CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE
Scheda Opera
- Comune: Sannicandro di Bari
- Denominazione: CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE
- Indirizzo: Via Leonardo Clarizio, 25
- Data: 1950 -
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Vito Sangirardi
Descrizione
L'edificio è inserito nel tessuto urbano della città, al perimetro del nucleo storico. Esso fu costruito in luogo dell'antica chiesa, distrutta da un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale. È composto da un'aula preceduta da un portico, identificato da due pilastri ed un timpano, ed un alto campanile dalla geometria planimetrica triangolare. L'aula liturgica ha un impianto a croce latina, con un transetto dalle dimensioni contenute. Il fronte dell'edificio e il campanile sono rivestiti in pietra di Trani, mentre i lati lunghi ed il timpano sono intonacati. L'interno è intonacato in colore giallo paglierino. La zona presbiteriale occupa la larghezza della navata centrale, ed è sollevata da una piccola sequenza di gradini. Sul retro dell'altare, un mosaico opera del pittore Baldassarre, occupa l'intera altezza della parete absidale. Quest'architettura, insieme a quella coeva della Chiesa di San Biagio e San Francesco di Gravina di Puglia, rappresentano due momenti di una identica riflessione sull'architettura religiosa portata avanti dallo stesso autore. Una sperimentazione che rilegge gli elementi tipici della tipologia enucleandoli dal loro contesto per farne degli momenti significativi cui applicare il linguaggio della modernità.
Info
- Progetto: 1950 -
- Esecuzione: -
- Tipologia Specifica: Chiesa cattolica
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Vito | Sangirardi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.vitosangirardi.it/biografia.html | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco, pietra
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Presbiterio | Mosaico | Santa Maria del Monte Carmelo | Baldassarre | Mosaico | Ottimo |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Francesco Gismondi, Emanuela Sorbo | 2003 | Una architettura, una città: Vito Sangirardi | D'Architettura n. 22 | Milano | Si | |
Antonella Calderazzi (a cura di) | 2021 | Vito Sangirardi. Riflessioni sulla città. Bari e Trani 1950-1980 | LB edizioni | Bari | 30-33 | Si |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Vito Sangirardi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 14/07/2022
ultima modifica il 03/03/2025