Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Scheda Opera

  • Ingresso secondario
  • Quadrante di facciata
  • Vista dall'ingresso
  • Trave reticolare
  • Particolare del campanile
  • Comune: Bari
  • Località: Poggiofranco
  • Denominazione: CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
  • Indirizzo: Via Arcidiacono Giovanni, 53
  • Data: 1992 -
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Umberto Kühtz
Descrizione

L'edificio ad aula unica è inserito nel tessuto urbano, fitto di edifici residenziali mediamente alti 8 piani. Il complesso parrocchiale costruisce una corte interna aperta sulla via Arcidiacono Giovanni, dove è presente l'accesso principale. Alla chiesa si accede attraversando la corte. La geometria planimetrica dell'aula rettangolare è disposta con il lato corto verso la strada. Sui lati lunghi si trovano l'accesso, a nord, e l'abside che segnala la presenza del presbiterio, a sud. La copertura a doppia falda è usata come espediente per dividere figurativamente la forma dell'aula dedicata all'assemblea da quella dedicata ai ministri. L'edificio reca una struttura in calcestruzzo armato facciavista, che costruisce dei quadranti disposti semicircolarmente con centro nell'altare. Tra i due quadranti uno iato permette l'ingresso della luce. Il tamponamento interno ed esterno è in pietra locale. La copertura è in legno, con delle travi principali poligonali connesse al telaio in calcestruzzo, delle travi secondarie estradossate ed un assito che corre perpendicolarmente al percorso ingresso-altare. Data la geometria dell'aula, l'assemblea si dispone a forma semicircolare intorno all'altare. Gli infissi sono in legno e alluminio. Sul lato strada, la trave reticolare su cui appoggia l'intera copertura si affaccia all'esterno, segnalando la presenza dell'edificio e descrivendone lo sviluppo geometrico. Di sicuro interesse è il rapporto tra tipologia edilizia e morfologia urbana. Il volume della chiesa instaura un rapporto relazionale con il brano di tessuto edilizio circostante.

Info
  • Progetto: 1992 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Chiesa cattolica
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: Chiesa di culto cattolico
  • Destinazione attuale: Chiesa di culto cattolico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Umberto Kühtz Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.umbertokuhtzproject.it/biografia SI
  • Strutture: Calcestruzzo
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo, pietra calcarea
  • Coperture: Legno
  • Serramenti: Legno, alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4930
    [codice] => BA105
    [denominazione] => CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Poggiofranco
    [indirizzo] => Via Arcidiacono Giovanni, 53 
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa cattolica
    [anno_inizio_progetto] => 1992
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio ad aula unica è inserito nel tessuto urbano, fitto di edifici residenziali mediamente alti 8 piani. Il complesso parrocchiale costruisce una corte interna aperta sulla via Arcidiacono Giovanni, dove è presente l'accesso principale. Alla chiesa si accede attraversando la corte. La geometria planimetrica dell'aula rettangolare è disposta con il lato corto verso la strada. Sui lati lunghi si trovano l'accesso, a nord, e l'abside che segnala la presenza del presbiterio, a sud. La copertura a doppia falda è usata come espediente per dividere figurativamente la forma dell'aula dedicata all'assemblea da quella dedicata ai ministri. L'edificio reca una struttura in calcestruzzo armato facciavista, che costruisce dei quadranti disposti semicircolarmente con centro nell'altare. Tra i due quadranti uno iato permette l'ingresso della luce. Il tamponamento interno ed esterno è in pietra locale. La copertura è in legno, con delle travi principali poligonali connesse al telaio in calcestruzzo, delle travi secondarie estradossate ed un assito che corre perpendicolarmente al percorso ingresso-altare. Data la geometria dell'aula, l'assemblea si dispone a forma semicircolare intorno all'altare. Gli infissi sono in legno e alluminio. Sul lato strada, la trave reticolare su cui appoggia l'intera copertura si affaccia all'esterno, segnalando la presenza dell'edificio e descrivendone lo sviluppo geometrico. Di sicuro interesse è il rapporto tra tipologia edilizia e morfologia urbana. Il volume della chiesa instaura un rapporto relazionale con il brano di tessuto edilizio circostante.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo, pietra calcarea
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Legno
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno, alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Chiesa di culto cattolico
    [destinazione_attuale] => Chiesa di culto cattolico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.101967
    [longitude] => 16.860463
    [score] => 1
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-07-04 15:03:36
    [date_upd] => 2024-04-24 09:01:42
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Umberto Kühtz
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Ingresso secondario Ingresso secondario Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
Quadrante di facciata Quadrante di facciata Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
Vista dall'ingresso Vista dall'ingresso Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
Trave reticolare Trave reticolare Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
Particolare del campanile Particolare del campanile Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Umberto Kühtz Project Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 04/07/2022
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza