Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUNICIPIO

Scheda Opera

  • facciata
  • dettaglio
  • vista d'insieme
  • vista d'insieme
  • facciata posteriore
  • Comune: Barletta
  • Denominazione: MUNICIPIO
  • Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 94
  • Data: 1960 -
  • Tipologia: Municipi
  • Autori principali: Pasquale Carbonara
Descrizione

Il Palazzo di Città di Barletta sorge su un lotto a ridosso del tessuto del centro storico. L'edifico progettato dall'architetto e docente universitario Giuseppe Carbonara a partire dagli anni sessanta interpreta il tipo del palazzo civico in maniera abbastanza tradizionale. La facciata principale, su Corso Vittorio Emanuele presenta un corpo compatto che si apre al pian terreno con un ampio portico di nove campate che distribuisce gli accessi principali alla struttura. Sia i setti che sorreggono il balcone sovrastante il portico, sia la facciata del pian terreno sono rivestiti in pietra locale a ricorsi. Il rivestimento continua nei cinque piani superiori, in maniera degradante. Al primo segna le paraste che incorniciano le 9 aperture regolari per lasciare spazio ad un rivestimento in mattoni; in quelli successivi è impiegato solo nelle fasce marcapiano. Solo nel piano attico, insieme all'ultimo marcapiano viene impiegato per le paraste di coronamento. La facciata in mattoni è dunque incorniciata dagli elementi lapidei e prende il posto del marmo anche in corrispondenza delle paraste in corrispondenza delle quali il mattone è tessuto in maniera da creare un motivo decorativo verticale che allinei le paraste del primo piano e quelle dell'attico. L'edifico interpreta il tipo rileggendo la tipologia e la scansione tettonica del palazzo rinascimentale. Nel farlo riesce ad inserirsi in maniera discreta nel tessuto urbano di connessione tra il centro storico e la nuova edificazione. Proprio in questo risiede l'elemento di maggior interesse di questa architettura: nella capacità cioè di rileggere il tipo del palazzo civico secondo una tensione verso il rinnovamento che ne fa uno degli elementi guida per la crescita futura del centro.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Municipio
  • Committente: Comune di Barletta
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: Municipio
  • Destinazione attuale: Municipio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pasquale Carbonara Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Intonaco e mattoni faccia a vista
  • Coperture: Piane Latero-cementizie
  • Serramenti: Ferro
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5091
    [codice] => BT011
    [denominazione] => MUNICIPIO
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Barletta-Andria-Trani
    [comune] => Barletta
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Vittorio Emanuele II, 94 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 34
    [tipologia_specifica] => Municipio
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Palazzo di Città di Barletta sorge su un lotto a ridosso del tessuto del centro storico. L'edifico progettato dall'architetto e docente universitario Giuseppe Carbonara a partire dagli anni sessanta interpreta il tipo del palazzo civico in maniera abbastanza tradizionale. La facciata principale, su Corso Vittorio Emanuele presenta un corpo compatto che si apre al pian terreno con un ampio portico di nove campate che distribuisce gli accessi principali alla struttura. Sia i  setti che sorreggono il balcone sovrastante il portico, sia la facciata del pian terreno sono rivestiti in pietra locale a ricorsi. Il rivestimento continua nei cinque piani superiori, in maniera degradante. Al primo segna le paraste che incorniciano le 9 aperture regolari per lasciare spazio ad un rivestimento in mattoni; in quelli successivi è impiegato solo nelle fasce marcapiano. Solo nel piano attico, insieme all'ultimo marcapiano viene impiegato per le paraste di coronamento. La facciata in mattoni è dunque incorniciata dagli elementi lapidei e prende il posto del marmo anche in corrispondenza delle paraste in corrispondenza delle quali il mattone è tessuto in maniera da creare un motivo decorativo verticale che allinei le paraste del primo piano e quelle dell'attico. L'edifico interpreta il tipo rileggendo la tipologia e la scansione tettonica del palazzo rinascimentale. Nel farlo riesce ad inserirsi in maniera discreta nel tessuto urbano di connessione tra il centro storico e la nuova edificazione. Proprio in questo risiede l'elemento di maggior interesse di questa architettura: nella capacità cioè di rileggere il tipo del palazzo civico secondo una tensione verso il rinnovamento che ne fa uno degli elementi guida per la crescita futura del centro.  
    [committente] => Comune di Barletta
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Intonaco e mattoni faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Piane Latero-cementizie
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Municipio
    [destinazione_attuale] => Municipio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.320203
    [longitude] => 16.279657
    [score] => 2
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-09-20 20:15:05
    [date_upd] => 2023-01-31 12:59:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Municipi
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Pasquale Carbonara
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Natalina Mannino 2001 Pasquale Carbonara architetto e l'insegnamento dei "Caratteri degli edifici" Gangemi Roma 291-316 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
facciata facciata Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari. Foto di Mascolo Nunzia
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari. Foto di Mascolo Nunzia
vista d'insieme vista d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari. Foto di Mascolo Nunzia
vista d'insieme vista d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari. Foto di Mascolo Nunzia
facciata posteriore facciata posteriore Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari. Foto di Mascolo Nunzia

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 20/09/2022
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

arch. Giuseppe Francesco Rociola – Soprintendenza