EDIFICIO RESIDENZIALE
Scheda Opera
- Comune: Taranto
- Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE
- Indirizzo: Via Lago di Leonessa
- Data: 1978 - 1980
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Franco Wagner Facilla, Stelio Blasi di Statte
Descrizione
L'edificio è parte di un complesso progettato dall'Architetto Franco Wagner Facilla con l'ingegnere S. Blasi Di Statte all'interno del Piano Particolareggiato di edilizia economica e popolare a Taranto. Si estende longitudinalmente in direzione nord-sud, affacciandosi su una strada secondaria e su una corte adibita a parcheggio. Caratteristica dell'edificio, che riguarda anche la torre adiacente, è lo sviluppo per piani sfalsati e ruotati. L'edificio presenta una facciata a fasce verticali intonacate in colore grigio e dei quadranti turchesi in corrispondenza delle logge. Questa architettura riveste sicuramente un ruolo interessante rispetto all'interpretazione della casa economica in riferimento alla sperimentazione di un linguaggio architettonico vicino alle ricerche internazionali degli autori legati alla corrente del decostruttivismo. Inoltre, il complesso, assume una particolare significatività nel declinare il rapporto tra tipologia edilizia e morfologia urbana; soprattutto in relazione alla capacità dell'architettura di segnalarsi come elemento di emittenza di valori spaziali rispetto al contesto urbano.
Info
- Progetto: 1978 -
- Esecuzione: - 1980
- Tipologia Specifica: Edificio in linea
- Committente: Comune di Taranto
- Destinazione originaria: Edificio residenziale
- Destinazione attuale: Edificio residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Stelio | Blasi di Statte | Consulente | Esecuzione | SI | ||
| Franco Wagner | Facilla | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/facilla-franco-wagner/ | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Calcestruzzo
- Serramenti: Metallici
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Bruno Zevi | 1980 | L'architettura. Cronache e storia. n. 294/1980 | Etas Kompass | Roma | No | |
| Maria Miano | 2016 | 50 anni di professione. VI volume | Ordine degli architetti di Roma | Roma | No |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 06/07/2022
ultima modifica il 17/04/2024
Revisori:
arch. Angelamaria Quartulli, arch. Simonetta Previtero – Soprintendenza






