Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO DI ABITAZIONI

Scheda Opera

  • veduta d'insieme
  • dettaglio della facciata
  • dettaglio
  • dettaglio
  • veduta della facciata laterale
  • Comune: Bari
  • Località: Carrassi
  • Denominazione: COMPLESSO DI ABITAZIONI
  • Indirizzo: Via Benedetto Croce, 70
  • Data: 1965 - 1968
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Tonino Cirielli
Descrizione

L'edificio è compreso tra due blocchi, sempre di edifici residenziali, che completano la facciata dell'isolato su via Benedetto Croce. L'articolazione dei blocchi volumetrici ben scanditi - attacco al suolo, corpo e coronamento - caratterizza l'edificio e la sua facciata scandendo il rapporto con il contesto urbano circostante: dalle attività commerciali, che caratterizzano il piano terra dell'edificio, all'ingresso alla scala di distribuzione principale, tramite cui si accede ai livelli superiori che ospitano le unità residenziali. L'edificio presenta un piano immediatamente al di sopra di quello commerciale con facciata complanare al livello inferiore e, di seguito, sette livelli di piani arretrati di alcuni metri. La terminazione è risolta con un piano attico ulteriormente arretrato. Sul versante settentrionale il corpo centrale presenta un elemento volumetrico ulteriore scaturito dall'avanzamento di una porzione del corpo di fabbrica. La facciata è rivestita in pietra nel livello più basso, mentre si articola con porzioni ad intonaco e con rivestimento in ceramica monopressocottura nei livelli superiori che conferisce complessità alla superficie della facciata. In questa si innestano, dal secondo al settimo livello delle logge trapeziodali sostenute da evidenti mensole in c.a. in continuità con le fasce marcapiano. L'edificio nella sua conformazione volumetrica emerge rispetto dagli edifici circostanti. In questo modo l'autore, l'architetto Cirielli, pone in atto una riflessione di particolare interesse rispetto al rapporto tra tipologia edilizia e morfologia urbana continuando nella sperimentazione, già intrapresa con l'edificio di Corso Alcide De Gasperi, del tipo edilizio e del suo rapporto con la strada.

Info
  • Progetto: 1965 -
  • Esecuzione: - 1968
  • Tipologia Specifica: Casa in linea
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Tonino Cirielli Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco, pietra
  • Coperture: Piana con solaio in c.a.
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4946
    [codice] => BA103
    [denominazione] => COMPLESSO DI ABITAZIONI
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Carrassi
    [indirizzo] => Via Benedetto Croce, 70
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Casa in linea
    [anno_inizio_progetto] => 1965
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1968
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è compreso tra due blocchi, sempre di edifici residenziali, che completano la facciata dell'isolato su via Benedetto Croce. L'articolazione dei blocchi volumetrici ben scanditi - attacco al suolo, corpo e coronamento - caratterizza l'edificio e la sua facciata scandendo il rapporto con il contesto urbano circostante: dalle attività commerciali, che caratterizzano il piano terra dell'edificio, all'ingresso alla scala di distribuzione principale, tramite cui si accede ai livelli superiori che ospitano le unità residenziali. L'edificio presenta un piano immediatamente al di sopra di quello commerciale con facciata complanare al livello inferiore e, di seguito, sette livelli di piani arretrati di alcuni metri. La terminazione è risolta con un piano attico ulteriormente arretrato. Sul versante settentrionale il corpo centrale presenta un elemento volumetrico ulteriore scaturito dall'avanzamento di una porzione del corpo di fabbrica. La facciata è rivestita in pietra nel livello più basso, mentre si articola con porzioni ad intonaco e con rivestimento in ceramica monopressocottura nei livelli superiori che conferisce complessità alla superficie della facciata. In questa si innestano, dal secondo al settimo livello delle logge trapeziodali sostenute da evidenti mensole in c.a. in continuità con le fasce marcapiano. L'edificio nella sua conformazione volumetrica emerge rispetto dagli edifici circostanti. In questo modo l'autore, l'architetto Cirielli, pone in atto una riflessione di particolare interesse rispetto al rapporto tra tipologia edilizia e morfologia urbana continuando nella sperimentazione, già intrapresa con l'edificio di Corso Alcide De Gasperi, del tipo edilizio e del suo rapporto con la strada.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => Intonaco, pietra
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Piana con solaio in c.a.
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.114696
    [longitude] => 16.871167
    [score] => 2
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-07-09 10:41:51
    [date_upd] => 2025-03-03 12:52:33
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Tonino Cirielli
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Francesco Tateo (a cura di) 1989 Storia di Bari: Il Novecento Editori Laterza Roma-Bari No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio della facciata dettaglio della facciata Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta della facciata laterale veduta della facciata laterale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 09/07/2022
ultima modifica il 03/03/2025

Revisori:

arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza