Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RESIDENZE UNIFAMILIARI

Scheda Opera

  • fronte principale
  • fronte posteriore
  • dettaglio portico
  • modello tridimensionale
  • piante
  • sezioni
  • Comune: Campomarino
  • Località: Campomarino Lido
  • Denominazione: RESIDENZE UNIFAMILIARI
  • Indirizzo: Via Reggio Calabria N. 40, N. 42, N. 44, N. 46, N. 48
  • Data: 2008 - 2011
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Fernando Antonio Baldassarre
Descrizione

Il progetto muove dall’idea di caratterizzare il lotto d’angolo con una edificazione improntata alla semplicità tipologica e formale. Esso si caratterizza per la rigorosa definizione dei fronti, l’applicazione di sistemi energetici passivi, l’uso di materiali storici come la pietra, e tecnologicamente avanzati come lo zinco-titanio e il cor-ten. La schiera ha il fronte a sud su via Reggio Calabria, qui si aprono gli ingressi pedonali agli alloggi ed un sistema articolato di filtro che offre alla casa un raffrescamento passivo e di protezione dall’eccessivo irraggiamento solare. Una pergola in legno con frangisole permette una prima ombreggiatura alle case e allo stesso tempo un ricircolo d’aria che garantisce al calore estivo di disperdersi ed inoltre regge delle tende meccanizzate che aumentano la possibilità di ombreggiamento della facciata. La pergola si appoggia ad una seconda e più rientrata zona di ombreggiamento costituita da un portale in muratura ed una fresatura realizzata in vetro che permette alla luce di illuminare la zona sottostante. Questi “strati” spaziali, climaticamente confortevoli, sono atti a garantire una vivibilità dello spazio antistante l’alloggio (caratteristica, questa, tipica della tipologia a schiera). Il fronte nord si caratterizza per la continuità dei materiali e per la finestra a nastro che garantisce la ventilazione del sottotetto e dell’intero alloggio. La casa unifamiliare, con il fronte principale a sud sulla via Reggio Calabria, ha gli stessi principi bioclimatici della schiera. Il suo fronte sud viene protetto dall’irraggiamento da due pannelli di struttura leggera rivestiti in zinco titanio che proseguono idealmente e fisicamente il rivestimento del tetto definendo continuità tra facciata e copertura. L’idea è quella di ricucire l’elemento copertura con l’elemento schermo mediante un unico gesto architettonico: il tetto seguendo la sua pendenza si piega e diviene facciata. Il giardino è concepito come una naturale estensione della casa e la sua recinzione in muratura ne accentua il suo aspetto e il valore di “stanza all’aperto”. L’opera in oggetto tenta di dare una risposta equilibrata al tema del lotto d’angolo analizzando il rapporto tra sito ed architettura. Il progetto cerca con chiarezza compositiva e semplicità volumetrica di qualificare il sito con una proposta che oltre a rispondere alle esigenze funzionali ed abitative, si inoltri in una ricerca qualitativa, spaziale e bio-compatibile. Il sistema di “filtri climatici” della schiera fanno riferimento all’architettura del Razionalismo italiano (Terragni, Libera, ecc.) e a tutta quella colta architettura che in quel periodo ha caratterizzato la costruzione sulle zone costiere (vedasi gli innumerevoli edifici per colonie marine di cui il nostro territorio è ricco). Così come le specifiche scelte per la casa unifamiliare rimandano alle ricerche formali e strutturali della casa razionalista italiana. Il rapporto tra edificio ed il suo orientamento da mero elemento geografico e climatico si arricchisce di valori formali e propone una singolare interpretazione della casa schermata. Anche l’uso dei materiali tenta di ricucire uno stretto rapporto tra sito, progetto e territorio.

Info
  • Progetto: 2008 -
  • Esecuzione: - 2011
  • Tipologia Specifica: case a schiera
  • Committente: La Pietra srl
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenziale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Fernando Antonio Baldassarre Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: pietra; intonaco
  • Coperture: a falda
  • Serramenti: infissi in metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4994
    [codice] => CB092
    [denominazione] => RESIDENZE UNIFAMILIARI 
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Campomarino
    [localita] => Campomarino Lido
    [indirizzo] => Via Reggio Calabria N. 40, N. 42, N. 44, N. 46, N. 48 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => case a schiera 
    [anno_inizio_progetto] => 2008
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2011
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto muove dall’idea di caratterizzare il lotto d’angolo con una edificazione improntata alla semplicità tipologica e formale. Esso si caratterizza per la rigorosa definizione dei fronti, l’applicazione di sistemi energetici passivi, l’uso di materiali storici come la pietra, e tecnologicamente avanzati come lo zinco-titanio e il cor-ten. La schiera ha il fronte a sud su via Reggio Calabria, qui si aprono gli ingressi pedonali agli alloggi ed un sistema articolato di filtro che offre alla casa un raffrescamento passivo e di protezione dall’eccessivo irraggiamento solare. Una pergola in legno con frangisole permette una prima ombreggiatura alle case e allo stesso tempo un ricircolo d’aria che garantisce al calore estivo di disperdersi ed inoltre regge delle tende meccanizzate che aumentano la possibilità di ombreggiamento della facciata. La pergola si appoggia ad una seconda e più rientrata zona di ombreggiamento costituita da un portale in muratura ed una fresatura realizzata in vetro che permette alla luce di illuminare la zona sottostante. Questi “strati” spaziali, climaticamente confortevoli, sono atti a garantire una vivibilità dello spazio antistante l’alloggio (caratteristica, questa, tipica della tipologia a schiera). Il fronte nord si caratterizza per la continuità dei materiali e per la finestra a nastro che garantisce la ventilazione del sottotetto e dell’intero alloggio. La casa unifamiliare, con il fronte principale a sud sulla via Reggio Calabria, ha gli stessi principi bioclimatici della schiera. Il suo fronte sud viene protetto dall’irraggiamento da due pannelli di struttura leggera rivestiti in zinco titanio che proseguono idealmente e fisicamente il rivestimento del tetto definendo continuità tra facciata e copertura. L’idea è quella di ricucire l’elemento copertura con l’elemento schermo mediante un unico gesto architettonico: il tetto seguendo la sua pendenza si piega e diviene facciata. Il giardino è concepito come una naturale estensione della casa e la sua recinzione in muratura ne accentua il suo aspetto e il valore di “stanza all’aperto”. L’opera in oggetto tenta di dare una risposta equilibrata al tema del lotto d’angolo analizzando il rapporto tra sito ed architettura. Il progetto cerca con chiarezza compositiva e semplicità volumetrica di qualificare il sito con una proposta che oltre a rispondere alle esigenze funzionali ed abitative, si inoltri in una ricerca qualitativa, spaziale e bio-compatibile. Il sistema di “filtri climatici” della schiera fanno riferimento all’architettura del Razionalismo italiano (Terragni, Libera, ecc.) e a tutta quella colta architettura che in quel periodo ha caratterizzato la costruzione sulle zone costiere (vedasi gli innumerevoli edifici per colonie marine di cui il nostro territorio è ricco). Così come le specifiche scelte per la casa unifamiliare rimandano alle ricerche formali e strutturali della casa razionalista italiana. Il rapporto tra edificio ed il suo orientamento da mero elemento geografico e climatico si arricchisce di valori formali e propone una singolare interpretazione della casa schermata. Anche l’uso dei materiali tenta di ricucire uno stretto rapporto tra sito, progetto e territorio. 
    [committente] => La Pietra srl
    [foglio_catastale] => 4
    [particella] => 104
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pietra; intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falda
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => infissi in metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => residenziale
    [destinazione_attuale] => residenziale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.959429
    [longitude] => 15.048292
    [score] => 2
    [id_user] => 56
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-08-18 11:08:31
    [date_upd] => 2023-01-31 16:31:35
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Fernando Antonio Baldassarre
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 4
  • Particella: 104

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
fronte principale fronte principale arch. Mario Morrica - 2022
fronte posteriore fronte posteriore arch. Mario Morrica - 2022
dettaglio portico dettaglio portico arch. Mario Morrica - 2022
modello tridimensionale modello tridimensionale
piante piante
sezioni sezioni

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica


Scheda redatta da
creata il 18/08/2022
ultima modifica il 31/01/2023