Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUSEO E ACCESSO GROTTE DI CASTELLANA

Scheda Opera

  • dettaglio
  • dettaglio
  • vista d'insieme
  • vista d'insieme
  • dettaglio
  • Comune: Castellana Grotte
  • Denominazione: MUSEO E ACCESSO GROTTE DI CASTELLANA
  • Indirizzo: Piazzale Franco Anelli
  • Data: 1952 -
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Pietro Maria Favia
Descrizione

Il complesso di edifici segna il luogo d'ingresso alle note grotte sotterranee. Esso consta di due edifici: uno multipiano dal carattere rurale, intonacato in bianco; l'altro dal carattere monumentale, che ospita il museo. Adiacente a quest'ultimo, una torre che segna il luogo nel paesaggio. L'edificio rurale è a due piani con tetto a falda. Un sistema di scalinate lo connette con il museo, che invece ha un elevato caratterizzato dalla presenza di pietra dura e, sul fronte principale, un telaio in acciaio che sostiene una grande finestratura. L'edificio è sollevato su un basamento che ospita alcuni locali. Sul lato corto si intravede la grammatica costruttiva, con il rivestimento in pietra che copra il telaio in calcestruzzo e viene coperto da un tetto a due falde. Nel suo insieme, l'intero gruppo di architetture realizzate dall'architetto Favia intorno al sistema delle grotte si distingue per la sua capacità di integrare funzionalmente un contesto paesaggistico di particolare rilievo in maniera discreta e riuscendo a mettere in valore le preesistenze e le valenze dell'intero contesto.

Info
  • Progetto: 1952 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Museo e padiglione d'ingresso
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Museo e padiglione d'ingresso alle Grotte
  • Destinazione attuale: Museo e padiglione d'ingresso alle Grotte
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro Maria Favia Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-favia_(Dizionario-Biografico)/ SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato, acciaio
  • Materiale di facciata: Intonaco, pietra, acciaio
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5067
    [codice] => BA131
    [denominazione] => MUSEO E ACCESSO GROTTE DI CASTELLANA
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Castellana Grotte
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazzale Franco Anelli
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => Museo e padiglione d'ingresso
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso di edifici segna il luogo d'ingresso alle note grotte sotterranee. Esso consta di due edifici: uno multipiano dal carattere rurale, intonacato in bianco; l'altro dal carattere monumentale, che ospita il museo. Adiacente a quest'ultimo, una torre che segna il luogo nel paesaggio. L'edificio rurale è a due piani con tetto a falda. Un sistema di scalinate lo connette con il museo, che invece ha un elevato caratterizzato dalla presenza di pietra dura e, sul fronte principale, un telaio in acciaio che sostiene una grande finestratura. L'edificio è sollevato su un basamento che ospita alcuni locali. Sul lato corto si intravede la grammatica costruttiva, con il rivestimento in pietra che copra il telaio in calcestruzzo e viene coperto da un tetto a due falde. Nel suo insieme, l'intero gruppo di architetture realizzate dall'architetto Favia intorno al sistema delle grotte si distingue per la sua capacità di integrare funzionalmente un contesto paesaggistico di particolare rilievo in maniera discreta e riuscendo a mettere in valore le preesistenze e le valenze dell'intero contesto.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato, acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Intonaco, pietra, acciaio
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Museo e padiglione d'ingresso alle Grotte
    [destinazione_attuale] => Museo e padiglione d'ingresso alle Grotte
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.875763
    [longitude] => 17.143725
    [score] => 3
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-09-15 07:10:13
    [date_upd] => 2024-04-17 15:25:25
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Pietro Maria Favia
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Fabio Mangone 1996 Saverio Dioguardi Bari No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
vista d'insieme vista d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
vista d'insieme vista d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 15/09/2022
ultima modifica il 17/04/2024