Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO RESIDENZIALE DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE

Scheda Opera

  • vista dall'alto
  • dettaglio
  • veduta d'insieme
  • dettaglio
  • veduta d'insieme
  • dettaglio
  • Comune: Taranto
  • Denominazione: CENTRO RESIDENZIALE DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE
  • Indirizzo: Viale Jonio ang. Via Filonide
  • Data: 1980 -
  • Tipologia: Grattacieli
  • Autori principali: Franco Wagner Facilla, Stelio Blasi di Statte
Descrizione

L'edificio è parte di un complesso composto da due edifici progettati dall'Architetto Franco Wagner Facilla con l'ingegnere S. Blasi Di Statte, all'interno del Piano Particolareggiato di edilizia economica e popolare a Taranto. Si tratta di un edificio per abitazioni a torre di 20 piani, che raggiunge un'altezza superiore ai 70 m, posizionato in un'area di confine tra l'abitato di Taranto e la litoranea orientale. Caratteristica dell'edificio, che riguarda anche le case in linea adiacenti è lo sviluppo per piani sfalsati e ruotati. La pianta del piano tipo, pur ripetendosi nella distribuzione degli appartamenti nei 19 livelli superiori a quello del livello del terreno, presenta delle rotazioni di circa 30 gradi. Così i blocchi di 4, poi 2, ancora 4 e infine 9 piani sono ruotati in maniera alternata in modo da rompere la compattezza della torre e ingenerare una serie di deformazioni, rientranze e aggetti sulle facciate. L'intero corpo architettonico sembra così dividersi e ruotare rispetto all’asse centrale, che contiene i sistemi di collegamento verticale, dando all'edificio una connotazione singolare. La possibilità di traguardare da lontano questa architettura dalle strade ad alta percorrenza, che collegano il centro della città con la litoranea orientale, rende particolarmente suggestiva la percezione di questa dinamicità.

Info
  • Progetto: 1980 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Casa a torre
  • Committente: Comune di Taranto
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Stelio Blasi di Statte Collaboratore Progetto SI
Franco Wagner Facilla Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/facilla-franco-wagner/ SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: Calcestruzzo
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 4945
    [codice] => TA033
    [denominazione] => CENTRO RESIDENZIALE DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Taranto
    [comune] => Taranto
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Jonio ang. Via Filonide
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 57
    [tipologia_specifica] => Casa a torre
    [anno_inizio_progetto] => 1980
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è parte di un complesso composto da due edifici progettati dall'Architetto Franco Wagner Facilla con l'ingegnere S. Blasi Di Statte, all'interno del Piano Particolareggiato di edilizia economica e popolare a Taranto. Si tratta di un edificio per abitazioni a torre di 20 piani, che raggiunge un'altezza superiore ai 70 m, posizionato in un'area di confine tra l'abitato di Taranto e la litoranea orientale. Caratteristica dell'edificio, che riguarda anche le case in linea adiacenti è lo sviluppo per piani sfalsati e ruotati. La pianta del piano tipo, pur ripetendosi nella distribuzione degli appartamenti nei 19 livelli superiori a quello del livello del terreno, presenta delle rotazioni di circa 30 gradi. Così i blocchi di 4, poi 2, ancora 4 e infine 9 piani sono ruotati in maniera alternata in modo da rompere la compattezza della torre e ingenerare una serie di deformazioni, rientranze e aggetti sulle facciate. L'intero corpo architettonico sembra così dividersi e ruotare rispetto all’asse centrale, che contiene i sistemi di collegamento verticale, dando all'edificio una connotazione singolare. La possibilità di traguardare da lontano questa architettura dalle strade ad alta percorrenza, che collegano il centro della città con la litoranea orientale, rende particolarmente suggestiva la percezione di questa dinamicità.
    [committente] => Comune di Taranto
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => Calcestruzzo
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.447098
    [longitude] => 17.257640
    [score] => 4
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-07-08 11:02:45
    [date_upd] => 2024-04-17 11:06:52
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Grattacieli
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Franco Wagner Facilla,Stelio Blasi di Statte
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bruno Zevi 1980 L'architettura. Cronache e storia. n. 294/1980 Etas Kompass Roma No
Maria Miano 2016 50 anni di professione. VI volume Ordine degli architetti di Roma Roma No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio privato architetto F. W. Facile F. W. Facilla L’archivio dei progetti, dei piani e dei plastici è conservato presso la casa dell’architetto (largo Olgiata, Roma), che ne è il referente.

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista dall'alto vista dall'alto
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 08/07/2022
ultima modifica il 17/04/2024

Revisori:

arch. Simonetta Previtero – Soprintendenza