EDIFICIO POLIFUNZIONALE MACRELLINO
Scheda Opera
- Comune: Termoli
- Denominazione: EDIFICIO POLIFUNZIONALE MACRELLINO
- Indirizzo: Corso Fratelli Brigida N. 98
- Data: 1982 - 1985
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Antonio Crema
Descrizione
Il progetto del 1982 colloca l’intervento nella categoria della “demolizione e ricostruzione” per un complesso di stabili edificati in periodo diversi e notevolmente dissestati, ricadenti nella parte di fine ‘800 inizio ‘900 nel centro di Termoli. L’autore pur attuando una radicale ridefinizione tipologica, ha inteso conservare la destinazione dell’immobile originario, infatti risultavano insediati organismi adibiti: al piano terreno, ad attività di smercio e di produzione; al piano superiore, ad unità abitative e di rappresentanza commerciale, legate alla predetta attività primaria.
Nel nuovo complesso edilizio sono stati ricavati: un piano completamente “interrato” destinato a garage che impiega l’intera area disponibile; un piano seminterrato per sottonegozi e depositi commerciali; un piano rialzato, in due blocchi separati e delimitati dalle due vie pubbliche (Alfano e F.lli Brigida) e da due accessi pedonali e dalla rampa veicolare di accesso al garages, in cui sono insediati tre negozi; un primo piano dove sono stai sistemati ambienti per uffici; un secondo piano, completamente “a ritiro” rispetto ai fronti stradali, in cui sono state ricavate delle abitazioni. Dal punto di vista formale l’interesse riguarda il rapporto particolarmente dinamico tra pieni e vuoti, la variazione tra superfici opache e vetrate su tutti i livelli dell’edificio, la soluzione d’angolo tra le due vie di affaccio, che ne attestano chiaramente il personale linguaggio progettuale dell’autore, coerente e rintracciabile in tutte le sue opere.
Info
- Progetto: 1982 - 1983
- Esecuzione: 1983 - 1985
- Committente: geom. Alfredo Macrellino e figli
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edificio per abitazioni, negozi e uffici
- Destinazione attuale: edificio per abitazioni, negozi e uffici
Autori
- Strutture: Cemento Armato
- Materiale di facciata: intonaco con materiale plastico
- Coperture: a falde in laterizio
- Serramenti: infissi in alluminio elettrocolorato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 13 E
- Particella: 571
Note
-
Allegati
Criteri
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica
Scheda redatta da
creata il 27/08/2022
ultima modifica il 31/01/2023











