OSPEDALE SAN GIUSEPPE MOSCATI
Scheda Opera
- Comune: Taranto
- Denominazione: OSPEDALE SAN GIUSEPPE MOSCATI
- Indirizzo: Via per Martina Franca
- Data: - 1982
- Tipologia: Strutture sanitarie
- Autori principali: Biagio Accolti Gil
Descrizione
Il complesso dell'ospedale Nord di Taranto accoglie gran parte dei servizi ambulatoriali, specialistici e reparti di degenza della città di Taranto in una sola struttura. L'area in cui insediare il centro ospedaliero viene individuata a Nord del capoluogo lungo la dorsale di collegamento diretta verso Martina Franca e la valle d'Itria. Il centro, infatti, intende rivolgere le prestazioni ospedaliere anche al sud barese evitando di appesantire le pressioni di utenze verso il Policlinico di Bari. La struttura, immediatamente a ridosso del quartiere popolare Paolo VI, consta di due elementi principali: una piastra di servizi su due livelli di impianto rettangolare e un blocco compatto in elevazione di ulteriori sei piani in cui sono dislocati i reparti di degenza e le attrezzature di servizio.
Il livello della piastra è destinata ai servizi di accettazione, al pronto soccorso, ai servizi mortuari e a gran parte degli uffici amministrativi. Il blocco alto è a base quadrata e presenta dei tagli interni funzionali a illuminare naturalmente le stanze di degenza. L'ospedale se da un lato si pone in terminazione di un asse stradale rinveniente dal disegno del contiguo quartiere residenziale popolare, dall'altro si apre direttamente sulla campagna. E dunque, nella sua perentorietà, segna il bordo della periferia sul quale si erge, affacciandosi sulla grande piana che si rivolge verso la valle d'Itria. L'edificio è costruito con una struttura in calcestruzzo armato prefabbricato, che viene evidenziata in facciata attraverso gli elementi di orizzontamento e di sostegno verticale, mentre gli spiccati di facciata sono realizzati con pannelli, anch'essi prefabbricati in cemento, di colore chiaro. In questo modo la partitura delle aperture è modulare e spesso attraversa completamente la facciata. Infatti, particolare attenzione è posta dal progettista nel ritaglio delle aperture al fine di illuminare direttamente e con luce naturale le stanze della degenza. L'edificio può essere considerato un elemento di elaborazione del percorso linguistico e compositivo della tipologia, soprattutto in relazione alla sperimentazione del ricorso ad elementi prefabbricati fuori opera che se per un verso, attraverso la loro ripetitività, caratterizzano l'aspetto e le soluzioni formali dell'edificio, ne hanno consentito la realizzazione in tempi contenuti e la conservazione nel tempo. Il complesso si caratterizza per la chiarezza espressiva del suo aspetto formale ma anche, e soprattutto, per la razionalizzazione delle sue funzioni in relazione al tipo.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 1982
- Tipologia Specifica: Ospedale
- Committente: Azienda Sanitaria Puglia
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Biagio | Accolti Gil | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.fondazioneaccoltigil.it/biagioaccoltigil.php | SI |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Pannelli in cemento armato prefabbricato e intonaco
- Coperture: Piane a struttura latero- cementizia
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 25/09/2022
ultima modifica il 10/04/2024

