Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ABITAZIONE BIFAMILIARE

Scheda Opera

  • fronte principale sud-ovest
  • fronte principale sud-ovest
  • fronte laterale nord-ovest
  • fronte laterale nord-ovest - volume di testata
  • fronte principale sud-ovest - rapporto volumi
  • interno - patio e collegamento verticale
  • interno - patio e collegamento verticale
  • interno - soggiorno
  • piante - prospetti - sezioni
  • Comune: Macchia d'Isernia
  • Località: Spennacito
  • Denominazione: ABITAZIONE BIFAMILIARE
  • Indirizzo: Strada Comunale per Fragneto
  • Data: 2005 -
  • Tipologia: Abitazioni bifamiliari
  • Autori principali: Pietro Angelo Travaglini
Descrizione

L’area su cui il fabbricato è stato realizzato riguarda la parte di territorio a valle del Comune di Macchia di Isernia, in una zona a vocazione agricola, dove nell’ultimo ventennio sono state realizzate diverse residenze unifamiliari, prevalentemente lungo la strada comunale. L’area è prevalentemente collinare con dei particolari scorci visivi, ciò ha influito sulle scelte progettuali relative all’esposizione, all’orientamento e alla percezione verso l’esterno. L’intenzione progettuale è quella di realizzare una struttura plastica, applicando canoni linguistici non consueti, e che, nonostante le sue forme pure ed essenziali, abbia caratteri coerenti con le architetture presenti nel territorio agricolo comunale. L’insieme volumetrico è strutturato da due elementi principali, di forma articolata con assi ruotati di 90°, uniti tra loro da un corpo centrale ad unico piano fuori terra. Per i volumi a due livelli è stata prevista la copertura con tetto di forma a capanna, mentre il resto del fabbricato è coperto con tetto piano praticabile. La scelta progettuale di sdoppiare i due volumi alti e porli ad una certa distanza, è stata voluta essenzialmente per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Molta importanza è stata data alle aperture ed all’esposizione, privilegiando le vedute a valle del lotto, che presentano caratteri naturalistici di pregio. L’edificio si sviluppa su due livelli fuori terra ed un piano seminterrato. Sotto l’aspetto distributivo, al piano seminterrato troviamo locali di servizio, al piano terra la zona giorno, mentre al piano 1° la zona notte. La presenza di due patii interni, genera un doppio livello di aerazione ed illuminazione, e crea una zona di intima introspezione tra le funzioni abitative. Le pareti semicurve e vetrate, scandiscono le facciate andando a generare un rapporto simbiotico tra interno ed esterno, ed il vetro in quanto materiale effimero non crea ostacolo visivo alla composizione, pur contribuendo a delimitare ed articolare i contorni dello spazio costruito.

Info
  • Progetto: 2005 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Ville
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenziale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro Angelo Travaglini Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento Armato
  • Materiale di facciata: intonaco; pietra
  • Coperture: a falde; piana
  • Serramenti: infissi in metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5007
    [codice] => IS021
    [denominazione] => ABITAZIONE BIFAMILIARE
    [regione] => Molise
    [provincia] => Isernia
    [comune] => Macchia d'Isernia
    [localita] => Spennacito
    [indirizzo] => Strada Comunale per Fragneto
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 1
    [tipologia_specifica] => Ville
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’area su cui il fabbricato è stato realizzato riguarda la parte di territorio a valle del Comune di Macchia di Isernia, in una zona a vocazione agricola, dove nell’ultimo ventennio sono state realizzate diverse residenze unifamiliari, prevalentemente lungo la strada comunale. L’area è prevalentemente collinare con dei particolari scorci visivi, ciò ha influito sulle scelte progettuali relative all’esposizione, all’orientamento e alla percezione verso l’esterno. L’intenzione progettuale è quella di realizzare una struttura plastica, applicando canoni linguistici non consueti, e che, nonostante le sue forme pure ed essenziali, abbia caratteri coerenti con le architetture presenti nel territorio agricolo comunale. L’insieme volumetrico è strutturato da due elementi principali, di forma articolata con assi ruotati di 90°, uniti tra loro da un corpo centrale ad unico piano fuori terra. Per i volumi a due livelli è stata prevista la copertura con tetto di forma a capanna, mentre il resto del fabbricato è coperto con tetto piano praticabile. La scelta progettuale di sdoppiare i due volumi alti e porli ad una certa distanza, è stata voluta essenzialmente per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Molta importanza è stata data alle aperture ed all’esposizione, privilegiando le vedute a valle del lotto, che presentano caratteri naturalistici di pregio. L’edificio si sviluppa su due livelli fuori terra ed un piano seminterrato. Sotto l’aspetto distributivo, al piano seminterrato troviamo locali di servizio, al piano terra la zona giorno, mentre al piano 1° la zona notte. La presenza di due patii interni, genera un doppio livello di aerazione ed illuminazione, e crea una zona di intima introspezione tra le funzioni abitative. Le pareti semicurve e vetrate, scandiscono le facciate andando a generare un rapporto simbiotico tra interno ed esterno, ed il vetro in quanto materiale effimero non crea ostacolo visivo alla composizione, pur contribuendo a delimitare ed articolare i contorni dello spazio costruito.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 9
    [particella] => 495
    [strutture] => Cemento Armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco; pietra
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde; piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => infissi in metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => residenziale
    [destinazione_attuale] => residenziale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.575259
    [longitude] => 14.173740
    [score] => 2
    [id_user] => 56
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-08-24 10:22:26
    [date_upd] => 2025-02-28 14:46:21
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni bifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pietro Angelo Travaglini
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 9
  • Particella: 495

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
fronte principale sud-ovest fronte principale sud-ovest
fronte principale sud-ovest fronte principale sud-ovest
fronte laterale nord-ovest fronte laterale nord-ovest
fronte laterale nord-ovest - volume di testata fronte laterale nord-ovest - volume di testata
fronte principale sud-ovest - rapporto volumi fronte principale sud-ovest - rapporto volumi
interno - patio e collegamento verticale  interno - patio e collegamento verticale
interno - patio e collegamento verticale  interno - patio e collegamento verticale
interno - soggiorno interno - soggiorno
piante - prospetti - sezioni piante - prospetti - sezioni

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica


Scheda redatta da
creata il 24/08/2022
ultima modifica il 28/02/2025