Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASE PER I DIPENDENTI DEL MINISTERO DEGLI ESTERI

Scheda Opera

  • Vista d'insieme da Via Cassia
  • Vista d'insieme da Via Cassia
  • Vista d'insieme da Via Cassia
  • Vista dalla corte
  • Dettaglio attacco a terra
  • Dettaglio dei prospetti
  • Dettaglio dell'attacco al cielo
  • Elaborati grafici
  • Foto d'epoca
  • Foto d'epoca
  • Foto d'epoca
  • Comune: Roma
  • Località: Tomba di Nerone
  • Denominazione: CASE PER I DIPENDENTI DEL MINISTERO DEGLI ESTERI
  • Indirizzo: Via Cassia N. 964
  • Data: 1960 - 1963
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Maurizio Sacripanti
Descrizione

Il complesso residenziale che si trova lungo la Via Cassia, si sviluppa in un’area compresa tra la Riserva Naturale dell’Insugherata e il Parco Volusia, in corrispondenza del mausoleo romano di Casale Ghella.
La presenza dei due importanti sistemi ambientali, influenza sicuramente l’impianto d’insieme, costituito da unità disposte in modo irregolare all’interno del comparto urbano e inframmezzate da masse arboree e giardini comuni. Si tratta, di fatto, di una città-giardino contemporanea, fondata sulla reiterazione di un modulo-tipo ben riconoscibile, combinato in modo organico alla componente vegetale, definendo in un armonioso rapporto tra architettura e natura. I corpi tutti di pianta quadrata ma di differenti superfici e altezze, sono raggruppati in cluster di 6-8 elementi connessi attraverso torri a bracci che costituiscono i collegamenti verticali alle abitazioni.
Dal punto di vista architettonico, i blocchi residenziali presentano tutti i medesimi caratteri costruttivi e materici a sottolineare l’idea di una composizione fondata sulla duplicazione di un elemento-base che misura lo spazio. La struttura in cemento armato di tipo regolare è lasciata a vista, le tamponature sono in intonaco bianco: evidenzia l’ordine geometrico del telaio un gioco di distacchi, dato dall’alternanza di superfici opache e trasparenti. Le aperture, disposte in modo irregolare lungo lo sviluppo dei fronti, vanno da trave a trave o da pilastro a pilastro: un dettaglio sicuramente studiato per consentire la chiara lettura dei sistemi autonomi (elementi portanti ed elementi portati) della costruzione. L’attacco al cielo è caratterizzato da un piano attico che aggetta leggermente rispetto al profilo dell’edificio, creando una sorta di loggiato sommitale. Le coperture sono tutte a padiglione.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: 1960 - 1963
  • Committente: INCIS
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: edifici residenziali plurifamiliari
  • Destinazione attuale: edifici residenziali plurifamiliari
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Maurizio Sacripanti Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33926 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco, calcestruzzo a faccia vista
  • Coperture: a padiglione
  • Serramenti: lignei e metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 503
    [codice] => RM184
    [denominazione] => CASE PER I DIPENDENTI DEL MINISTERO DEGLI ESTERI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Tomba di Nerone
    [indirizzo] => Via Cassia N. 964
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso residenziale che si trova lungo la Via Cassia, si sviluppa in un’area compresa tra la Riserva Naturale dell’Insugherata e il Parco Volusia, in corrispondenza del mausoleo romano di Casale Ghella.
La presenza dei due importanti sistemi ambientali, influenza sicuramente l’impianto d’insieme, costituito da unità disposte in modo irregolare all’interno del comparto urbano e inframmezzate da masse arboree e giardini comuni. Si tratta, di fatto, di una città-giardino contemporanea, fondata sulla reiterazione di un modulo-tipo ben riconoscibile, combinato in modo organico alla componente vegetale, definendo in un armonioso rapporto tra architettura e natura. I corpi tutti di pianta quadrata ma di differenti superfici e altezze, sono raggruppati in cluster di 6-8 elementi connessi attraverso torri a bracci che costituiscono i collegamenti verticali alle abitazioni. 
Dal punto di vista architettonico, i blocchi residenziali presentano tutti i medesimi caratteri costruttivi e materici a sottolineare l’idea di una composizione fondata sulla duplicazione di un elemento-base che misura lo spazio. La struttura in cemento armato di tipo regolare è lasciata a vista, le tamponature sono in intonaco bianco: evidenzia l’ordine geometrico del telaio un gioco di distacchi, dato dall’alternanza di superfici opache e trasparenti. Le aperture, disposte in modo irregolare lungo lo sviluppo dei fronti, vanno da trave a trave o da pilastro a pilastro: un dettaglio sicuramente studiato per consentire la chiara lettura dei sistemi autonomi (elementi portanti ed elementi portati) della costruzione. L’attacco al cielo è caratterizzato da un piano attico che aggetta leggermente rispetto al profilo dell’edificio, creando una sorta di loggiato sommitale. Le coperture sono tutte a padiglione. 
    [committente] => INCIS
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, calcestruzzo a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a padiglione
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => lignei e metallici
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => edifici residenziali plurifamiliari
    [destinazione_attuale] => edifici residenziali plurifamiliari
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod.9970
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.972990
    [longitude] => 12.430893
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 13:00:06
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Maurizio Sacripanti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod.9970
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Garimberti Maria, Susani Giuseppe (a cura di) 1967 Sacripanti architettura Cluva Venezia 14 Si
1998 Bollettino della Biblioteca della Facoltà di Architettura, n. 58-59 Si
Guccione Margherita, Pesce Daniela, Reale Elisabetta 2002 Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra Gangemi Roma 105 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Maurizio Sacripanti Maurizio Sacripanti Accademia Nazionale di San Lca

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme da Via Cassia Vista d'insieme da Via Cassia Martina Fiorucci (2022)
Vista d'insieme da Via Cassia Vista d'insieme da Via Cassia Martina Fiorucci (2022)
Vista d'insieme da Via Cassia Vista d'insieme da Via Cassia Martina Fiorucci (2022)
Vista dalla corte Vista dalla corte Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio attacco a terra Dettaglio attacco a terra Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio dei prospetti Dettaglio dei prospetti Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio dell'attacco al cielo Dettaglio dell'attacco al cielo Martina Fiorucci (2022)
Elaborati grafici Elaborati grafici
Foto d'epoca Foto d'epoca
Foto d'epoca Foto d'epoca
Foto d'epoca Foto d'epoca Archivio QART (2003)

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fondo Sacripanti Visualizza
MAXXI Patrimonio - Maurizio Sacripanti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Maurizio Sacripanti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Angela Fiorelli 2022