Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO PARROCCHIALE SANTA ROSA DA LIMA

Scheda Opera

  • facciata principale
  • campanile
  • dettaglio interno
  • dettaglio interno
  • vista d'insieme
  • Comune: Lecce
  • Denominazione: COMPLESSO PARROCCHIALE SANTA ROSA DA LIMA
  • Indirizzo: Piazza Indipendenza
  • Data: 1956 -
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Amos Mainardi
Descrizione

La Chiesa intitola a Santa Rosa da Lima nasce come elemento di servizio al grande quartiere INA-Casa realizzato nel comparto di espansione a Nord di Lecce nei due settennati del Piano Fanfani (si vedano le schede LE016, LE028 e LE045). L'edificio liturgico si sviluppa secondo una pianta poligonale attraverso cui si interpreta, in chiave moderna, il tipo dell'impianto basilicale ad una navata centrale e due laterali. In asse con la navata centrale si dispone un portale prospettico che accoglie i fedeli ad un livello leggermente rialzato rispetto la quota della piazza antistante mentre due accessi secondari sono ricavati lungo il perimetro laterale. La presenza della navata centrale è "denunciata" dal salto di quota della copertura a falda che dopo le campate iniziali si staglia, decisa, sorretta da alti pilastri; le navati laterali, più basse, sono coperte da tetti a falda unica. A poca distanza dallo spazio liturgico si erge il campanile; anch'esso è realizzato con alte strutture in cemento armato, tamponate in blocchi di carparo, allo stesso modo del complesso parrocchiale. Il complesso si completa di alcune strutture sportive a servizio delle opere parrocchiali, ulteriori locali che si dispongono a partire dall'abside della chiesa e costeggiano il lato ad est dell'area. Tutto il complesso ha un ruolo di estrema importanza rispetto al quartiere circostante sia in relazione alla definizione dello spazio pubblico sia in ragione della volontà di assecondare le scelte del quartiere di declinare l'architettura utilizzando materiali poveri e tipici dell'architettura meridionale. Nonostante questo, l'impianto planimetrico rappresenta un'importante sperimentazione sul tipo dello spazio liturgico.

Info
  • Progetto: 1956 - 1963
  • Esecuzione: -
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Amos Mainardi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo SI
Luigi Mainardi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo NO
Paolo Rossi De Paoli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo NO
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Blocchi di Carparo faccia a vista
  • Coperture: A falda in cemento armato
  • Serramenti: Legno e ferro
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5054
    [codice] => LE052
    [denominazione] => COMPLESSO PARROCCHIALE SANTA ROSA DA LIMA
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Lecce
    [comune] => Lecce
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Indipendenza
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 1963
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La Chiesa intitola a Santa Rosa da Lima nasce come elemento di servizio al grande quartiere INA-Casa realizzato nel comparto di espansione a Nord di Lecce nei due settennati del Piano Fanfani (si vedano le schede LE016, LE028 e LE045). L'edificio liturgico si sviluppa secondo una pianta  poligonale attraverso cui si interpreta, in chiave moderna, il tipo dell'impianto basilicale ad una navata centrale e due laterali. In asse con la navata centrale si dispone un portale prospettico che accoglie i fedeli ad un livello leggermente rialzato rispetto la quota della piazza antistante mentre due accessi secondari sono ricavati lungo il perimetro laterale. La presenza della navata centrale è "denunciata" dal salto di quota della copertura a falda che dopo le campate iniziali si staglia, decisa, sorretta da alti pilastri; le navati laterali, più basse, sono coperte da tetti a falda unica. A poca distanza dallo spazio liturgico si erge il campanile; anch'esso è realizzato con alte strutture in cemento armato, tamponate in blocchi di carparo, allo stesso modo del complesso parrocchiale. Il complesso si completa di alcune strutture sportive a servizio delle opere parrocchiali, ulteriori locali che si dispongono a partire dall'abside della chiesa e costeggiano il lato ad est dell'area. Tutto il complesso ha un ruolo di estrema importanza rispetto al quartiere circostante sia in relazione alla definizione dello spazio pubblico sia in ragione della volontà di assecondare le scelte del quartiere di declinare l'architettura utilizzando materiali poveri e tipici dell'architettura meridionale. Nonostante questo, l'impianto planimetrico rappresenta un'importante sperimentazione sul tipo dello spazio liturgico.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Blocchi di Carparo faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => A falda in cemento armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Legno e ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => Decreto del 13.10.2011
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.363328
    [longitude] => 18.172525
    [score] => 2
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-09-14 12:27:04
    [date_upd] => 2023-01-31 13:28:33
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Amos  Mainardi
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento: Decreto del 13.10.2011
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
AA.VV. 1981 Contributi alla storia della Chiesa di Lecce studi e documenti offerti a Mons. Francesco Minerva, primo arcivescovo metropolita di Lecce Michele Paone 43 No
AA.VV. 1982 Archivio storico pugliese, vol.35 Società di storia patria per la Puglia 175 No
Mario De Marco, Pierluigi Bolognini 1994 Chiese di Lecce Capone Lecce No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
facciata principale facciata principale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
campanile campanile Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio interno dettaglio interno Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio interno dettaglio interno Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
vista d'insieme vista d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Visita virtuale dell'interno della Chiesa Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 14/09/2022
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

arch. Antonio Zunno – Soprintendenza