Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
EDIFICIO DELL'EX INAM
Scheda Opera
- Comune: Putignano
- Denominazione: EDIFICIO DELL'EX INAM
- Indirizzo: Via De Cataldo ang. Via Pietro Nardone
- Data: 1950 -
- Tipologia: Sedi di enti pubblici e istituzioni
- Autori principali: Studio Chiaia Napolitano
Descrizione
L'edificio si dispone longitudinalmente a chiudere un isolato nell'area di espansione del secondo novecento. L'ingresso è ricavato sul fronte corto a ovest, con una piccola scalinata che introduce ad un basamento ed una lunga pensilina a sbalzo. L'elevato è caratterizzato da una struttura portante in calcestruzzo il cui passo strutturale è visibile in facciata ed è intonacato in colore grigio. Gli elementi di tamponamento sono in colore giallo. Come altri edifici dello Studio Chiaia Napolitano, questa architettura rappresenta una sperimentazione di sicuro interesse rispetto l'uso di pannelli in cemento armato prefabbricato.
Info
- Progetto: 1950 -
- Esecuzione: -
- Tipologia Specifica: ex INAM
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: Sede INAM
- Destinazione attuale: Sede ASL/BA5
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo, intonaco, pietra
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Vittorio Chiaia, Massimo Napolitano | 1968 | Opere 1958-1968 | O.I.R.E. editrice | Napoli | No | |
| Antonella Calderazzi (a cura di) | 2010 | Costruire il Moderno, l'architettura di Vittorio Chiaia e Massimo Napolitano | Politecnico di Bari | Bari | No | |
| Mauro Scionti | 2018 | Lo studio Chiaia & Napolitano a Bari | Adda Editore | Bari | No |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 11/07/2022
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza




