Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PER RESIDENZE E ATTIVITÀ COMMERCIALI

Scheda Opera

  • dettaglio
  • veduta d'insieme
  • dettaglio
  • dettaglio
  • dettaglio
  • Comune: Noci
  • Denominazione: EDIFICIO PER RESIDENZE E ATTIVITÀ COMMERCIALI
  • Indirizzo: Via Principe Umberto
  • Data: 1950 -
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Pasquale Carbonara
Descrizione

L'edificio progettato dall'architetto Pasquale Carbonara ha una destinazione residenziale e si sviluppa per un'altezza di quattro piani fuori terra. Al livello del piano terra si alternano attività commerciali e i due portoni di accesso alle unità residenziali poste ai tre livelli successivi che si segnalano per la linearità della distribuzione degli spazi interni. La facciata è rivestita in lastre di pietra locale bocciardata, di formato regolare, per la porzione del solo piano terra, mentre è risolta ad intonaco nei livelli superiori. La facciata è caratterizzata dalla presenza di quattro balconi per piano, su cui si aprono rispettivamente due porte finestre per balcone, incorniciate da elementi di pietra. La sagoma dei balconi trapezoidali, con la maggiore profondità nel mezzo, è l'elemento di maggiore caratterizzazione dell'edificio. La particolare conformazione geometrica consente la possibilità di avere a disposizione notevoli vantaggi funzionali ma è anche l'elemento che il progettista utilizza per instaurare un dialogo con lo spazio pubblico antistante. Quest'ultimo aspetto rende questo intervento di particolare rilevanza rispetto al contesto urbano con cui si confronta.

Info
  • Progetto: 1950 -
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pasquale Carbonara Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco, pietra
  • Coperture: Piana con solaio in c.a.
  • Serramenti: Legno
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4953
    [codice] => BA120
    [denominazione] => EDIFICIO PER RESIDENZE E ATTIVITÀ COMMERCIALI
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Noci
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Principe Umberto
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1950
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio progettato dall'architetto Pasquale Carbonara ha una destinazione residenziale e si sviluppa per un'altezza di quattro piani fuori terra. Al livello del piano terra si alternano attività commerciali e i due portoni di accesso alle unità residenziali poste ai tre livelli successivi che si segnalano per la linearità della distribuzione degli spazi interni. La facciata è rivestita in lastre di pietra locale bocciardata, di formato regolare, per la porzione del solo piano terra, mentre è  risolta ad intonaco nei livelli superiori. La facciata è caratterizzata dalla presenza di quattro balconi per piano, su cui si aprono rispettivamente due porte finestre per balcone, incorniciate da elementi di pietra. La sagoma dei balconi trapezoidali, con la maggiore profondità nel mezzo, è l'elemento di maggiore caratterizzazione dell'edificio. La particolare conformazione geometrica consente la possibilità di avere a disposizione notevoli vantaggi funzionali ma è anche l'elemento che il progettista utilizza per instaurare un dialogo con lo spazio pubblico antistante. Quest'ultimo aspetto rende questo intervento di particolare rilevanza rispetto al contesto urbano con cui si confronta.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => Intonaco, pietra
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Piana con solaio in c.a.
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.797474
    [longitude] => 17.123267
    [score] => 3
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-07-09 18:33:10
    [date_upd] => 2023-01-31 12:53:32
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pasquale Carbonara
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Natalina Mannino 2001 Pasquale Carbonara architetto e l'insegnamento dei "Caratteri degli edifici" Gangemi Roma No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 09/07/2022
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza