Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO PER ABITAZIONI E CENTRO SOCIALE

Scheda Opera

  • dettaglio
  • vista d'insieme
  • vista d'insieme
  • dettaglio ingresso
  • dettaglio facciata
  • Comune: Taranto
  • Denominazione: EDIFICIO PER ABITAZIONI E CENTRO SOCIALE
  • Indirizzo: Viale Magna Grecia ang. Via Lago di Bolsena
  • Data: 1960 -
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Michele Giannico
Descrizione

L'edificio per abitazioni, trasformato oggi in uffici, è un blocco compatto a otto piani fuori terra, caratterizzato da una facciata divisa per fasce orizzontali intonacate e da logge quadrangolari raggruppate in griglie di 3x6, trattate con intonaco grigio scuro. Sul lato posteriore, un emiciclo identifica la posizione della scala. Sulla facciata principale, al piano terra, si trova un blocco avanzato ed una scala che dal piano di campagna introduce all'edificio. Posto in una delle più importanti aree di espansione della città, quello che collega la litoranea verso Lecce con il Ponte Punta Penna, l'edificio rilegge alcune delle più interessanti sperimentazione delle residenze. collettive dei decenni precedenti utilizzando delle soluzioni linguistiche - come quella delle logge - in maniera sicuramente riuscita.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Residenza ed attività culturali
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Residenza e centro sociale
  • Destinazione attuale: Procura della Repubblica di Taranto sezione di Polizia Giudiziaria
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Michele Giannico Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco, pietra
  • Serramenti: Alluminio, pvc
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5069
    [codice] => TA039
    [denominazione] => EDIFICIO PER ABITAZIONI E CENTRO SOCIALE
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Taranto
    [comune] => Taranto
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Magna Grecia ang. Via Lago di Bolsena
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => Residenza ed attività culturali
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio per abitazioni, trasformato oggi in uffici, è un blocco compatto a otto piani fuori terra, caratterizzato da una facciata divisa per fasce orizzontali intonacate e da logge quadrangolari raggruppate in griglie di 3x6, trattate con intonaco grigio scuro. Sul lato posteriore, un emiciclo identifica la posizione della scala. Sulla facciata principale, al piano terra, si trova un blocco avanzato ed una scala che dal piano di campagna introduce all'edificio. Posto in una delle più importanti aree di espansione della città, quello che collega la litoranea verso Lecce con il Ponte Punta Penna, l'edificio rilegge alcune delle più interessanti sperimentazione delle residenze. collettive dei decenni precedenti utilizzando delle soluzioni linguistiche - come quella delle logge - in maniera sicuramente riuscita.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco, pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Alluminio, pvc
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Residenza e centro sociale
    [destinazione_attuale] => Procura della Repubblica di Taranto sezione di Polizia Giudiziaria
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.453480
    [longitude] => 17.259242
    [score] => 1
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-09-15 07:32:50
    [date_upd] => 2022-12-05 17:05:55
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Michele Giannico
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lucio C. Giummo 1993 Michele Giannico architetto: segni del post-razionalismo nel Mezzogiorno d'Italia P. Lacaita No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
vista d'insieme vista d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
vista d'insieme vista d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio ingresso dettaglio ingresso Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio facciata dettaglio facciata Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: prof. arch. Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 15/09/2022
ultima modifica il 05/12/2022

Revisori:

arch. Simonetta Previtero – Soprintendenza