COLLEGIO DEI FRATELLI CRISTIANI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Casalotti
- Denominazione: COLLEGIO DEI FRATELLI CRISTIANI
- Indirizzo: Via della Maglianella N. 375
- Data: -
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Gaetano Rebecchini, Julio Garcia Lafuente
Descrizione
Il complesso religioso in origine sede del collegio della Congregazione dei Fratelli Cristiani, e ora sede della Chiesa di Scientology, si trova in un ampio lotto di forma irregolare situato su via della Maglianella. Il sistema è composto da due strutture: una privata, destinata al collegio, e una pubblica destinata ad ospitare la cappella. Il volume di quest’ultima, posizionato in prossimità dell’ingresso, è caratterizzato dal gioco di elementi verticali concavi e convessi , separati da asole di luce, che contribuiscono a qualificare lo spazio interno sacro. L’impianto del collegio a pianta quadrata si compone di una coppia di corpi più alti e una coppia di corpi più bassi. Quest’ultimi, coperti da grandi elementi concavi in calcestruzzo, oltre a collegare l’intero organismo, ospitano i luoghi comunitari quali biblioteca, museo, refettorio e ambienti ricreativi adibiti a spazi per lo sport. I due corpi in linea, distribuiti a ballatoio, sono destinati ad ospitare, in direzione est-ovest, rispettivamente le camere destinate agli studenti e le camere dei sacerdoti. Le testate di questi volumi sono caratterizzate da elementi verticali in alternanza concavi e semicilindrici, che richiamano la copertura dei corpi centrali e la cappella. Infine i prospetti esterni sono caratterizzati da un’alternanza di elementi pieni e vuoti, impiegati dai progettisti per ottenere un forte effetto chiaroscurale in armonia con il resto del complesso.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1970 -
- Committente: Congregazione dei Fratelli Cristiani
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: complesso religioso
- Destinazione attuale: complesso religioso (chiesa di Scientology)
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Julio Garcia | Lafuente | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=35398 | SI |
| Gaetano | Rebecchini | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cortina di mattoni, calcestruzzo a faccia vista
- Coperture: mista copertura piana e voltata
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9711
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1972 | L'Architettura cronache e storia n.199 | Si | ||||
| 1973 | Nueva Forma n. 88 | Si | ||||
| 1973 | Costruire n.72-73 | Si | ||||
| 1973 | L'Architecture d'aujourd'hui n.172 | Si | ||||
| 1974 | The Architectural Review n.925 | Si | ||||
| De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 102 | Si |
| Ippolito Achille Maria, Pagnotta Mauro | 1982 | Roma costruita. Le vicende, le problematiche e le realizzazioni dell'architettura a Roma dal 1946 al 1981 | Fratelli Palombi | Roma | 137 | No |
| Quaroni Ludovico, Piñón Helio | 1982 | Architetture di Julio Lafuente | Officina | Roma | 108-109 | Si |
| Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 220 | No |
| Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1992 | Italia, gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 348 | No |
| Muratore Giorgio, Tosi Pamphili Clara (a cura) | 1992 | Julio Lafuente. Opere 1952-1992 | Officina | Roma | 116-119 | Si |
| De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 102 | Si |
| Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) | 2013 | Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 | Prospettive edizioni | Roma | 279-283 | No |
| Pastor Estebanez Marta | 2015 | La invencion en la ombra de Julio Lafuente: entre la utopia y la costrucion. | Tesi di Dottorato | Madrid | 108; 513-514 | No |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Studio Lafuente - Julio Lafuente | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Julio Lafuente | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Benedetta Tamburini 2022












