Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PONTIFICIO COLLEGIO PIO LATINO AMERICANO (ORA SCUOLA UFFICIALI CARABINIERI)

Scheda Opera

  • Pianta piano terra
  • Vista prospetto est
  • Vista edificio in costruzione
  • Comune: Roma
  • Località: Aurelio
  • Denominazione: PONTIFICIO COLLEGIO PIO LATINO AMERICANO (ORA SCUOLA UFFICIALI CARABINIERI)
  • Indirizzo: Via Aurelia N. 511
  • Data: 1960 - 1973
  • Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
  • Autori principali: Studio Passarelli, Julio Garcia Lafuente
Descrizione

La vecchia sede del Pontificio Collegio Pio Latino Americano si trovava nel cosiddetto “Palazzo Americano” in via Gioacchino Belli 3, e fu operativa fino al 31 luglio del 1962. L’aumento di vocazioni in America Latina rese necessaria la costruzione di una nuova sede in via Aurelia, inaugurata da Papa Paolo VI il 30 novembre del 1963 e attiva fino al maggio 1973. Successivamente il Pontificio Collegio Pio Latino Americano fu spostato in via Aurelia Antica 408. Il progetto venne elaborato da Lafuente in collaborazione con lo studio Passarelli, ma il risultato finale apparve disomogeneo rispetto all’unione delle idee provenienti dai due studi. Il linguaggio suggestivo è risolto più efficacemente negli ambienti interni del collegio che nelle volumetrie esterne: in particolare le soluzioni architettoniche appaiono più espressive nella cappella, completamente rivestita di mattoni tessuti larghi per la fono assorbenza, o nella scala che scende alla cripta. Esternamente la zona più interessante è quella della facciata ad angoli, dove sono le camere, caratterizzata anche dalle grandi aperture che illuminano i corridoi.
Lo spazio liturgico della cappella, a pianta circolare, viene realizzato con un uso calibrato della luce, attraverso l'illuminazione zenitale da un cono, di richiamo lecorbuseriano, chiuso successivamente. L'insediamento della Scuola Ufficiali Carabinieri, intitolata a Ugo De Carolis, è avvenuto nel 1976.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: 1962 - 1973
  • Committente: Pontificio Collegio Pio Latino Americano
  • Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
  • Destinazione originaria: collegio
  • Destinazione attuale: scuola militare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Rebecchini Gaetano Progetto architettonico Progetto NO
Julio Garcia Lafuente Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=35398 SI
Francesco Novelli Progetto strutturale Progetto NO
Fausto Passarelli Progetto architettonico Progetto NO
Lucio Passarelli Progetto architettonico Progetto NO
Vincenzo Passarelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-passarelli_%28Dizionario-Biografico%29/ NO
Studio Passarelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiopassarelli.it/ SI
Salvatore Rebecchini Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni, calcestruzzo a faccia vista
  • Coperture: mista
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 496
    [codice] => RM177
    [denominazione] => PONTIFICIO COLLEGIO PIO LATINO AMERICANO (ORA SCUOLA UFFICIALI CARABINIERI)
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Aurelio
    [indirizzo] => Via Aurelia N. 511
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 24
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1962
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La vecchia sede del Pontificio Collegio Pio Latino Americano si trovava nel cosiddetto “Palazzo Americano” in via Gioacchino Belli 3, e fu operativa fino al 31 luglio del 1962. L’aumento di vocazioni in America Latina rese necessaria la costruzione di una nuova sede in via Aurelia, inaugurata da Papa Paolo VI il 30 novembre del 1963 e attiva fino al maggio 1973. Successivamente il Pontificio Collegio Pio Latino Americano fu spostato in via Aurelia Antica 408. Il progetto venne elaborato da Lafuente in collaborazione con lo studio Passarelli, ma il risultato finale apparve disomogeneo rispetto all’unione delle idee provenienti dai due studi. Il linguaggio suggestivo è risolto più efficacemente negli ambienti interni del collegio che nelle volumetrie esterne: in particolare le soluzioni architettoniche appaiono più espressive nella cappella, completamente rivestita di mattoni tessuti larghi per la fono assorbenza, o nella scala che scende alla cripta. Esternamente la zona più interessante è quella della facciata ad angoli, dove sono le camere, caratterizzata anche dalle grandi aperture che illuminano i corridoi.
Lo spazio liturgico della cappella, a pianta circolare, viene realizzato con un uso calibrato della luce, attraverso l'illuminazione zenitale da un cono, di richiamo lecorbuseriano, chiuso successivamente. L'insediamento della Scuola Ufficiali Carabinieri, intitolata a Ugo De Carolis, è avvenuto nel 1976.  
    [committente] => Pontificio Collegio Pio Latino Americano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni, calcestruzzo a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => mista
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => collegio
    [destinazione_attuale] => scuola militare
    [trasformazioni] => adeguamenti interni
    [id_tipo_proprieta] => 2
    [specifiche_proprieta] => Arma dei Carabinieri
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.896843
    [longitude] => 12.422873
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 15:48:09
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività assistenziali e spirituali
    [proprieta] => Proprietà Ente pubblico non territoriale

    [cat_autori] => Studio Passarelli,Julio Garcia Lafuente
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1965 Arquitectura n. 74 No
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani 1965 Guida dell'architettura contemporanea in Roma Tekni/con Roma Scheda n. G7 Si
1965 Detail n. 4 No
Cerruti Marisa 1965 Il collegio Pio Latino Americano a Roma L'Architettura cronache e storia n. 112 666-671 Si
1965 Collegio Pio Latino Americano The Architectural Review n. 816 95 No
1966 Collège pio latino americano. Rome Italie L'Architecture d'aujourd'hui n.123 18-20 Si
Santini Pier Carlo, Marini Giuseppe Luigi (a cura di) 1966 Catalogo Bolaffi dell'architettura italiana 1963-1966 Giulio Bolaffi Torino No
1973 Nueva Forma n. 88 No
De Guttry Irene 1978 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma No
Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mauro 1982 Roma Costruita Palombi Roma 141 No
Quaroni Ludovico, Piñón Helio 1982 Architetture di Julio Lafuente Officina Roma 88 No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 343; Scheda n. 78 No
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 219 No
Muratore Giorgio, Tosi Pamphili Clara (a cura di) 1992 Julio Lafuente. Opere 1952-1992 Officina Roma 82-85 Si
Lenci Ruggero 2006 Studio Passarelli. Cento anni cento progetti Electa Milano 140-141 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Julio Lafuente Julio Lafuente Fondo privato, Roma Collegio Pio Latino Americano, Roma
Fondo Studio Passarelli Studio Passarelli MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma Collegio Pio Latino Americano in Via Aurelia, Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano terra Pianta piano terra
Vista prospetto est Vista prospetto est
Vista edificio in costruzione Vista edificio in costruzione

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Studio Lafuente - Collegio Pio Latino Americano Visualizza
MAXXI Patrimonio - Studio Passarelli Visualizza
Studio Lafuente - Julio Lafuente Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Julio Lafuente Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021