreno determinano l'orientamento dell'edificio che si sviluppa longitudinalmente in direzione nord-sud, assecondando le curve di livello. Costruita per una committenza alto-borghese (la proprietà apparteneva a famiglie di magistrati), la palazzina è stata sin da principio concepita come un'architettura ben riconoscibile nel contesto urbano, caratterizzata da elementi fortemente connotativi e dall'impiego di materiali e finiture di lusso. L'opera, infatti, denominata "la nave" si distingue per il grande balcone aggettante impostato su travi inginocchiate che volge verso sud, con una vista panoramica su tutta la città. L'edificio si compone di sei livelli di cui uno completamente interrato adibito a cantine, servizi e autorimesse. Tutti gli altri piani ospitano cinque appartamenti duplex e tre simplex, dotati di doppi e tripli servizi e ampi ambienti di rappresentanza. Nella scelta dei materiali impiegati all’interno delle unità abitative prevale l’utilizzo di marmi e legni pregiati. Gli appartamenti al piano terra godono di giardini e parcheggi privati. La graduale parcellizzazione degli ampi appartamenti, avvenuta nel tempo a causa di successive suddivisioni di proprietà, ha comportato  forti alterazioni tra cui la realizzazione di superfetazioni e la chiusura delle terrazze a verande, nonché la parziale occupazione del piano intermedio, un tempo destinato a terrazzo comune. Queste modificazioni hanno compromesso l’immagine dell’edificio e nascosto le eleganti ed armoniose linee del progetto originario.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => intonaco, cortina di mattoni
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => lignei e metallici
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => abitazione plurifamiliare 
    [destinazione_attuale] => abitazione plurifamiliare 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod. 9808
    [vincolo] => 0
    [note] => E' in corso un intervento di manutenzione.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.922337
    [longitude] => 12.447599
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 11:53:37
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ugo Luccichenti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9808
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

E' in corso un intervento di manutenzione.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Duranti Giovanni, Todaro Benedetto ( a cura di) Scuola Romana di Architettura. Tracce 1919-1980 Kappa Roma scheda n. 259 Si
S.G.I. 1958 realizzazioni 49 Si
Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mauro 1982 Roma costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981 Fratelli Palombi Roma 43 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 149 No
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma No
Guccione Margherita, Pesce Daniela, Reale Elisabetta 2002 Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra Gangemi Roma 80 No
De Rose Rosa 2004 L'opera di Ugo Luccichenti. Architettura e professionismo colto a Roma tra la seconda guerra e le Olimpiadi del 1960to di Ricerca in Ingegneria Edile Tesi di Dottorato, XV ciclo 169 Si
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) 2013 Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 Prospettive edizioni Roma 311-315 No
Passeri Alfredo 2013 Palazzine romane. Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione Aracne Roma 967- 975 Si
Palmieri Valerio 2018 Ugo Luccichenti. Villino trionfale a Roma. 1953-1959 Ilios Bari Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci (2022)
Vista d'angolo Vista d'angolo Martina Fiorucci (2022)
Vista laterale Vista laterale Martina Fiorucci (2022)
Stralcio di prospetto Stralcio di prospetto Martina Fiorucci (2022)
Particolare del terrazzo in aggetto Particolare del terrazzo in aggetto Martina Fiorucci (2022)
Particolare del terrazzo in aggetto Particolare del terrazzo in aggetto Martina Fiorucci (2022)
Scala esterna Scala esterna Martina Fiorucci (2022)
Prospettiva d'insieme Prospettiva d'insieme
Foto d'epoca Foto d'epoca
Pianta Pianta
Foto d'epoca Foto d'epoca
Prospetto laterale Prospetto laterale Archivio QART (2003)
Vista d'insieme Vista d'insieme Archivio QART (2003)

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Angela Fiorelli 2022