Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
SCUOLA PRIMARIA SARDAGNA ALCIDE DE GASPERI
Scheda Opera
- Comune: Trento
- Località: Sardagna
- Denominazione: SCUOLA PRIMARIA SARDAGNA ALCIDE DE GASPERI
- Indirizzo: Via dei Caduti di Sardagna
- Data: 1953 - 1955
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Ufficio Tecnico Comune di Trento
Descrizione
L'istituto scolastico Sardagna Alcide De gasperi, progettato dall'Ufficio Tecnico del Comune di Trento tra il 1953 ed il 1954, è una struttura in cemento armato con prospetti caratterizzati dall'uso dell'intonaco e del tavolato in legno, coperture in tegole laterizie, e serramenti in alluminio verniciato. L'edificio di tre piani fuori terra presenta un piano terra libero su pilotis, un primo livello caratterizzato da bucature regolari in forma rettangolare, ed un primo livello pieno rivestito dal tavolato in legno.
Info
- Progetto: 1953 - 1954
- Esecuzione: 1954 - 1955
- Tipologia Specifica: Scuola Primaria
- Committente: comune di Trento
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Edificio scolastico
- Destinazione attuale: Scuola Primaria
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco e tavolato di legno ( parziale sostituzione del tavolato ligneo)
- Coperture: Impluvio in tegole laterizie
- Serramenti: Alluminio verniciato (sostituiti)
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: C.C.S
- Particella: p.ed.
Note
-
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università degli studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Marco Mulazzani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 16/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022






