Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SANT'ANTONIO

Scheda Opera

  • dettaglio
  • facciata principale
  • dettaglio interno
  • dettaglio interno
  • dettaglio
  • Comune: Foggia
  • Denominazione: CHIESA DI SANT'ANTONIO
  • Indirizzo: Via Filippo Smaldone
  • Data: 1966 -
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Davide Pacanowski
Descrizione

L'edificio fa parte di un tessuto urbano incoerente sviluppatosi a Sud-Est della città, circondato prevalentemente da case a pochi piani. La chiesa si compone di un'aula unica racchiusa in una geometria curvilinea. La chiesa si caratterizza per una copertura continua in calcestruzzo armato, corrispondente a metà dell'elevato. Questo si divide in due parti: un muro di tamponamento, costruito con conci di pietra calcarea ocra, impilati sul lato corto; la copertura curvilinea intonacata e dipinta di grigio. Due contrafforti di colore analogo segnano l'ingresso. La copertura arriva a terra sul lato Sud della chiesa, mentre si avvale di una colonna a rastremazione contraria sul lato Ovest. Una cappella sul lato Est sorge per gemmazione dall'aula principale ed è ricavata in un muro in calcestruzzo armato, sotto la grande copertura dell'intero edificio. Il muro interno alla chiesa è trattato con i medesimi conci disposti diagonalmente, in modo da ottenere un effetto strigilato della superficie. L'intradosso della copertura ha un cassettonato ottenuto da travi disposte a raggiera secondo due centri differenti. Proprio la moderazione dell'elemento di copertura in cemento armato e la sua dimensione organica che avvolge l'edificio fino a radicarsi nel terreno sembra essere il motivo più originale. Il progettista se ne serve per porre una riflessione sul del tipo dell'edificio religioso offrendone un’interpretazione progressiva sia rispetto alla tettonica dell'edifico sia sperimentando innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Info
  • Progetto: 1966 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Chiesa e parrocchia
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: Chiesa e parrocchia
  • Destinazione attuale: Chiesa e parrocchia
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Davide Pacanowski Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31867 SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo, intonaco, pietra
  • Coperture: Calcestruzzo armato
  • Serramenti: Alluminio, pvc
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5076
    [codice] => FG026
    [denominazione] => CHIESA DI SANT'ANTONIO
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Foggia
    [comune] => Foggia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Filippo Smaldone
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa e parrocchia
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio fa parte di un tessuto urbano incoerente sviluppatosi a Sud-Est della città, circondato prevalentemente da case a pochi piani. La chiesa si compone di un'aula unica racchiusa in una geometria curvilinea. La chiesa si caratterizza per una copertura continua in calcestruzzo armato, corrispondente a metà dell'elevato. Questo si divide in due parti: un muro di tamponamento, costruito con conci di pietra calcarea ocra, impilati sul lato corto; la copertura curvilinea intonacata e dipinta di grigio. Due contrafforti di colore analogo segnano l'ingresso. La copertura arriva a terra sul lato Sud della chiesa, mentre si avvale di una colonna a rastremazione contraria sul lato Ovest. Una cappella sul lato Est sorge per gemmazione dall'aula principale ed è ricavata in un muro in calcestruzzo armato, sotto la grande copertura dell'intero edificio. Il muro interno alla chiesa è trattato con i medesimi conci disposti diagonalmente, in modo da ottenere un effetto strigilato della superficie. L'intradosso della copertura ha un cassettonato ottenuto da travi disposte a raggiera secondo due centri differenti. Proprio la moderazione dell'elemento di copertura in cemento armato e la sua dimensione organica che avvolge l'edificio fino a radicarsi nel terreno sembra essere il motivo più originale. Il progettista se ne serve per porre una riflessione sul del tipo dell'edificio religioso offrendone un’interpretazione progressiva sia rispetto alla tettonica dell'edifico sia sperimentando innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo, intonaco, pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Alluminio, pvc
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Chiesa e parrocchia
    [destinazione_attuale] => Chiesa e parrocchia
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.444821
    [longitude] => 15.562251
    [score] => 3
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-09-16 08:00:30
    [date_upd] => 2024-05-06 10:39:03
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Davide Pacanowski
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Renata Bizzotto, Luisa Chiumenti, Alessandra Muntoni 1983 50 anni di professione Kappa Bologna No
Anna Giannetti, Luca Molinari 2010 Continuità e crisi Ernesto Nathan Rogers e la cultura architettonica italiana del secondo dopoguerra Alinea Firenze 199 Si
Dario Brunetti 2017 Un ingegnere moderno. Davide Pacanowski e i sogni di Campobasso piccola città dell'Italia Meridionale degli anni '30 Palladino Editore Ripalimosani Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
facciata principale facciata principale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio interno dettaglio interno Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio interno dettaglio interno Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Davide Pacanowski Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 16/09/2022
ultima modifica il 06/05/2024