CHIESA DEL SACRO CUORE DI GESU'
Scheda Opera
- Comune: Termoli
- Denominazione: CHIESA DEL SACRO CUORE DI GESU'
- Indirizzo: Via Argentina
- Data: 1982 -
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Antonio Crema, Giovanni Risolo
Descrizione
Il centro sociale e complesso parrocchiale del Sacro Cuore sono stati realizzati nei primi anni ’80 in una zona della città di Termoli in forte espansione proprio negli ultimi decenni del secolo scorso. Il progetto degli architetti Antonio Crema e Giovanni Risolo si articolava su un chiaro e schematico rapporto tra i differenti corpi di fabbrica, in cui il disegno dello spazio pubblico e quello intercluso diventano proiezione ed estensione formale e funzionale delle attività interne, in una coerenza del linguaggio architettonico stereotipato che esalta le forme geometriche pure e i volumi essenziali. La tripartizione della chiesa viene mostrata all’esterno nella sequenza dei volumi scalari, a partire dalla navata centrale più alta, che subiscono affondi netti di vuoti assoluti, su cui si aprono i punti d’ingresso della luce naturale, essi stessi concepiti come volumi al negativo interclusi nella materia fisica. Il centro sociale è stato pensato come un edificio a corte aperta porticata, che si innesta sul fianco inclinato a 45° della chiesa, realizzando in questo modo uno spazio semipubblico di forma pentagonale con base rivolta parzialmente sulla piazza. L’intervento risulta di interesse per la sua complessiva armonia delle forme, il disegno essenziale qualifica il contesto di prossimità, e l’applicazione delle geometrie primarie ha consentito una sicura riconoscibilità in questo brano di paesaggio urbano dove le giaciture e le tipologie dei fabbricati residenziali stentano un dialogo.
Info
- Progetto: 1982 -
- Esecuzione: -
- Committente: Diocesi di Termoli-Larino
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: complesso religioso
- Destinazione attuale: complesso religioso
Autori
- Strutture: Cemento Armato
- Materiale di facciata: intonaco; pietra
- Coperture: piana
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 12
- Particella: 1294
Note
-
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica
Scheda redatta da
creata il 24/08/2022
ultima modifica il 31/01/2023






















