BANCA DI ROMA
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Murat
- Denominazione: BANCA DI ROMA
- Indirizzo: Via Andrea da Bari, 44
- Data: 1958 - 1961
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Saverio Dioguardi
Descrizione
L'edificio si trova all'angolo di un blocco della maglia regolare che costituisce il tessuto Murattiano. Esso è composto da tre parti: un piano basamentale elevato su pilastri poligonali in calcestruzzo armato che restituisce unità all'edificio; due blocchi, uno alto che si affaccia su via Calefati e l'altro, più basso, che segue lo sviluppo di via Andrea da Bari. Il piano basamentale è diviso in due parti asimmetricamente: una zona più ampia costituisce lo spazio espositivo dei locali commerciali mentre l'ammezzato ospita diverse funzioni. La scansione orizzontatale del livello basamentale conferma l'allineamento dei primi piani del tessuto ottocentesco del quartiere murattiano. La soluzione d'angolo del pilastro binato definisce il rapporto dell'isolato con una delle arterie principali. L'edificio rappresenta una delle soluzioni di sostituzione edilizia degli anni Ottanta che affronta il rapporto con gli elementi strutturanti del tessuto preesistente dove alla facciata continua in cui si aprono fasce orizzontali finestrate si aggiunge l'aggetto dei balconi contenuti all'interno di un'ampia riquadratura che emerge dallo spiccato di facciata, enfatizzando il diverso ruolo gerarchico delle due cortine dell'angolo dell'isolato rispetto al fronte edificato in cui si inseriscono. La bicromia utilizzata per enfatizzare le partiture di facciata e gli elementi di struttura risolve l'esigenza di enfatizzare l'orizzontalità dello sviluppo prospettico dando continuità all'aggregato edificato dell'isolato.
Info
- Progetto: 1958 -
- Esecuzione: - 1961
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Saverio | Dioguardi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/saverio-dioguardi_(Dizionario-Biografico)/ | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Fabio Mangone | 1996 | Saverio Dioguardi | Adda | Bari | 124-125 | No |
Allegati
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 14/07/2022
ultima modifica il 03/03/2025
Revisori:
arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza




