Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZINE PER LA COOPERATIVA DEI GIORNALISTI

Scheda Opera

  • Vista d'insieme
  • Prospetto
  • Vie private di accesso
  • Particolare delle scale esterne
  • Particolare dell'aggetto di facciata
  • Fronte sulla strada
  • Fronte posteriore
  • Vista d'insieme
  • Comune: Roma
  • Località: Della Vittoria
  • Denominazione: PALAZZINE PER LA COOPERATIVA DEI GIORNALISTI
  • Indirizzo: Via dei Giornalisti N. 6-8-16-18-52
  • Data: -
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Leo Calini, Eugenio Montuori
Descrizione

Il complesso progettato dallo studio Calini e M,ontuori si articola in quattro palazzine, realizzate per l’istituto Previdenza Giornalisti e destinati ai soci di cooperative costituite fra gli stessi professionisti, situate in un'area di forma irregolare piuttosto vasta posta tra le Vie Trionfale e dei Giornalisti. Ogni edificio, pur presentando delle variazioni per quanto riguarda la distribuzione interna, si compone di sei piani fuori terra e un piano attico serviti da un solo corpo scala. Per offrire la possibilità di godere delle ampie visuali consentite dall’ubicazione panoramica, ogni appartamento è stato dotato di una loggia molto ampia nella zona soggiorno pranzo e di un balcone schermato con elementi in cotto nella zona di servizio.
La dinamica della composizione volumetrica è accompagnata dalla scelta di materiali semplici e resistenti che esaltano la dialettica volumetrica tra pieno e vuoto. Le palazzine risultano infatti accumunate dallo stesso linguaggio espressivo di facciata e presentano nelle tamponature esterne rivestimenti in laterizio e ricorsi in calcestruzzo.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1958 -
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenzale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Leo Calini Progetto SI
Eugenio Montuori Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=34213 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco, cortina di mattoni, pannelli prefabbricati leggeri
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallici e lignei
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 499
    [codice] => RM180
    [denominazione] => PALAZZINE PER LA COOPERATIVA DEI GIORNALISTI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Della Vittoria
    [indirizzo] => Via dei Giornalisti  N. 6-8-16-18-52
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1958
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso progettato dallo studio Calini e M,ontuori si articola in quattro palazzine, realizzate per l’istituto Previdenza Giornalisti e destinati ai soci di cooperative costituite fra gli stessi professionisti, situate in un'area di forma irregolare piuttosto vasta posta tra le Vie Trionfale e dei Giornalisti. Ogni edificio, pur presentando delle variazioni per quanto riguarda la distribuzione interna, si compone di sei piani fuori terra e un piano attico serviti da un solo corpo scala. Per offrire la possibilità di godere delle ampie visuali consentite dall’ubicazione panoramica, ogni appartamento è stato dotato di una loggia molto ampia nella zona soggiorno pranzo e di un balcone schermato con elementi in cotto nella zona di servizio.
La dinamica della composizione volumetrica è accompagnata dalla scelta di materiali semplici e resistenti che esaltano la dialettica volumetrica tra pieno e vuoto. Le palazzine risultano infatti accumunate dallo stesso linguaggio espressivo di facciata e presentano nelle tamponature esterne rivestimenti in laterizio e ricorsi in calcestruzzo. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, cortina di mattoni, pannelli prefabbricati leggeri
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici e lignei
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => residenzale
    [destinazione_attuale] => residenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod. 9813
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.933096
    [longitude] => 12.443054
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 14:42:34
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Leo Calini,Eugenio Montuori
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9813
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
De Guttry Irene 1978 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 122 Si
AA.VV. 1980 Eugenio Montuori architetto Over Milano 12 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 174 No
Guccione Margherita, Pesce Daniela, Reale Elisabetta 2002 Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra Gangemi Roma 89 No
Mezzetti Carlo (a cura di) 2008 Il disegno della palazzina romana Kappa Roma 246 Si
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) 2013 Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 Prospettive Edizioni Roma 359-362 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci (2022)
Prospetto Prospetto Martina Fiorucci (2022)
Vie private di accesso Vie private di accesso Martina Fiorucci (2022)
Particolare delle scale esterne Particolare delle scale esterne Martina Fiorucci (2022)
Particolare dell'aggetto di facciata Particolare dell'aggetto di facciata Martina Fiorucci (2022)
Fronte sulla strada Fronte sulla strada Archivio QART (2003)
Fronte posteriore Fronte posteriore Archivio QART (2003)
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci (2022)

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Eugenio Montuori Visualizza
Enciclopedia Treccani - Eugenio Montuori Visualizza
MAXXI Patrimonio - Eugenio Montuori Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Benedetta Tamburini 2022