EDIFICIO IMPIANTI TELEFONICI
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Libertà
- Denominazione: EDIFICIO IMPIANTI TELEFONICI
- Indirizzo: Via Oreste Pietro, 22
- Data: 1975 -
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Carlo Ferrari, Antonio Renzulli
Descrizione
L'edificio realizzato dall'impresa Dioguardi di Bari sorge nel quartiere Marconi di Bari. “Il progetto di un edificio tecnico, destinato ad ospitare voluminosi impianti di teleselezione internazionale in continua evoluzione tecnica” (Ferrari Architetti) è risolto attraverso “un sistema di grandi solai ad elevata resistenza ai carichi e di un assieme di "torri" destinate al passaggio dei cavi e di quanto necessario al funzionamento dell'impianto” (ibidem). Tale scelta è fortemente condizionata dalla richiesta della committenza che, preoccupata della rapidità dell'evoluzione tecnologica nel settore della telefonia, richiede un elevato grado di versatilità degli spazi e la possibilità di eseguire adeguamenti impiantistici in maniera rapida ed economica. Per questo “le pareti perimetrali, concepite in elementi modulari in calcestruzzo realizzati a piè d'opera, possono essere facilmente smontate e sostituite da infissi tradizionali consentendo in tal modo un uso trasversale dell'edificio” (ibidem). L'interesse di quest'opera, realizzata dallo studio Ferrari di Bari, risiede soprattutto nella sua aderenza a principi di efficienza e di versatilità connaturati alla destinazione tecnica e nel risultato che conferiscono all'aspetto finale di questa architettura.
Info
- Progetto: 1975 -
- Esecuzione: -
- Tipologia Specifica: Sede azienda telecomunicazioni
- Committente: SIP - ITALPOSTE
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Ferrari | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=102101 | SI |
Antonio | Renzulli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://studioarchrenzulli.wordpress.com/about/#:~:text=Antonio%20Renzulli%20nasce%20a%20Monte,Architetti%20della%20Provincia%20di%20Bari. | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo
- Coperture: Piana
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini | 1992 | Guida all'architettura Moderna. Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | No | |
Nicola Signorile | 2004 | Occhi sulla città. Architetti e architetture a Bari | Laterza | Bari | No | |
Antonello Pagliuca, Mauro Saito (a cura di) | 2019 | 9x100= '900. 9 itinerari x 100 architetture del '900. Basilicata-Puglia | Gangemi | Roma | No |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Ferrari Architetti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 09/07/2022
ultima modifica il 03/03/2025