Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO UPIM

Scheda Opera

  • vista dall'alto
  • dettaglio
  • veduta d'insieme
  • dettaglio facciata
  • dettaglio
  • veduta laterale
  • dettaglio
  • Comune: Taranto
  • Denominazione: EDIFICIO UPIM
  • Indirizzo: Via Mazzini ang. Via Temenide
  • Data: 1970 -
  • Tipologia: Sedi del settore terziario
  • Autori principali: Michele Giannico
Descrizione

L'edificio costituisce l'angolo di un isolato della maglia regolare del Borgo ottocentesco. Esso è caratterizzato da due fronti ciechi che si arretrano rispetto al filo di facciata del tessuto residenziale. La parte bassa delle facciate oggi vetrata e ospitante lo spazio espositivo su due piani, accoglieva una ampia fascia orizzontale con la scritta del marchio che si raccordava al sistema delle scale mobili esterne che consentivano l'accesso ai livelli superiori dell'edificio commerciale esternamente caratterizzati dall'uso di pannelli opachi in calcestruzzo che tamponano due piani adibiti a parcheggio per le autovetture. L'ingresso al parcheggio avviene attraverso un varco sulla via Temenide. L'edificio rappresenta un'interpretazione interessante della tipologia degli spazi del commercio e risolve gli elementi peculiari di questo tipo con soluzioni originali anche rispetto al contesto urbano di riferimento.

Info
  • Progetto: 1970 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Grandi Magazzini
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Michele Giannico Progetto architettonico Progetto SI
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo, intonaco
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4973
    [codice] => TA030
    [denominazione] => EDIFICIO UPIM
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Taranto
    [comune] => Taranto
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Mazzini ang. Via Temenide
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 15
    [tipologia_specifica] => Grandi Magazzini
    [anno_inizio_progetto] => 1970
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio costituisce l'angolo di un isolato della maglia regolare del Borgo ottocentesco. Esso è caratterizzato da due fronti ciechi che si arretrano rispetto al filo di facciata del tessuto residenziale. La parte bassa delle facciate oggi vetrata e ospitante lo spazio espositivo su due piani, accoglieva una ampia fascia orizzontale con la scritta del marchio che si raccordava al sistema delle scale mobili esterne che consentivano l'accesso ai livelli superiori dell'edificio commerciale esternamente caratterizzati dall'uso di  pannelli opachi in calcestruzzo che tamponano due piani adibiti a parcheggio per le autovetture. L'ingresso al parcheggio avviene attraverso un varco sulla via Temenide. L'edificio rappresenta un'interpretazione interessante della tipologia degli spazi del commercio e risolve gli elementi peculiari di questo tipo con soluzioni originali anche rispetto al contesto urbano di riferimento.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo, intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.467309
    [longitude] => 17.252518
    [score] => 3
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-07-14 11:48:26
    [date_upd] => 2023-01-31 13:42:47
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Sedi del settore terziario
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Michele Giannico
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lucio C. Giummo 1993 Michele Giannico architetto: segni del post-razionalismo nel Mezzogiorno d'Italia P. Lacaita Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista dall'alto vista dall'alto
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio facciata dettaglio facciata Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta laterale veduta laterale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 14/07/2022
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

arch. Angelamaria Quartulli, arch. Simonetta Previtero – Soprintendenza