STABILIMENTO INDUSTRIALE E SPAZI COMMERCIALI
Scheda Opera
- Comune: Rutigliano
- Denominazione: STABILIMENTO INDUSTRIALE E SPAZI COMMERCIALI
- Indirizzo: Via Noicattaro
- Data: 1986 -
- Tipologia: Edifici per il commercio
- Autori principali: Antonio Monestiroli, Carlo Moccia
Descrizione
Il complesso si situa lungo la strada che congiunge Rutigliano a Noicattaro, all'interno di un più ampio insediamento produttivo. Esso si compone di due parti, in origine destinate l'una alla produzione e al deposito, l'altra all'esposizione e alla vendita. A ciascuna di esse corrispondono elementi diversi del complesso produttivo, esprimenti ciascuno la propria destinazione e il proprio carattere attraverso la precisazione delle scelte tipologiche e del linguaggio della costruzione. Un lungo ed alto muro in conci di tufo arretra rispetto al filo stradale e si articola per recingere e contenere i luoghi della produzione e del deposito. Alcune aule a struttura mista in calcestruzzo e acciaio si dispongono invece lungo la strada e si aprono all'esposizione e alla vendita. Il complesso, realizzato dagli architetti e professori Universitari Antonio Monestiroli e Carlo Moccia, si segnala per l'intepretazione della tipologia con particolare sensibilità verso la qualità formale dello spazio.
Info
- Progetto: 1986 -
- Esecuzione: -
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Spazio commerciale
- Destinazione attuale: Spazio commerciale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Moccia | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Antonio | Monestiroli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19485 | SI |
- Strutture: Cemento Armato
- Materiale di facciata: Mattoni di laterizio, vetro e metallo
- Coperture: Piane in solaio altero-cementizio
- Serramenti: Ferro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo Moccia | 2012 | Architetture 2000-2010 | Aion | Firenze | No | |
Carlo Moccia | 2012 | Architetture e costruzione | Aion | Firenze | No | |
Carlo Moccia, introduzione di Antonio Monestiroli | 2012 | Forme di case | Libria | Melfi | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 25/09/2022
ultima modifica il 30/04/2024