LA COLASIDERTA
Scheda Opera
- Comune: Taranto
- Denominazione: LA COLASIDERTA
- Indirizzo: Via Galileo Galilei
- Data: 1976 - 1981
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Flora Ruchat-Roncati
Descrizione
Il complesso sperimentale CoLaSiderTa viene realizzato sul finire degli anni Settanta in un'area di bordo della periferia orientale di Taranto per gli operai del siderurgico Italsider. L'area tipizzata da piano per essere destinata all'edilizia economica e popolare è fortemente regolata da vincoli di natura volumetrica. L'edificio è estremamente complesso e rispecchia la formazione del progettista nell'ambito di esperienze progettuali e tipologiche di natura modernista, introducendo il tema della grande infrastruttura urbana.
Il complesso, che si adagia al confine tra il costruito e la campagna, si articola secondo cinque blocchi volumetrici per una lunghezza di 230 m, con struttura portante in setti di cemento armato. L'andamento planimetrico dell'impianto è concavo verso la città e caratterizzato da ballatoi continui, mentre il versante rivolto a sud est, verso la campagna, ospita tutte le logge. Il complesso conta 234 alloggi divisi tra unità simplex nei primi due livelli e duplex nei tre successivi. Nei piani a livello del terreno sono presenti spazi a pilotis e un atrio porticato su due livelli.
Info
- Progetto: 1976 -
- Esecuzione: 1976 - 1981
- Tipologia Specifica: Edificio in linea
- Committente: Cooperativa CoLaSiderTa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio plurifamiliare
- Destinazione attuale: Edificio plurifamiliare
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Flora | Ruchat-Roncati | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.usi.ch/it/feeds/24430 | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco, cemento facciavista
- Coperture: Latero-cemento
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| AA.VV. | 1998 | Flora Ruchat-Roncati. Katalog zur Austellung Flora Ruchat-Roncati | ETH Zentrum | Zürich | No | |
| Baglione Chiara, Daguerre Mercedes | 2005 | Architetto/donna. Odile Decq, Zaha Hadid, Carme Pinòs, Elsa Prochazka, Flora Ruchat, Annabelle Selldorf: tavola rotonda | Casabella 4/2005 | Milano | 14 | No |
| Serena Maffioletti, Nicola Navone, Carlo Toson (a cura di) | 2018 | Un dialogo ininterrotto. Studi su Flora Ruchat-Roncati | Il Poligrafo | Padova | No |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio Donne Ticino | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 04/07/2022
ultima modifica il 08/04/2024
Revisori:
arch. Angelamaria Quartulli, arch. Simonetta Previtero – Soprintendenza





