Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TRIBUNALE – EX PRETURA

Scheda Opera

  • dettaglio ingresso
  • veduta d'insieme
  • veduta facciata laterale
  • dettaglio ingresso
  • veduta d'insieme
  • Comune: Putignano
  • Denominazione: TRIBUNALE – EX PRETURA
  • Indirizzo: Via Roma, 31
  • Data: 1960 -
  • Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
  • Autori principali: Pasquale Carbonara
Descrizione

L'edificio del Tribunale di Putignano sorge nell'area urbana a sud-ovest del centro abitato, alla testata di un lotto irregolare che chiude via Roma. La tipologia è risolta attraverso un impianto planimetrico a ferro di cavallo che consente di ottenere un cortile nella parte interna. I due corpi laterali, paralleli, si presentano in maniera compatta con le facciate segnate da marcapiani e pilastri strutturali a tutta altezza, addossati alla facciata e rivestiti in travertino. Il resto della parete è intonacato di bianco e presenta un ritmo regolare di finestrature. Il corpo centrale risolve il fronte più urbano ponendosi, in posizione rialzata di circa 2 m rispetto la strada. Questa porzione è costituita da un corpo di fabbrica di due livelli sostenuto da una piano pilotis che caratterizza l'area di accesso principale all'edificio. Le facciate laterali sono rivestite in blocchi regolari di travertino mentre la facciata longitudinale prosegue con un telaio metallico posto in continuità con la geometria dei pilotis inferiori. La campata ritmica è tamponata con un rivestimento di pietra chiara solcata da due nastri di finestrature continue. L'edificio si segnala come interpretazione particolarmente riuscita del tipo del tribunale, sia dal punto di vista formale, sia rispetto al rapporto che instaura con il contesto urbano.

Info
  • Progetto: 1960 - 1963
  • Esecuzione: -
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pasquale Carbonara Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo, intonaco
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4955
    [codice] => BA123
    [denominazione] => TRIBUNALE – EX PRETURA
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Putignano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Roma, 31
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 39
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 1963
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio del Tribunale di Putignano sorge nell'area urbana a sud-ovest del centro abitato, alla testata di un lotto irregolare che chiude via Roma. La tipologia è risolta attraverso un impianto planimetrico a ferro di cavallo che consente di ottenere un cortile nella parte interna. I due corpi laterali, paralleli, si presentano in maniera compatta con le facciate segnate da marcapiani e pilastri strutturali a tutta altezza, addossati alla facciata e rivestiti in travertino. Il resto della parete è intonacato di bianco e presenta un ritmo regolare di finestrature. Il corpo centrale risolve il fronte più urbano ponendosi, in posizione rialzata di circa 2 m rispetto la strada. Questa porzione è costituita da un corpo di fabbrica di due livelli sostenuto da una piano pilotis che caratterizza l'area di accesso principale all'edificio. Le facciate laterali sono rivestite in blocchi regolari di travertino mentre la facciata longitudinale prosegue con un telaio metallico posto in continuità con la geometria dei pilotis inferiori. La campata ritmica è tamponata con un rivestimento di pietra chiara solcata da due nastri di finestrature continue. L'edificio si segnala come interpretazione particolarmente riuscita del tipo del tribunale, sia dal punto di vista formale, sia rispetto al rapporto che instaura con il contesto urbano.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo, intonaco
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.788062
    [longitude] => 17.125799
    [score] => 3
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-07-09 18:50:00
    [date_upd] => 2023-01-31 12:56:05
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Palazzi di Giustizia e Tribunali
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Pasquale Carbonara
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ennio Corvaglia, Mauro Scionti 1985 Sull'Architettura Moderna in Provincia di Bari Dedalo Bari No
Natalina Mannino 2001 Pasquale Carbonara architetto e l'insegnamento dei "Caratteri degli edifici" Gangemi Roma No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
dettaglio ingresso dettaglio ingresso Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta facciata laterale veduta facciata laterale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio ingresso dettaglio ingresso Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 09/07/2022
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza