EDIFICIO RESIDENZIALE
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Carrassi
- Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE
- Indirizzo: Corso Alcide De Gasperi, 256
- Data: 1957 -
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Tonino Cirielli
Descrizione
L'edificio si sviluppa longitudinalmente rispetto al Corso A. De Gasperi su cui si affaccia. L'articolazione poligonale della facciata genera un'ansa su cui si affacciano gli ingressi alle attività commerciali, che caratterizzano il piano terra dell'edificio, e l'ingresso alla scala di distribuzione principale, tramite cui si accede agli appartamenti. L'edificio si eleva per 4 piani omogenei più uno, in copertura, che arretra rispetto al filo di facciata lasciando il posto ad una terrazza. Delle fasce marcapiano intonacate descrivono lo sviluppo longitudinale mentre il piano abitato è rivestito di materiale lapideo. La facciata è caratterizzata dalla presenza ritmica di balconi. In particolare un bovindo descrive il punto di passaggio dallo spazio pubblico della strada a quello semi-privato dell'ansa. Il bovindo è caratterizzato dalla presenza di infissi di colore blu (come nel resto dell'edificio) costruiti con montanti metallici che si elevano dal primo al quarto piano. L'edificio nella sua conformazione di facciata assume un particolare valore rispetto al rapporto spaziale che instaura con il contesto urbano e la strada antistante mettendo in scena una soluzione di particolare interesse.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: -
- Tipologia Specifica: Edificio residenziale in linea
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio residenziale
- Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Pietra, metallo, intonaco
- Coperture: Piana con solaio in c.a.
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Francesco Tateo (a cura di) | 1989 | Storia di Bari: Il Novecento | Editori Laterza | Roma-Bari | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 04/07/2022
ultima modifica il 03/03/2025
Revisori:
arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza