PALAZZO DI GIUSTIZIA
Scheda Opera
- Comune: Foggia
- Denominazione: PALAZZO DI GIUSTIZIA
- Indirizzo: Viale I Maggio
- Data: 1981 -
- Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
- Autori principali: Pierluigi Spadolini
Descrizione
L'edificio si trova sul lato Sud del tessuto consolidato della città. La pianta ha una geometria ellissoidale, tagliata alle estremità. Questo corpo continuo curvilineo è più basso e caratterizzato da una facciata di colore chiaro ottenuta mediante pannelli di calcestruzzo prefabbricati strigilati. Lunghe finestre a nastro corrono lungo tutto il perimetro dell'edificio, ingrandendosi sui lati corti, a Est ed Ovest. Innestato su questo corpo, si trova un edificio di colore scuro ottenuto con due barre di spessore più grande rispetto alle rispettive ortogonali, dove trovano luogo le distribuzioni verticali. L' "appoggio" di questo corpo su quello sottostante è sottolineato dall'aggetto notevole presente a Nord e a Sud. L'edificio sovrastante ha una facciata continua "curtain wall" scansionata da montanti e orizzontamenti in metallo e tamponata con lo stesso materiale tra le diverse finestre. L'intero complesso è innestato in una collina artificiale in cui sono ricavati gli accessi di servizio ed i depositi. L'edificio di Foggia fa parte di una serie di palazzi di giustizia progettati dal noto architetto tra gli anni ottanta e novanta -insieme a quello di Torino, di Siena e molti altri - e rappresenta un passaggio fondamentale nell'evoluzione del tipo su cui l'architetto Spadolini ha modo di specializzarsi, proprio in virtù delle diverse occasioni progettuali.
Info
- Progetto: 1981 -
- Esecuzione: -
- Tipologia Specifica: Palazzo di giustizia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Palazzo di giustizia
- Destinazione attuale: Palazzo di giustizia
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pierluigi | Spadolini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=40618 | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo, intonaco, pietra, alluminio
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Giovanni Klaus Koenig, Pier Angelo Cetica, Francesco Gurrieri | 1985 | Pierluigi Spadolini architettura e sistema | Dedalo | Bari | Si | |
Francesco Gurrieri (a cura di) | 1988 | Pierluigi Spadolini. Umanesimo e tecnologia | Electa | Milano | Si | |
Maurizio Vitta | 1993 | Pierluigi Spadolini e associati: architetture 1953-1993 | L'arcaedizioni | Milano | Si |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 16/09/2022
ultima modifica il 23/01/2025