Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASE INA

Scheda Opera

  • vista d'insieme
  • dettaglio
  • Facciata
  • Comune: Taranto
  • Denominazione: CASE INA
  • Indirizzo: Via Francesco Trojlo ang. Via Raimondo Orsini
  • Data: 1951 -
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Franco Minissi
Descrizione

L'intervento è stato realizzato nell’ambito del piano di espansione della città di Taranto nel rione "Tamburi", a ridosso dell'impianto siderurgico. Gli edifici di case INA si trovano lungo il lato Nord del quartiere, affiancati da altri interventi simili, alcuni dei quali ad opera degli stessi autori. In pianta l’edificio descrive un rettangolo, i prospetti est ed ovest dell’edificio si caratterizzano per la regolare alternanza di volumi pieni e vuoti, più alti i pieni dei corpi scala, più bassi i vuoti, dove si aprono le vetrate sui balconi (alcuni dei quali sono stati chiusi da verande). Sul prospetto nord i balconi sono paralleli alla via De Vincentis ed il prospetto di ciascuno degli alti volumi pieni si ripiega come un foglio in due lati scavati da una stretta risega, che trova il contrappunto nel prospetto sud, dove i prospetti degli stessi volumi si ripiegano al contrario, appuntiti, come i balconi cui si alternano, gran parte dei quali sono stati chiusi con verande in alluminio. Le coperture sono a falde. Questo intervento progettuale presenta caratteristiche di interesse in relazione alla varietà del tipo della casa economica messo in atto, su scala nazionale, nei due settennati INA-Casa. L’edificio, infatti, rappresenta una elaborazione esemplare del tipo della casa economica, sia in relazione alla distribuzione funzionale sia rispetto alla declinazione del linguaggio architettonico.

Info
  • Progetto: 1951 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Case in linea
  • Destinazione originaria: Case INA
  • Destinazione attuale: Case INA
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Nello Enea Progetto architettonico Progetto NO
Franco Minissi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32028 SI
Eugenio Montuori Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=34213 NO
Annibale Vitellozzi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=101474 NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco, pietra
  • Serramenti: Alluminio, pvc
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5081
    [codice] => TA045
    [denominazione] => CASE INA
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Taranto
    [comune] => Taranto
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Francesco Trojlo ang. Via Raimondo Orsini
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Case in linea
    [anno_inizio_progetto] => 1951
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento è stato realizzato nell’ambito del piano di espansione della città di Taranto nel rione "Tamburi", a ridosso dell'impianto siderurgico. Gli edifici di case INA si trovano lungo il lato Nord del quartiere, affiancati da altri interventi simili, alcuni dei quali ad opera degli stessi autori. In pianta l’edificio descrive un rettangolo, i prospetti est ed ovest dell’edificio si caratterizzano per la regolare alternanza di volumi pieni e vuoti, più alti i pieni dei corpi scala, più bassi i vuoti, dove si aprono le vetrate sui balconi (alcuni dei quali sono stati chiusi da verande). Sul prospetto nord i balconi sono paralleli alla via De Vincentis ed il prospetto di ciascuno degli alti volumi pieni si ripiega come un foglio in due lati scavati da una stretta risega, che trova il contrappunto nel prospetto sud, dove i prospetti degli stessi volumi si ripiegano al contrario, appuntiti, come i balconi cui si alternano, gran parte dei quali sono stati chiusi con verande in alluminio. Le coperture sono a falde. Questo intervento progettuale presenta caratteristiche di interesse in relazione alla varietà del tipo della casa economica messo in atto, su scala nazionale, nei due settennati INA-Casa. L’edificio, infatti, rappresenta una elaborazione esemplare del tipo della casa economica, sia in relazione alla distribuzione funzionale sia rispetto alla declinazione del linguaggio architettonico.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco, pietra
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Alluminio, pvc
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Case INA
    [destinazione_attuale] => Case INA
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.496411
    [longitude] => 17.225457
    [score] => 2
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-09-16 08:36:53
    [date_upd] => 2024-06-10 14:20:59
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Franco Minissi
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Beatrice A. Vivio Franco Minissi: Musei e restauri. La trasparenza come valore Gangemi Editore Bari No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista d'insieme vista d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
Facciata Facciata Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Eugenio Montuori Visualizza
Enciclopedia Treccani - Eugenio Montuori Visualizza
MAXXI Patrimonio - Eugenio Montuori Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Franco Minissi Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Franco Minissi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 16/09/2022
ultima modifica il 10/06/2024

Revisori:

arch. Simonetta Previtero – Soprintendenza