Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

GALLERIA CIVICA DI ARTE CONTEMPORANEA

Scheda Opera

  • spazio espositivo
  • spazio espositivo
  • spazio espositivo
  • spazio espositivo
  • spazio espositivo
  • spazio espositivo
  • spazio espositivo
  • spazio espositivo
  • ingresso sala convegni
  • sala convegni
  • sala convegni
  • sala convegni
  • sala convegni
  • sala convegni
  • sala convegni
  • Comune: Casacalenda
  • Denominazione: GALLERIA CIVICA DI ARTE CONTEMPORANEA
  • Indirizzo: Via Emilio De Gennaro N. 78
  • Data: 2005 - 2007
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Massimo Palumbo
Descrizione

La Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Casacalenda, che ha sede nel palazzo comunale, è stata fondata negli anni '90; il 22 settembre del 2007 sono stati inaugurati nuovi spazi espositivi. La nuova Galleria Civica è stata intitolata al grande artista Franco Libertucci originario di Casacalenda; la realizzazione di questa importante iniziativa è stata resa possibile dall'opera dell'Associazione Culturale Kalenarte, che è riuscita a portare a Casacalenda molti artisti contemporanei, le cui opere sono parte costituente della collezione permanente della Galleria. All'interno del Palazzo Comunale è possibile visitare anche il museo multimediale del Bufù e la Galleria del Giro del Cigno. Tre sono state le inaugurazioni della Galleria. L’avvio, nel 1997, è l’inizio e l’intuizione dei curatori di quella edizione, Claudio Di Biagio, Renata Sansone, Ilaria Schiaffini arricchisce il progetto Kalenarte di quell’anno con l’apertura dello spazio espositivo della Galleria Civica. Lo spazio prescelto era un luogo predestinato a Galleria e l’artista Baldo Diodato realizzava per quella prima occasione diverse opere poste direttamente sul pavimento in cemento vibrato. La seconda inaugurazione avvenne nel 2007, dieci anni dopo. Si inaugurò lo spazio restaurato del sottotetto del Palazzo Comunale. La terza inaugurazione avvenne nel 2013, per l’ampliamento della Galleria, che d’ora in poi godrà di un ingresso autonomo, sito sulla facciata posteriore del Palazzo Comunale. Tale ingresso dà su uno spazio centrale di grande forza architettonica il cui uso è multifunzionale: la grande sala è utilizzata non solo per le esposizioni ma anche per convegni (Palumbo, 2021). La collezione Kalenarte raggiunge oggi il numero di 130 opere esposte (per lo più dipinti su tela, sculture e installazioni).

Info
  • Progetto: 2005 -
  • Esecuzione: - 2007
  • Tipologia Specifica: Galleria civica di arte contemporanea
  • Committente: Comune di Casacalenda
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: Scuola Elementare
  • Destinazione attuale: Spazio espositivo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Massimo Palumbo Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Muratura portante
  • Materiale di facciata: pietra; intonaco
  • Coperture: tetto a falde in legno; tetto piano in pannelli sandwich
  • Serramenti: infisso in ferro; legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5000
    [codice] => CB098
    [denominazione] => GALLERIA CIVICA DI ARTE CONTEMPORANEA 
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Casacalenda
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Emilio De Gennaro N. 78
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => Galleria civica di arte contemporanea 
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2007
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Casacalenda, che ha sede nel palazzo comunale, è stata fondata negli anni '90; il 22 settembre del 2007 sono stati inaugurati nuovi spazi espositivi. La nuova Galleria Civica è stata intitolata al grande artista Franco Libertucci originario di Casacalenda; la realizzazione di questa importante iniziativa è stata resa possibile dall'opera dell'Associazione Culturale Kalenarte, che è riuscita a portare a Casacalenda molti artisti contemporanei, le cui opere sono parte costituente della collezione permanente della Galleria. All'interno del Palazzo Comunale è possibile visitare anche il museo multimediale del Bufù e la Galleria del Giro del Cigno. Tre sono state le inaugurazioni della Galleria. L’avvio, nel 1997, è l’inizio e l’intuizione dei curatori di quella edizione, Claudio Di Biagio, Renata Sansone, Ilaria Schiaffini arricchisce il progetto Kalenarte di quell’anno con l’apertura dello spazio espositivo della Galleria Civica. Lo spazio prescelto era un luogo predestinato a Galleria e l’artista Baldo Diodato realizzava per quella prima occasione diverse opere poste direttamente sul pavimento in cemento vibrato. La seconda inaugurazione avvenne nel 2007, dieci anni dopo. Si inaugurò lo spazio restaurato del sottotetto del Palazzo Comunale. La terza inaugurazione avvenne nel 2013, per l’ampliamento della Galleria, che d’ora in poi godrà di un ingresso autonomo, sito sulla facciata posteriore del Palazzo Comunale. Tale ingresso dà su uno spazio centrale di grande forza architettonica il cui uso è multifunzionale: la grande sala è utilizzata non solo per le esposizioni ma anche per convegni (Palumbo, 2021). La collezione Kalenarte raggiunge oggi il numero di 130 opere esposte (per lo più dipinti su tela, sculture e installazioni).
    [committente] => Comune di Casacalenda
    [foglio_catastale] => 52 C
    [particella] => 109
    [strutture] => Muratura portante
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pietra; intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => tetto a falde in legno; tetto piano in pannelli sandwich 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => infisso in ferro; legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Scuola Elementare
    [destinazione_attuale] => Spazio espositivo
    [trasformazioni] => nuova copertura; ricostruzioni
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Casacalenda
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.739935
    [longitude] => 14.845907
    [score] => 2
    [id_user] => 56
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-08-22 11:19:39
    [date_upd] => 2023-01-31 16:32:44
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Massimo Palumbo
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 52 C
  • Particella: 109

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Porsia M. "Casacalenda non è scomparsa è emersa...", in Di Tullio P. (a cura di), Guida al MAACK - i percorsi dell'arte Palladino editore Campobasso 8-9 Si
Palumbo Massimo 2007 Franco Libertucci Scultore, Re, Regine, Alfieri, Torri, Cavalli Levante Libreria Latina Si
Palumbo Massimo 2021 Lo Spazio, il Tempo, l'Utopia. MAACK caso studio Palladino editore Ripalimosani (CB) Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
spazio espositivo spazio espositivo arch. Mario Morrica - 2022
spazio espositivo spazio espositivo arch. Mario Morrica - 2022
spazio espositivo spazio espositivo arch. Mario Morrica - 2022
spazio espositivo spazio espositivo arch. Mario Morrica - 2022
spazio espositivo spazio espositivo arch. Mario Morrica - 2022
spazio espositivo spazio espositivo arch. Mario Morrica - 2022
spazio espositivo spazio espositivo arch. Mario Morrica - 2022
spazio espositivo spazio espositivo arch. Mario Morrica - 2022
ingresso sala convegni ingresso sala convegni arch. Mario Morrica - 2022
sala convegni sala convegni arch. Mario Morrica - 2022
sala convegni sala convegni arch. Mario Morrica - 2022
sala convegni sala convegni arch. Mario Morrica - 2022
sala convegni sala convegni arch. Mario Morrica - 2022
sala convegni sala convegni arch. Mario Morrica - 2022
sala convegni sala convegni arch. Mario Morrica - 2022

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Il museo nascosto. La Galleria Civica d’arte contemporanea Franco Libertucci in Molise Visualizza
Ministero della Cultura Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica


Scheda redatta da
creata il 22/08/2022
ultima modifica il 31/01/2023