Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

OSPEDALE SAN MARCO

Scheda Opera

  • Facciata
  • Facciata
  • dettaglio
  • dettaglio
  • dettaglio
  • Comune: Grottaglie
  • Denominazione: OSPEDALE SAN MARCO
  • Indirizzo: Via G. Pignatelli
  • Data: 1956 -
  • Tipologia: Strutture sanitarie
  • Autori principali: Pasquale Carbonara
Descrizione

L'edificio dell'ospedale è un complesso composto da due blocchi disposti ortogonalmente tra loro. Un primo, più alto, ospita le stanze di ricovero e gli uffici, un secondo più basso, ospita delle strutture accessorie. L'ospedale segna il bordo della collina sul quale si erge, affacciandosi sulla lama retrostante da un lato e sul pendio che si rivolge verso il golfo di Taranto dall'altro. L'edificio è costruito con una struttura in calcestruzzo armato, con telaio a vista in facciata intonacato in colore grigio. Il tamponamento è ottenuto mediante l'impiego di mattoni color terracotta. Particolare attenzione è posta dal progettista nel ritaglio delle aperture nelle facciate al fine di illuminare direttamente e con luce naturale le stanze della degenza. L'edificio può essere considerato un elemento di elaborazione del percorso linguistico e compositivo dell'architetto Carbonara che, soprattutto in Puglia, ha dedicato gran parte del suo impegno nella realizzazioni di edifici specialistici come i nosocomi. Edifici che rimangono oggi di chiarezza esemplare nella definizione del tipo e come esperienza manualistica del fare architettonico.

Info
  • Progetto: 1956 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Ospedale
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Ospedale
  • Destinazione attuale: Presidio sanitario
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pasquale Carbonara Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco, laterizio
  • Serramenti: Alluminio, pvc
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5084
    [codice] => TA038
    [denominazione] => OSPEDALE SAN MARCO
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Taranto
    [comune] => Grottaglie
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via G. Pignatelli
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 53
    [tipologia_specifica] => Ospedale
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio dell'ospedale è un complesso composto da due blocchi disposti ortogonalmente tra loro. Un primo, più alto, ospita le stanze di ricovero e gli uffici, un secondo più basso, ospita delle strutture accessorie. L'ospedale segna il bordo della collina sul quale si erge, affacciandosi sulla lama retrostante da un lato e sul pendio che si rivolge verso il golfo di Taranto dall'altro. L'edificio è costruito con una struttura in calcestruzzo armato, con telaio a vista in facciata intonacato in colore grigio. Il tamponamento è ottenuto mediante l'impiego di mattoni color terracotta. Particolare attenzione è posta dal progettista nel ritaglio delle aperture nelle facciate al fine di illuminare direttamente e con luce naturale le stanze della degenza. L'edificio può essere considerato un elemento di elaborazione del percorso linguistico e compositivo dell'architetto Carbonara che, soprattutto in Puglia, ha dedicato gran parte del suo impegno nella realizzazioni di edifici specialistici come i nosocomi. Edifici che rimangono oggi di chiarezza esemplare nella definizione del tipo e  come esperienza manualistica del fare architettonico.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco, laterizio
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Alluminio, pvc
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Ospedale
    [destinazione_attuale] => Presidio sanitario
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.538960
    [longitude] => 17.422181
    [score] => 4
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-09-16 08:55:42
    [date_upd] => 2025-01-23 12:44:45
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Strutture sanitarie
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Pasquale Carbonara
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Natalina Mannino 2001 Pasquale Carbonara architetto e l'insegnamento dei "Caratteri degli edifici" Gangemi Roma No
Nicola Martinelli, Piero Rovigatti (a cura di) 2005 Università, città e territorio nel Mezzogiorno Franco Angeli Milano No
Livia Semerari (a cura di) 2008 La nuova edilizia a Bari: il dopoguerra e la città trasformata Adda Editore Bari No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Facciata Facciata Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
Facciata Facciata Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 16/09/2022
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza