Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO INA CASA VICINO AL PO

Scheda Opera

  • Comune: San Mauro Torinese
  • Denominazione: EDIFICIO INA CASA VICINO AL PO
  • Indirizzo: Via XXV aprile N. 7 (già Str. Com. del Rapo)
  • Data: 1951 - 1952
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Massimo Amodei, Roberto Gabetti, Giorgio Raineri
Descrizione

Edificio in linea di tre piani fuori terra. la facciata simmetrica è scandita da finestrelle quadrate centrali in corrispondenza dei collegamenti verticali, una fila di balconi e una fila di finestre.

Info
  • Progetto: 1951 -
  • Esecuzione: - 1952
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Massimo Amodei Progetto architettonico Progetto NO
Massimo Amodei Progetto architettonico Progetto SI
Bosso e Ferrero Impresa esecutrice Esecuzione NO
Roberto Gabetti Progetto architettonico Progetto SI
Giorgio Raineri Progetto architettonico Progetto SI
Giuseppe Raineri Progetto strutturale Progetto https://www.studiolambro.it/profilo/ NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: A falda

													Array
(
    [id_opera] => 5
    [codice] => TO002
    [denominazione] => EDIFICIO INA CASA VICINO AL PO
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => San Mauro Torinese
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via XXV aprile N. 7 (già Str. Com. del Rapo)
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1951
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1952
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Edificio in linea di tre piani fuori terra. la facciata simmetrica è scandita da finestrelle quadrate centrali in corrispondenza dei collegamenti verticali, una fila di balconi e una fila di finestre.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => Intonaco
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => A falda
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il medesimo gruppo di progettisti realizza edifici a Leinì e San Maurizio Canavese (Domus 291, febb. 1954 e rel. schede)
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.105600
    [longitude] => 7.767475
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 12:09:11
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Massimo Amodei,Roberto Gabetti,Giorgio Raineri
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il medesimo gruppo di progettisti realizza edifici a Leinì e San Maurizio Canavese (Domus 291, febb. 1954 e rel. schede)

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1953 Casa lungo il Po Domus n. 283 12-13 Si
1954 Atti e Rassegna n. 8 306 Si
1988 Atti e Rassegna n. 7-8 Si


Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Museo Torino - Giorgio Raineri Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione Regionale Piemonte
Titolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Prof. Carlo Olmo


Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2021