Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA UNIFAMILIARE

Scheda Opera

  • ingresso - soggiorno
  • vista dall'alto zona giorno
  • vista dell'ingresso dal piano superiore
  • dettaglio bagno
  • vetrata soggiorno
  • zona pranzo
  • vista del giardino dalla zona soggiorno
  • dettaglio scala
  • dettaglio ballatoio vetrato
  • vista prospettica Sud-Ovest
  • vista prospettica Sud-Ovest
  • prospetto Est
  • prospetto Nord
  • prospetto Ovest
  • prospetto est
  • sezione trasversale
  • Comune: Ferrazzano
  • Denominazione: CASA UNIFAMILIARE
  • Indirizzo: Strada Provinciale 58
  • Data: 2010 -
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Michele De Santis , Sergio Guacci , Studio PRO.MA
Descrizione

L’edificio in questione situato nel territorio di Ferrazzano (CB), precisamente lungo la S.P.58 è stato realizzato su progetto dalla PRO.MA Srl in particolare dagli Arch. Michele De Santis e Sergio Guacci intorno al 2010. Le richieste della committenza hanno stimolato a progettare una casa funzionale, ecosostenibile e NZEB. L’orografia del lotto, unitamente alla natura geologica del terreno, ha indotto la scelta di prevedere un piano quasi completamente interrato. Planimetricamente il fabbricato è caratterizzato geometricamente dall’intersezione di due rettangoli sfalsati, cui sono state aggregate forme trapezoidali. Il volume complessivo si presenta con forme lineari sul lato sud - dove ci sono ampie vetrate che catturano i raggi solari nella stagione fredda e sono invece protette nella stagione calda, dal consistente aggetto della copertura – e con forme più articolate sul versante nord, dove le finestre sono state limitate a dei tagli sulle pareti bianche. L’articolazione interna è caratterizzata dagli ampi volumi a doppia altezza dell’ingresso e del soggiorno, su cui si affacciano lo studio e la libreria con ballatoio in vetro. La grande vetrata del soggiorno a tutt’altezza è stata dimensionata ed orientata per incorniciare la bella vista di Ferrazzano. Particolare attenzione è stata rivolta all’ottenimento del risparmio energetico attraverso lo sfruttamento di fonti energetiche alternative a quelle tradizionali; ciò, adottando anche soluzioni costruttive e tecnologiche finalizzate a contenere le dispersioni termiche, installando gli impianti fotovoltaico e solare termico, adottando la domotica, prevedendo il recupero dell’acqua piovana in serbatoi per il riutilizzo a fini irrigui, ottenendo i vantaggi dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento con pannelli radianti a pavimento.

Info
  • Progetto: 2010 -
  • Esecuzione: 2010 -
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenziale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Michele De Santis Progetto architettonico Progetto SI
Sergio Guacci Progetto architettonico Progetto SI
Studio PRO.MA Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento Armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: a falda
  • Serramenti: infissi in alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5030
    [codice] => CB119
    [denominazione] => CASA UNIFAMILIARE
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Ferrazzano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Strada Provinciale 58
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2010
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 2010
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio in questione situato nel territorio di Ferrazzano (CB), precisamente lungo la S.P.58 è stato realizzato su progetto dalla PRO.MA Srl in particolare dagli Arch. Michele De Santis e Sergio Guacci intorno al 2010. Le richieste della committenza hanno stimolato a progettare una casa funzionale, ecosostenibile e NZEB. L’orografia del lotto, unitamente alla natura geologica del terreno, ha indotto la scelta di prevedere un piano quasi completamente interrato. Planimetricamente il fabbricato è caratterizzato geometricamente dall’intersezione di due rettangoli sfalsati, cui sono state aggregate forme trapezoidali. Il volume complessivo si presenta con forme lineari sul lato sud - dove ci sono ampie vetrate che catturano i raggi solari nella stagione fredda e sono invece protette nella stagione calda, dal consistente aggetto della copertura – e con forme più articolate sul versante nord, dove le finestre sono state limitate a dei tagli sulle pareti bianche. L’articolazione interna è caratterizzata dagli ampi volumi a doppia altezza dell’ingresso e del soggiorno, su cui si affacciano lo studio e la libreria con ballatoio in vetro. La grande vetrata del soggiorno a tutt’altezza è stata dimensionata ed orientata per incorniciare la bella vista di Ferrazzano. Particolare attenzione è stata rivolta all’ottenimento del risparmio energetico attraverso lo sfruttamento di fonti energetiche alternative a quelle tradizionali; ciò, adottando anche soluzioni costruttive e tecnologiche finalizzate a contenere le dispersioni termiche, installando gli impianti fotovoltaico e solare termico, adottando la domotica, prevedendo il recupero dell’acqua piovana in serbatoi per il riutilizzo a fini irrigui, ottenendo i vantaggi dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento con pannelli radianti a pavimento.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 77
    [particella] => 1588
    [strutture] => Cemento Armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falda
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => infissi in alluminio 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => residenziale
    [destinazione_attuale] => residenziale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.537345
    [longitude] => 14.664485
    [score] => 2
    [id_user] => 56
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-09-02 11:04:26
    [date_upd] => 2023-01-31 16:33:59
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Michele De Santis ,Sergio Guacci ,Studio PRO.MA
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 77
  • Particella: 1588

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
ingresso - soggiorno ingresso - soggiorno archivio - PRO.MA.Srl
vista dall'alto zona giorno vista dall'alto zona giorno archivio - PRO.MA.Srl
vista dell'ingresso dal piano superiore vista dell'ingresso dal piano superiore archivio - PRO.MA.Srl
dettaglio bagno dettaglio bagno archivio - PRO.MA.Srl
vetrata soggiorno vetrata soggiorno archivio - PRO.MA.Srl
zona pranzo zona pranzo archivio - PRO.MA.Srl
vista del giardino dalla zona soggiorno vista del giardino dalla zona soggiorno archivio - PRO.MA.Srl
dettaglio scala dettaglio scala archivio - PRO.MA.Srl
dettaglio ballatoio vetrato dettaglio ballatoio vetrato archivio - PRO.MA.Srl
vista prospettica Sud-Ovest vista prospettica Sud-Ovest archivio - PRO.MA.Srl
vista prospettica Sud-Ovest vista prospettica Sud-Ovest archivio - PRO.MA.Srl
prospetto Est prospetto Est archivio - PRO.MA.Srl
prospetto Nord prospetto Nord archivio - PRO.MA.Srl
prospetto Ovest prospetto Ovest archivio - PRO.MA.Srl
prospetto est prospetto est archivio - PRO.MA.Srl
sezione trasversale sezione trasversale archivio - PRO.MA.Srl

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica


Scheda redatta da
creata il 02/09/2022
ultima modifica il 31/01/2023