COMPLESSO SPORTIVO M2
Scheda Opera
- Comune: Campodipietra
- Denominazione: COMPLESSO SPORTIVO M2
- Indirizzo: Contrada Selva N. 29
- Data: 2005 - 2009
- Tipologia: Attrezzature sportive
- Autori principali: Mauro Scalabrino
Descrizione
Il complesso Sportivo si sviluppa su tre livelli fuori terra e un piano interrato: nel piano interrato trovano posto tutta una serie di impianti tecnologici, nel piano terra sono ubicate le attività sportive che comprendono: piscina di 25 x 12.50 metri, una piccola piscina semicircolare per bambini, un’area relax che con una vasca relax e una vasca aquagym, una palestra e un’area destinata a salon de coiffure accessibile dalla scala circolare. Tutte le attività sportive sono autonome con accessi diversi e sono comprensivi di spazi spogliatoi ecc… Lo spazio d’ingresso al centro sportivo è accessibile dalla viabilità interna all’area, all’interno del quale si trovano la zona bar, la reception e l’ufficio direzionale dei corpi scala comprensivi di ascensori permettono l’accesso ai livelli superiori. Al primo livello si trovano altre attività sportive ed un’area desinata a sala ristorante. Il piano terzo è completamente destinato ad attività commerciali. La struttura portante dell’edificio è stata realizza totalmente in cemento armato in sito con alcuni solai con travi e solai prefabbricati. Una paratia con tiranti in acciaio a monte dell’edificio ha permesso di ricavare in piano seminterrato quasi completamente scoperto. Il tetto è piano ed è accessibile da una rampa esterna. I materiali utilizzati per il rivestimento esterno sono i seguenti: cemento a vista; mattoni in laterizio faccia vista, pannellature sandwich fonoassorbenti, infissi completi di specchiature in vetro camera. L’area esterna con percorsi pedonali e carrabili, comprende una serie di parcheggi realizzati con betonelle forate al fine di rendere l’area più permeabile possibile a completare il tutto sono state realizzate delle ampie aree a verde e la piantumazione di varie specie di arbusti anche autoctoni quali ulivi. L’illuminazione esterna è diffusa su tutto il lotto.
Info
- Progetto: 2005 -
- Esecuzione: - 2009
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: complesso sportivo
- Destinazione attuale: complesso sportivo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mascioli Dino Guglielmo & | Figlio snc | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Mauro | Scalabrino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.scalabrinoraspone.com/chisiamo | SI |
- Strutture: Cemento Armato; acciaio
- Materiale di facciata: cemento a vista; mattoni di cotto
- Coperture: piana
- Serramenti: infissi in alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 9
- Particella: 830
Note
-
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica
Scheda redatta da
creata il 21/09/2022
ultima modifica il 16/05/2024